di Ester Moscati
La Razzia del Ghetto di Roma/La voce dei carnefici. Documenti de-secretati di recente rivelano nuove prospettive. La Razzia degli ebrei romani fu un evento inatteso e imprevedibile? Si era davvero convinti che l’ombra del Vaticano avrebbe protetto la comunità più antica della Diaspora? Parla Liliana Picciotto
16 ottobre 1943
16 ottobre 1943, il rastrellamento degli ebrei di Roma. Al Memoriale della Shoah di Milano la proiezione del film ‘La razzia’
di Redazione
In occasione dell’anniversario della retata del 16 ottobre, il Memoriale della Shoah di Milano organizza visite guidate speciali e la proiezione, il 16 ottobre, del film ‘La razzia’ di Ruggero Gabbai.
Domenica 27 gennaio a mezzanotte Speciale Tg1 “La razzia”
di Redazione
Domenica 27 gennaio in occasione del giorno della Memoria su Rai1 andrà in onda a mezzanotte lo Speciale Tg1 dedicato al film La razzia – 16 ottobre 1943, sulla deportazione degli ebrei romani, firmato dal regista Ruggero Gabbai e dai due storici Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto.
“La Razzia”, grande successo per la prima proiezione del documentario di Gabbai, Pezzetti e Picciotto sulla retata del Ghetto di Roma
di Roberto Zadik
Un cinema Orfeo affollato e commosso, quello di martedì 15 gennaio, quando dopo grande attesa è stato proiettato La Razzia, il nuovo lavoro firmato dal regista Ruggero Gabbai e dai due storici Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto.
Il 15 gennaio al cinema Orfeo proiezione del film “La razzia – Roma, 16 ottobre 1943”
di Redazione
Martedì 15 gennaio alle ore 20.30 si terrà al Cinema Orfeo a Milano (Viale Coni Zugna, 50) la proiezione del film La Razzia – Roma, 16 ottobre 1943. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Roma, furto di 20 pietre d’inciampo. Ennesimo gesto antisemita?
di Roberto Zadik
A Roma, nella notte fra domenica e lunedi 10 dicembre, la memoria delle famiglie Di Consiglio e Di Castro, duramente colpite dalla Shoah, è stata violata con il furto di una ventina di “pietre di inciampo” trafugate da ignoti indisturbatamente a Monti.
Ruggero Gabbai e Mario Venezia premiati a Montecitorio per il film “La razzia, Roma 16 ottobre 1943”
di Redazione
Ruggero Gabbai e Mario Venezia sono stati premiati il 16 ottobre scorso a Montecitorio dalla vicepresidente della camera Mara Carfagna per il film La razzia, Roma 1943, scritto da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto e prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah.
Morto Lello Di Segni, l’ultimo sopravvissuto della retata al Portico d’Ottavia del 16 ottobre 1943
di Redazione
È scomparso nella notte Lello Di Segni, l’ultimo sopravvissuto alla deportazione del 16 ottobre 1943. Nato il 4 novembre del 1926, arrestato insieme ai suoi cari, venne portato ad Auschwitz-Birkenau. Lo rende noto la Comunità ebraica di Roma, aggiungendo che il corteo funebre passerà alle 11.30 a Portico d’Ottavia.
75° anniversario della retata al Ghetto di Roma. Proiettato a Montecitorio il film ‘La razzia’ di Ruggero Gabbai
di Redazione
Oggi si è tenuta a Roma la cerimonia di commemorazione del 75° anniversario del rastrellamento del 16 ottobre 1943, che portò alla deportazione 1022 persone. “Una ferita insanabile per l’intero popolo italiano» ha dichiarato il presidente Mattarella.
16 ottobre: Yad Vashem ricorda tutte le vittime della Shoah italiana
Al Museo Yad Vashem, il 69° anniversario della retata del ghetto di Roma viene celebrato con la consegna ufficiale dell’elenco dei quasi 7000 nomi delle vittime della Shoah italiana elaborato da Liliana Picciotto della Fondazione CDEC. Alla cerimonia partecipano oltre alle autorità locali, l’ambasciatore d’Italia Francesco Talò e l’ex rabbino capo di Israele, Meir Lau.