Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La costruzione del Santuario diede agli israeliti la possibilità di restituire a Dio. La successiva legge ebraica ha riconosciuto che il dono è parte integrante della dignità umana, quando ha pronunciato la sentenza che anche un povero completamente dipendente dalla carità è comunque obbligato a fare tzedakà.
Vita Ebraica
Edith Bruck ospite al primo incontro di Etnhos. Il 6 febbraio alle 17.30 su Google Meet
di Redazione
Il 6 febbraio verrà inaugurato il terzo ciclo di seminari dedicato ai Luoghi della Shoah e organizzato dall’European Teachers Network Holocaust Studies (Etnhos). Al primo evento parteciperanno la scrittrice Edith Bruck, il presidente onorario di Etnhos David Meghnagi, la presidentessa di Ethnos Stefania Zezza e l’ambasciatore Luigi Maccotta.
La Basbousa, la semplicità della dolcezza
di Graziella Choueka
La Basbousa è un dolce tipico mediorientale a base di semolino, mandorle e sciroppo di zucchero. Le sue origini risalgono ai revani della cucina turca, un dolce classico dell’impero ottomano. Il nome arabo deriva dal verbo “bas”, che significa miscela
I Maestri dell’ebraismo italiano di Rav Riccardo Di Segni
Pubblichiamo il video del primo appuntamento del ciclo ‘I maestri dell’ebraismo italiano’ del 31 gennaio tenuto da Rav Riccardo Di Segni.
‘Dal romanzo Apeirogon di Colum McCann: come raggiungere l’oggettività nel conflitto fra gli israeliani e i palestinesi’: il video dell’evento
di Esterina Dana
Domenica 30 gennaio si è tenuto l’evento organizzato dall’Assessorato alla cultura della comunità ebraica intitolato ‘Dal romanzo Apeirogon di Colum McCann: come raggiungere l’oggettività nel conflitto fra gli israeliani e i palestinesi’, a cura di Cyril Aslanov e Claudia Mazzucato.
Parashat Mishpatim. Dobbiamo ricordare che fummo stranieri in Egitto per rispettare lo straniero
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Dobbiamo ricordare che una volta eravamo dall’altra parte dell’equazione. Una volta eravamo estranei: gli oppressi, le vittime. Ricordare il passato ebraico ci costringe a subire un’inversione di ruolo.
Árpád Weisz e le leggi razziali del 1938 nello sport
di Redazione
Nel 1938 il regime di Benito Mussolini promulgò le leggi razziali che colpirono e condannarono alla deportazione e alla morte migliaia di ebrei italiani. La maggior parte dei deportati finì ad Auschwitz. Lo stesso tragico destino toccò all’allenatore e calciatore ungherese Árpád Weisz, che morì nel lager nazista.
Albert Einstein, il genio senza patria
In questa puntata di Mosaico Podcast ripercorriamo le principali tappe della vita di uno degli ebrei più famosi al mondo, cercando di fare – come al solito – un viaggio tra le sue radici, compreso l’ attaccamento allo Stato d’Israele.
Lezione 12 Pirké Avot (25 gennaio 2022)
Pubblichiamo il video della lezione 12 sui Pirkè Avot di Rav Alfonso Arbib (25 gennaio 2022)
Un clima avvelenato spianò la strada agli attentatori della sinagoga di Roma
di Francesco Paolo La Bionda
A 40 anni dall’odioso crimine, l’associazione Kesher ha organizzato un evento dedicato e intitolato “L’attentato alla Sinagoga di Roma: le responsabilità dello Stato”. L’appuntamento si è svolto online sulla piattaforma Zoom il 23 gennaio.
L’attentato alla Sinagoga di Roma e le responsabilità dello Stato. Il 23 gennaio su Zoom
di Redazione
A 40 anni dall’attentato alla Sinagoga di Roma, l’associazione Kesher ha organizzato un evento intitolato “L’attentato alla Sinagoga di Roma: le responsabilità dello Stato”.
Parashat Yitrò. I Dieci Comandamenti sanciscono l’alleanza fra Dio e il popolo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il patto del Sinai, in armonia con il profondo egualitarismo al centro della Torah, non è stato stipulato come altri patti nel mondo antico, tra i re. L’alleanza del Sinai è stata fatta da Dio con l’intero popolo.