di Pietro Baragiola
Il 2024 volge al termine e vogliamo dedicare un momento in onore alle grandi icone ebraiche che sono scomparse quest’anno, lasciando al mondo intero un’eredità straordinaria in innumerevoli settori: dall’arte allo sport, alla politica.
2024
Imbarcazioni sulla Senna, celebrazioni e fischi: la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024
di Pietro Baragiola
Venerdì 26 luglio si è ufficialmente tenuta la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024, un evento che ha visto oltre 7000 atleti sfilare in una magnifica parata in barca lungo la Senna. Il conflitto tra Israele e Gaza e l’aumento degli attacchi antisemiti ha innalzato ai massimi livelli le misure di sicurezza dell’evento, rivolte particolarmente alla sicurezza della nazionale israeliana
La “famiglia” tra tradizione ed evoluzione verso il futuro
di Redazione
Giornata europea della cultura ebraica 2024. È stato scelto il tema: la famiglia. In Europa, porte aperte il 1 settembre, mentre in Italia si terrà domenica 15 settembre
Alla Biennale di Venezia, gli artisti contro Israele chiedono il boicottaggio
di Nathan Greppi
Mentre scriviamo, sono più di 8.000 gli artisti internazionali che hanno chiesto l’esclusione del padiglione israeliano alla prossima Biennale d’Arte di Venezia, che si terrà dal 20 aprile al 24 novembre. L’appello è stato lanciato da un collettivo nato da poco, chiamato ANGA (Art Not Genocide Alliance).
Liliana Picciotto: “Questa giornata è anche il rinnovo del patto fondativo dell’Europa”
di Liliana Picciotto (lectio Magistralis per il Giorno della Memoria – Università degli Studi di Padova)
Questa giornata dovrebbe guidarci a empatia per il dolore inferto 80 anni fa al popolo ebraico e, per chi se la sente, a prendere delle responsabilità e dire a se stesso: farò in modo che non succeda più.