Il periodo tra la festa di Pessach e quella di Shavu’ot è il tempo della Sefirà, il conteggio.
Parole di Torah
Purim, un insegnamento a non abbandonare D-o
di Ufficio Rabbinico
Quando gli ebrei abbandonano D-o, questi si “nasconde” esattamente come avviene nella vicenda di Estèr e di conseguenza il mondo e la vita degli ebrei stessi vengono gestiti dal caso, lasciando tutto nel caos
A TuBishvat celebriamo il legame fra ebraismo e Terra di Israele
TuBiShvat cade lunedì 10 febbraio 2020. Il Seder di TuBishvat è stato ormai adottato come usanza in tutto il mondo: la riaffermazione simbolica del collegamento tra ebraismo e Terra di Israele.
Rosh haShanà. Al richiamo dello Shofar aprirai la tua mano a tuo fratello…
di Rav Alberto Moshe Somekh
Lo Shofar è simbolo di generosità, un invito a rompere la soffocante prigione dell’Io e a guardare davvero l’Altro. Ascoltarne il suono a Rosh haShanà non è solo una Mitzvà: è un messaggio di speranza, di pazienza, di ottimismo. Un appello a guardare il mondo intorno a noi in costante crescita, in un movimento che va dalla “strettezza alla larghezza”.
Shavuot: fare spazio alla Torà, nel cuore e nella mente. Ciascuno a suo modo
di Daniele Cohenca
La sera di sabato 8 giugno inizerà Shavuot, che durerà fino al 10 giugno. Una riflessione sull’importanza del dono della Torà.
Pesach, il valore delle dieci piaghe
di Daniele Cohenca
I nostri Maestri ci insegnano innanzitutto che le piaghe non avevano come solo scopo quello di colpire gli Egiziani, ma parallelamente quello di educare i figli d’Israele alla sottomissione al Signore, in grado di operare grandi e straordinari prodigi in loro favore.
Pesach: la conquista della libertà è un percorso continuo di uscita dal nostro ‘Egitto interiore’
di Daniele Cohenca
Per scappare dall’Egitto è stato “sufficiente” piegare il faraone e sovvertire gli dei degli Egizi. Ma per far uscire l’Egitto che è dentro di noi, dobbiamo “spaccare le acque”, penetrare nel profondo del nostro essere per capire chi e cosa siamo e cercare la verità dentro di noi.
Halakhòt di Pèsach
di Rav Alfonso Arbib, Rabbino Capo di Milano
La festa di Pèsach ricorda l’uscita degli ebrei dall’Egitto, evento che viene ricordato non solo con le parole e il pensiero ma anche attraverso l’osservanza di una serie di regole
Auguri Rosh HaShanà 5777
di di Rav Alfonso Arbib
La teshuvà e il percorso verso la kedushà: gli ebrei devono perseguire obiettivi elevati