di Maia Principe
La mostra, aperta dal 12 marzo al 31 agosto, svela il complotto dello Stato Maggiore e illustra il virulento antisemitismo della fine del XIX secolo. Grazie alle opere esposte, colloca l’affare nel contesto della “Belle Époque”, facendo luce su aspetti meno noti del periodo: la diversità delle reazioni ebraiche, la “nascita” degli intellettuali e la risposta all’antisemitismo. Mentre offre uno sguardo sulla continua attualità dell’Affaire, in un contesto di rinnovato antisemitismo.
Alfred Dreyfus
Emmanuel Macron inaugura il primo Museo dedicato all’Affaire Dreyfus
di Redazione
Martedì 26 ottobre il presidente francese ha inaugurato a Medan, nel dipartimento francese di Yvelines, non lontano da Parigi, il primo museo dedicato all’affaire Dreyfus, situato nella casa museo dello scrittore Emile Zola.
Da Dreyfus a Anne Frank ai destini paralleli dei “testimoni”: per uscire dalla retorica del Giorno della Memoria
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Roman Polanski, con il suo film L’ufficiale e la spia, ha riportato all’attenzione il caso Dreyfus che dal 1894 per circa 15 anni vide la città di Parigi e l’intera Francia sconvolta da iniziative di massa contro gli ebrei.