Vita Ebraica

una parashà

Parashat Tazrìa. La circoncisione, atto di amore e fedeltà

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La storia interiore dell’umanità è in parte la storia dell’idea di amore. E ad un certo punto una nuova idea fa la sua comparsa nell’Israele biblico. Possiamo rintracciarlo meglio in un passaggio altamente suggestivo nel libro di uno dei grandi profeti della Bibbia, Osea.

Serata Klezmer in Regione Lombardia

Appuntamenti

“Serata klezmer”
concerto di musiche tradizionali in omaggio a Marc Chagall del quartetto Klezsfardit
Lydia Cevidalli – direzione, violino; Laura Magistrelli, Cristina Romanò e Luigi Magistrelli – clarinetti. Uno spettacolo di Maria Proja de Santis.

Parashat Sheminì. L’uomo davanti a Dio deve cancellare se stesso

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Se Nadav e Avihu avessero usato la propria iniziativa per combattere il male e l’ingiustizia, sarebbero stati degli eroi. Poiché hanno usato la loro iniziativa nell’arena del Santo, hanno sbagliato. Hanno affermato la propria presenza nella Presenza assoluta di Dio. Questa è una contraddizione in termini. Ecco perché sono morti.

La fine della presenza ebraica in terra d’Islam, un dibattito

Feste/Eventi, Kesher

di Nathan Greppi
Di questo si è parlato domenica 20 marzo in un dibattito su Zoom organizzato da Kesher, intitolato L’esodo silenziato degli ebrei dai paesi arabi. L’incontro è stato moderato da Davide Romano, il quale ha specificato che il tema riguarda anche gli ebrei nei paesi islamici non arabi, come l’Iran e la Turchia.

Shoshannah Brombacher, Tzav

Parashat Tzav. I sacrifici animali, sostituto alla violenza fra uomini

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Non è che Dio approvi l’uccisione degli animali, sia per il sacrificio che per il cibo, ma vietare questo agli esseri umani, data la loro predisposizione genetica allo spargimento di sangue, è un’utopia. I sacrifici animali sono una concessione alla natura umana. I sacrifici sono un sostituto della violenza diretta contro l’umanità.