di Ester Moscati
Il Servizio sociale della Comunità è un punto di riferimento per tutti, dagli iscritti agli enti ebraici, dagli anziani alle famiglie, dai fragili a chi ha bisogno (solo) di compagnia contro la solitudine
Vita Ebraica
L’8 settembre presentazione del Master in Studi Ebraici
Il nuovo corso di Alta Formazione in Studi Ebraici della LIMEC – Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Milano durerà due anni al termine dei quali si ottiene un diploma post-laurea.
Il 20 settembre all’USI ‘Eva e le altre’
Dopo aver messo a confronto nelle scorse edizioni il ruolo della donna, il valore del cibo, il rapporto fra religione e sessualità ed il mistero del perdono nelle tre religioni abramitiche, verrà affrontato ora il tema delle donne ai vertici dei ruoli spirituali.
Il Bene fatto bene, ecco i protagonisti: associazioni, beneficenza, solidarietà
di Sofia Tranchina
Tempo, attenzione, idee: dedicarsi agli altri vuol dire mettere in circolo nuove forze e energie, guardare agli Altri come parte di noi, e a noi stessi come parte di un Tutto. Molti enti, associazioni ebraiche e movimenti giovanili si impegnano nell’aiuto del prossimo.
Volontariato Federica Sharon Biazzi: da vent’anni, un aiuto a chi ne ha bisogno
di Ester Moscati
Una presenza concreta contro la solitudine, riconosciuta da Comune e Protezione civile. Lo scopo è quello di «sostenere, confortare e stare vicino alle persone».
Tzedakà: aiutare gli altri per trovare il proprio posto nel mondo e “salvare” se stessi (forse)
di Ilaria Myr
Non solo pietà o carità ma autentica norma etica, atto di giustizia e pietra angolare della società civile. La Tzedakà e la ghemilut hasadim sono una costante di tutte le feste ebraiche
Parashat Shofetim: l’uomo fu posto nel Giardino dell’Eden “per lavorarlo e salvaguardarlo”
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Maimonide afferma: “Non solo questo vale per gli alberi, ma anche per chi rompe vasi o strappa indumenti, distrugge un edificio, blocca una sorgente d’acqua o spreca in modo distruttivo il cibo, trasgredisce il comandamento del bal tashchit.” Questa è la base halachica di un’etica della responsabilità ambientale.
Parashat Ree. Onorare Dio aiuta a creare una società più giusta
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Secondo Maimonide la seconda decima esisteva per creare capitale sociale, il che significa legami di fiducia e altruismo reciproco tra la popolazione, che avveniva attraverso la condivisione del cibo con estranei nelle mura sacre di Gerusalemme.
Parashat Ekev. Gratitudine e ringraziamento, due elementi fondanti dell’ebraismo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Ciò che la medicina ora sa degli individui, Mosè lo sapeva centinaia di anni prima delle nazioni. La gratitudine – hakarat ha-tov – è al centro di ciò che ha da dire sugli israeliti e sul loro futuro nella Terra Promessa.
Parashà Vaetchannan. Giustizia e amore, i due principi dell’etica ebraica
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La giustizia è universale. Tratta tutte le persone allo stesso modo, ricche e povere, potenti e impotenti, senza fare distinzioni sulla base del colore o della classe. Ma l’amore è particolare.
Parashat Devarim. La giustizia, cuore pulsante della fede ebraica
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La giustizia è così importante perché l’ebraismo non riguarda solo la spiritualità. Non è semplicemente un codice per la salvezza dell’anima. Si tratta di portare Dio negli spazi condivisi della nostra vita collettiva. Ciò ha bisogno di una legge.
Parashat Mattot Ma’asè. Mantenere la promessa fatta aiuta a costruire una società libera
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Una società libera dipende dalla fiducia. La fiducia dipende dal mantenere la parola data. È così che gli esseri umani imitano Dio, usando il linguaggio per creare. Le parole creano obblighi morali e gli obblighi morali, assunti responsabilmente e fedelmente onorati, creano la possibilità di una società libera.