di Daniele Cohenca, Ufficio Rabbinico di Milano
Uno dei precetti positivi da compiere durante il Seder, è quello di raccontare gli eventi legati all’uscita dall’Egitto; è tuttavia chiaro che non si tratta solo di eventi storici che hanno portato alla libertà dalla schiavitù, ma di contenuti di importanza fondamentale per la nostra formazione di Popolo, per il nostro Credo e per rafforzare la nostra Fede nell’Onnipotente.
Vita Ebraica
‘Acqua, pane e sale: la formula magica dell’hamotzi’: una lezione
Lunedì 11 aprile alle ore 19 19.00 si è tenuta la lezione online intitolata ‘Acqua, pane e sale: la formula magica dell’hamotzi’ a cura del Morè Alfonso Sassun.
Parashat Metzorà. I discorsi malvagi devono essere smascherati per tutelare la relazione sociale
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il pettegolezzo dannoso, lashon hara, mina le relazioni, erode il legame sociale e danneggia la fiducia. Merita di essere smascherato e svergognato. Non parlare mai male degli altri e stai lontano da coloro che lo fanno.
Ebreo: presentato con l’Adei Wizo il libro di Emanuele Fiano
Lunedì 4 aprile si è tenuto alla Sinagoga di via Guastalla l’evento di presentazione del libro Ebreo di Emanuele Fiano, organizzato dall’Adei Wizo.
L’importanza d’Israele per l’Occidente. Un dibattito
di Nathan Greppi
Il ruolo che il Primo Ministro israeliano si è ritagliato come mediatore tra Russia e Ucraina dimostra ancora una volta quanto lo Stato Ebraico eserciti un ruolo importante che va oltre i suoi confini nazionali. Se ne è parlato nel corso di un dibattito intitolato L’importanza d’Israele per il futuro dell’Occidente, il 3 aprile. Relatori i giornalisti Fiamma Nirenstein e Carlo Panella.
Incontro con Yosh Amishav e Sergio Della Pergola
di Associazione Italia-Israele di Milano
Cari amiche e amici, abbiamo il piacere di rinnovarvi l’invito all’incontro con Yosh Amishav e Sergio Della Pergola, allegandovi la locandina dove trovate inserito il link da cliccare per il collegamento in Zoom da Israele.
Edith Bruck, testimone instancabile della Shoah
di Redazione
In questo episodio di Mosaico Podcast parliamo di Edith Bruck, scrittrice e testimone della Shoah ungherese da tempo residente in Italia.
“Rav Leon da Modena. Una sfida alla segregazione”. Oggi 4 aprile alle 19.00 su Zoom
di Redazione
Oggi alle ore 19.00 si svolgerà l’appuntamento online intitolato “Rav Leon da Modena, una sfida alla segregazione” curato da Rav Roberto Della Rocca.
Pirké Avot. Lezione 19 (29 marzo 2022)
Video della lezione 19 sui Pirké Avot a cura di Rav Alfonso Arbib.
Un Pesach di libertà, tra incertezza e fiducia
di Rav Alfonso Arbib, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Milano
È l’invito a “farsi sottili”, a non “lievitare”, a ristabilire il senso del limite. Matzà uMaror, appunto…Un insegnamento non solo per il popolo ebraico ma per ciascun essere umano. Ricordare l’amarezza dell’Egitto e poi la fine della schiavitù… Con la coscienza che non si è soli, che nei momenti più drammatici si è come un bambino in braccio alla madre
Russia, Ucraina e Bielorussia culle della cultura ebraica
di Redazione
Riprendono gli incontri in presenza al Beth Shlomo, dopo due anni di restrizioni per la pandemia. Il primo si terrà l’11 aprile dalle 20.45 e avrà per tema Gli ebrei ucraini, russi e bielorussi.
La Bsisa, ricetta tripolina per il 1° di Nissan
di Rossella Vaturi Tammam
È usanza tripolina di buon augurio che la nonna o la mamma di famiglia prepari la Bsisa per il primo di Nissan, mese in cui si celebra Pesach. Si usa farla anche prima di un matrimonio o per l’inaugurazione di una casa e per qualsiasi evento gioioso in genere. (Ricetta tratta da Di casa in casa della Women’s Division del keren Hayesod).










