16 ottobre 1943

L’oro di Roma, il boia, i “volonterosi” italiani

Personaggi e Storie

di Ester Moscati
La Razzia del Ghetto di Roma/La voce dei carnefici. Documenti de-secretati di recente rivelano nuove prospettive.  La Razzia degli ebrei romani fu un evento inatteso e imprevedibile? Si era davvero convinti che l’ombra del Vaticano avrebbe protetto la comunità più antica della Diaspora? Parla Liliana Picciotto

Locandina del film la razzia

Domenica 27 gennaio a mezzanotte Speciale Tg1 “La razzia”

Italia

di Redazione
Domenica 27 gennaio in occasione del giorno della Memoria su Rai1 andrà in onda a mezzanotte lo Speciale Tg1 dedicato al film La razzia – 16 ottobre 1943, sulla deportazione degli ebrei romani, firmato dal regista Ruggero Gabbai e dai due storici Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto.

Le 20 pietre di inciampo rubate a Roma

Roma, furto di 20 pietre d’inciampo. Ennesimo gesto antisemita?

Italia

di Roberto Zadik
A Roma, nella notte fra domenica e lunedi 10 dicembre, la memoria delle famiglie Di Consiglio e Di Castro, duramente colpite dalla Shoah,  è stata violata con il furto di una ventina di “pietre di inciampo” trafugate da ignoti indisturbatamente a Monti.

16 ottobre: Yad Vashem ricorda tutte le vittime della Shoah italiana

Italia

Al Museo Yad Vashem, il 69° anniversario della retata del ghetto di Roma viene celebrato con la consegna ufficiale dell’elenco dei quasi 7000 nomi delle vittime della Shoah italiana elaborato da Liliana Picciotto della Fondazione CDEC. Alla cerimonia partecipano oltre alle autorità locali, l’ambasciatore d’Italia Francesco Talò e l’ex rabbino capo di Israele, Meir Lau.