Domenica 20 febbraio alle ore 17.00 si è svolto in diretta streaming su Zoom l’appuntamento intitolato Antisemitismo e antigiudaismo. L’evento è stato organizzato dall’associazione Kesher e ha ospitato gli interventi di Stefano Gatti, Ugo Volli e del giornalista del Corriere della Sera Paolo Salom.
Vita Ebraica
Il 21 febbraio una serata del Bené Berith ricorda Yoseph Colombo
Interverranno: Ariel Viterbo, nipote di Yoseph Colombo, Aurelio Ascoli, Giorgio Mortara, Aldo Ottolenghi. Modererà Michele Arditi. L’evento si svolgerà su Zoom.
Parashat Ki Tissà. La Torà aiuta l’uomo a creare una società compassionevole
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Più crediamo che Dio punisca i colpevoli, più diventiamo indulgenti. Meno crediamo che Dio punisca i colpevoli, più diventiamo risentiti e punitivi. Questa è una verità totalmente controintuitiva, ma che finalmente ci permette di vedere la profonda saggezza della Torah nell’aiutarci a creare una società umana e compassionevole.
Pirké Avot. Lezione 14 (15 febbraio 2022)
Video ella lezione 14 del ciclo sui Pirké Avot tenuto da Rav Alfonso Arbib il 15 febbraio 2022.
Antisemitismo e antigiudaismo. Il 20 febbraio alle 17 su Zoom
di Redazione
Domenica 20 febbraio alle ore 17.00 verrà trasmesso in diretta streaming su Zoom l’appuntamento intitolato Antisemitismo e antigiudaismo. L’evento è stato organizzato dall’associazione Kesher e ospiterà gli interventi di Stefano Gatti, Ugo Volli e del giornalista del Corriere della Sera Paolo Salom.
Il teatro nella tradizione ebraica: l’evento del 13 febbraio 2022
di Redazione
Domenica 13 febbraio alle ore 17.00 si è svolto un incontro in streaming su Zoom intitolato Il teatro nella tradizione ebraica. L’appuntamento è curato da Maddalena Schiavo ed era introdotto dalla giornalista Ester Moscati.
Associazione Italia Israele di Milano: gruppo di lettura
di Associazione Italia Israele di Milano
L’appuntamento del nostro Gruppo di Lettura della Letteratura israeliana di febbraio è per giovedì 17, sempre online. Il libro proposto da Sara Ferrari è di Eli Amir “È questa la terra promessa?” che, uscito nel 1983 con il titolo “Tarnegol Kapparot”, è stato ripubblicato dalla Giuntina nel 2015 nella traduzione di Shulim Vogelmann.
Terza lezione sui maestri dell’ebraismo italiano. Il 21 febbraio, ore 19 su Zoom
di Redazione
Lunedi 21 febbraio alle ore 19.00 verrà trasmesso in diretta streaming su Zoom il terzo appuntamento del ciclo dedicato a I maestri dell’ebraismo italiano.
Parashat Tetzavè. La centralità dei sacerdoti nella costruzione di una collettività responsabile
Appunti di Parashà a cura di Lida Calò
Nella parashà di questa settimana incontriamo, per la prima volta, l’idea di un’élite ereditaria all’interno del popolo ebraico. La riverenza dà potere a rituali, cerimonie, convenzioni sociali e civiltà, aiuta a trasformare gli individui autonomi in un gruppo collettivamente responsabile.
Lezione 13 Pirké Avot (8 febbraio 2022)
Pubblichiamo la lezione 13 sui Pirké Avot tenuta da Rav Alfonso Arbib (8 febbraio 2022).
I Maestri dell’Ebraismo. Rav Ovadyah Sforno
Pubblichiamo il video della lezione di ebraismo su I Maestri dell’ebraismo. Rav Ovadyah Sforno a cura di Rav Alberto Somekh, organizzata dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano e l’Ufficio rabbinico.
Il teatro nella tradizione ebraica. Il 13 febbraio su Zoom, ore 17
di Redazione
Domenica 13 febbraio alle ore 17.00 si svolgerà un incontro in streaming su Zoom intitolato Il teatro nella tradizione ebraica. L’appuntamento è curato da Maddalena Schiavo e sarà introdotto dalla giornalista Ester Moscati.