Lunedì 24 ottobre alle ore 19 rav Alfonso Arbib ha inaugurato il Corso di Ebraismo on Line I° appuntamento del ciclo La Torah e le donne. Nehama Leibowitz una grande studiosa ed educatrice in diretta streaming su zoom.
Vita Ebraica
La datazione geomagnetica dà prova dei racconti biblici sulle guerre conto i regni di Giuda e Israele
di Ilaria Ester Ramazzotti
I risultati mostrano che la narrazione nella Bibbia ebraica delle campagne militari di egiziani, aramei, assiri e babilonesi è effettivamente corretta. Un esempio della ricerca mostra che i babilonesi non furono gli unici responsabili della sconfitta del regno di Giuda, visto che alcuni luoghi nel Negev sopravvissero fino a diversi decenni dopo, quando furono probabilmente distrutti dagli edomiti.
Adei-Wizo: “Era un giorno di Festa” alle Stelline il 25 ottobre
di Adei Wizo Sezione di Milano
In occasione del 40 esimo anniversario dall’attentato alla Sinagoga di Roma, l’Adei Wizo Sezione di Milano con l’Associazione 9 ottobre 1982, e il patrocinio della Comunità Ebraica di Milano, presentano il film documentario Era un giorno di Festa
Parashat Bereshit. L’ebraismo è una cultura dell’ascolto, non della vista
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il peccato dei primi umani nel Giardino dell’Eden fu quello di seguire i loro occhi, non le loro orecchie. Le loro azioni furono determinate da ciò che videro, la bellezza dell’albero, non da ciò che udirono, cioè la parola di Dio che comandava loro di non mangiarne il frutto.
Dal Pregiudizio Antisemita nell’Arte, ai Canti Ebraici: i corsi online di Nodedim, al via dal 24 e 30 ottobre
di Michael Soncin
L’Associazione Culturale Nodedim apre il nuovo anno con due corsi online esclusivi: il primo in partenza il 24 ottobre sul pregiudizio antigiudaico lungo la storia dell’arte; il secondo riguardante i canti ebraici della tradizione sefardita e ashkenazita.
Gruppo di lettura Associazione Italia Israele di Milano: Anime
Israele, con le proprie mille anime….” (S. Ferrari).
Hosha’anà Rabbà, la notte del grande sigillo
di Rav Roberto Della Rocca
L’importanza del settimo giorno di Sukkot, che quest’anno cade domenica 20 ottobre, chiamato Kippur Qatan, sta nel concetto di saper fare Teshuvà besimchà.
Parashat Ha’azinu. Dio ha creato un mondo buono: la responsabilità del male è solo degli uomini
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Eppure Mosè sta qui concludendo la Torà con un tema che è stato presente fin dall’inizio. Dio, Creatore dell’universo, ha creato un mondo che è fondamentalmente buono: la parola che risuona sette volte nel primo capitolo della Genesi. Sono gli esseri umani, a cui è stato concesso il libero arbitrio come immagine e somiglianza di Dio, che introducono il male nel mondo, e poi ne subiscono le conseguenze.
Eshkol Nevo al Centro Culturale di Milano
Il destino del desiderio. Incontro con lo scrittore israeliano Eshkol Nevo Martedì 18 ottobre 2022 ore 20.45, Auditorium del Centro Culturale di Milano, Largo Corsia dei Servi 4. In dialogo con don Pierluigi Banna, Flora Crescini, Marina Fumagalli, Carlo Simone e il pubblico. Coordina Camillo Fornasieri, Direttore del CMC
I nuovi corsi di Ebraico online dell’Ucei, iscrizioni aperte tutto l’anno
di Michael Soncin
Siamo ormai entrati nel 5783 e come ad ogni inizio anno, quello di imparare una nuova lingua, o riprenderne lo studio, è uno degli obiettivi che spesso ci si pone. Se l’ebraico è tra queste, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), per il 2022/2023 offre corsi di tutti i livelli.
Il canto nella liturgia ebraica. I canti di Yom Kippur | Ep.3
di Redazione
Il tema di questo terzo e ultimo podcast sono i canti di Yom Kippur. Yom Kippur è la ricorrenza religiosa ebraica che celebra il giorno dell’espiazione.













