https://www.youtube.com/watch?v=_VMGrzgzYCY
Pubblichiamo il video del primo dei Corsi di ebraismo organizzati dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano e dall’Ufficio Rabbinico.
https://www.youtube.com/watch?v=_VMGrzgzYCY
Pubblichiamo il video del primo dei Corsi di ebraismo organizzati dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano e dall’Ufficio Rabbinico.
di Redazione
È stato presentato la mattina del 4 ottobre, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura, il programma della ventiduesima Giornata Europea della Cultura Ebraica, che si terrà in Italia domenica 10 ottobre e alla quale aderiscono 108 località del nostro Paese, distribuite in sedici regioni, da nord a sud alle isole.
di Francesco Paolo La Bionda
Il nuovo assetto dell’Afganistan, il ruolo degli Stati uniti e le conseguenze della vittoria talebana per Israele: di questo si è parlato domenica 3 ottobre alla serata inaugurale degli eventi Kesher con Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, e Fiona Diwan, direttrice dei media della Comunità ebraica.
I. B. Singer, l’esilio, le donne, l’ebraismo: Giulio Busi, Roberta Ascarelli, Haim Burnstin e Andrè R. Shammah presentano il saggio di Fiona Diwan. Al Teatro Franco Parenti 6 ottobre, 0re 18.30
di Sofia Tranchina
Il progetto, inaugurato quasi dieci anni fa con l’edizione traslitterata dedicata allo Shabbat, aveva visto sin da subito una calorosa accoglienza. La casa editrice dà la possibilità di sostenere il progetto, dedicando il siddur ai propri cari.
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
L’ideale di umiltà della Torah significa seguire l’esempio dato dal sole, di non sentirsi minacciati dalle stature in competizione degli altri. Significa sentirsi sicuri di sé indipendentemente dal riconoscimento che si è guadagnato, e indipendentemente da come gli altri lo percepiscono.
Fino al 17 ottobre è possibile visitare presso la Centrale dell’Acqua di Milano “Variazioni sull’acqua“, una mostra personale dedicata alle opere di Stefano Levi Della Torre. L’allestimento prevede l’esposizione di 55 dipinti e alcuni disegni.
Domenica 26 settembre si è tenuto nel Cortile della Rocchetta al Castello Sforzesco un bellissimo evento di Sukkot organizzato da Naar Israel. Nonostante la pioggia battente, i presenti hanno potuto godere di un bellissimo concerto e respirare la gioia della Festa.
di Rivki Hazan
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…) Si mangia questo piatto a Simchàt Torà per il significato simbolico degli ingredienti.
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Quando le parole prendono il volo, si modulano in una cantica. Questo è ciò che accade qui nella parashà di Ha’azinu mentre Mosè, con l’Angelo della Morte già in vista, si prepara a congedarsi da questa vita.
a cura dell’Ufficio Rabbinico
Questa storia dell’Alter Rebbe che si svolge a Yom Kippur dimostra che la vera bontà non si manifesta in un tripudio di gloria, ma spesso comporta un coinvolgimento per nulla manifesto, per esempio prendendosi cura di persone bisognose in modo invisibile.