Masolino, La tentazione di Adamo ed Eva, Cappella Brancacci

Parashat Bereshit. L’ebraismo è una cultura dell’ascolto, non della vista

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Qual è stato esattamente il primo peccato? Qual era l’albero della conoscenza del bene e del male? Questo tipo di conoscenza è una cosa negativa, tale da dover essere proibita e acquisita solo attraverso il peccato? Conoscere la differenza tra il bene e il male non è essenziale per essere umani? Non è una delle più alte forme di conoscenza? Sicuramente Dio vorrebbe che gli umani ce l’avessero? Perché allora proibì il frutto che la produceva?

In ogni caso, Adamo ed Eva non avevano già questa conoscenza prima di mangiare il frutto, proprio in virtù del fatto di essere “ad immagine e somiglianza di Dio”? Sicuramente questo era implicito nel fatto stesso che gli era stato comandato da Dio: “Siate fecondi e moltiplicatevi”. Avere il dominio sulla natura. Non mangiare dall’albero proibito. Affinché qualcuno capisca un precetto, deve sapere che è bene obbedire e male disobbedire. Quindi avevano già, almeno potenzialmente, la conoscenza del Bene e del Male. Cosa è cambiato allora quando hanno mangiato il frutto vietato? Queste domande sono così profonde da minacciare di rendere incomprensibile l’intera narrazione.

Maimonide lo capì. Ecco perché scrisse a proposito di questo episodio quasi all’inizio della “Guida dei perplessi” (Libro 1, Capitolo 2). La sua risposta, però, lascia interdetti. Prima di mangiare il frutto, dice, i primi umani conoscevano la differenza tra verità e menzogna. Ciò che acquisirono mangiando il frutto era la conoscenza di “cose generalmente accettate”. Ma cosa intende Maimonide con questo? È generalmente accettato che l’omicidio sia un male e l’onestà sia un bene. Secondo Maimonide significa che la moralità è una semplice convenzione? Sicuramente no. Quello che intende è che dopo aver mangiato il frutto, l’uomo e la donna erano imbarazzati di essere nudi, e questa è una mera questione di convenzioni sociali perché non tutti sono imbarazzati dalla nudità. Ma come possiamo equiparare l’imbarazzo di essere nudo con la “conoscenza del bene e del male”? Non sembra affatto essere quel genere di cose. Le convenzioni sull’abbigliamento hanno più a che fare con l’estetica che con l’etica.

È tutto molto poco chiaro, o almeno lo era per me fino a quando non mi sono imbattuto in uno dei momenti più affascinanti della storia della seconda guerra mondiale. Dopo l’attacco a Pearl Harbor nel dicembre 1941, gli americani sapevano che stavano per entrare in guerra contro una nazione, il Giappone, della quale non comprendevano la cultura. Così incaricarono una delle grandi antropologhe del ventesimo secolo, Ruth Benedict, di spiegare loro i giapponesi (cosa che ha fatto). Dopo la guerra, pubblicò le sue idee in un libro, “Il crisantemo e la spada”. Una delle sue intuizioni centrali fu la differenza tra culture della vergogna e culture della colpa. Nelle culture della vergogna il valore più alto è l’onore. Nelle culture della colpa è la rettitudine. La vergogna è sentirsi male per non essere stati all’altezza delle aspettative che gli altri hanno su di noi. La colpa è ciò che proviamo quando non riusciamo a essere all’altezza di ciò che la nostra coscienza ci chiede. La vergogna va in un’altra direzione. Il senso di colpa è diretto verso l’interno.

I filosofi, tra cui Bernard Williams (1929-2003), hanno sottolineato che le culture della vergogna sono generalmente visive. La vergogna stessa ha a che fare con il modo in cui appari (o immagini di apparire) agli occhi delle altre persone. La reazione istintiva alla vergogna è desiderare di essere invisibile o da qualche altra parte. La colpa, al contrario, è molto più interna. Non puoi sfuggirle diventando invisibile o trovandoti altrove. La tua coscienza ti accompagna ovunque tu vada, indipendentemente dal fatto che tu sia visto dagli altri. Le culture della colpa sono culture dell’orecchio, non dell’occhio.

Tenendo presente questo contrasto, possiamo ora comprendere la storia del primo peccato. Riguarda le apparenze, la vergogna, la vista e l’occhio. Il serpente dice alla donna: “Dio sa che il giorno in cui ne mangerai, i tuoi occhi si apriranno e tu sarai come Dio, conoscendo il Bene e il Male”. Ecco, infatti, ciò che accade: “Si aprirono gli occhi di entrambi, e si accorsero di essere nudi”. Era l’aspetto dell’albero che la Torà enfatizza: “La donna vide che l’albero era buono da mangiare e desiderabile per gli occhi, e che era attraente come mezzo per acquisire intelligenza”. L’emozione chiave della storia è la vergogna. Prima di mangiare il frutto gli sposi erano “nudi, ma senza vergogna”. Dopo averlo mangiato, provarono vergogna e cercano di nascondersi. Ogni elemento della storia – il frutto, l’albero, la nudità, la vergogna stessa – ha l’elemento visivo tipico di una cultura della vergogna.

Ma nel giudaismo crediamo che Dio si ascolta, non si vede. I primi esseri umani “udirono la voce di Dio che si muoveva nel giardino con il vento del giorno”. Rispondendo a Dio, l’uomo dice: “Ho sentito la tua voce nel giardino e ho avuto paura perché ero nudo, quindi mi sono nascosto”. Nota l’ironia deliberata, persino umoristica, di ciò che la coppia fece. Udirono la voce di Dio nel giardino e “si nascosero davanti a Dio tra gli alberi del giardino”. Ma non puoi nasconderti da una voce. Nascondersi significa cercare di non essere visti. È una risposta immediata e intuitiva alla vergogna. Ma la Torà è l’esempio supremo di una cultura della colpa, non della vergogna, e non puoi sfuggire alla colpa nascondendoti. La colpa non ha niente a che vedere con le apparenze e tutto a che vedere con la coscienza, la voce di Dio nel cuore umano.

Il peccato dei primi umani nel Giardino dell’Eden fu quello di seguire i loro occhi, non le loro orecchie. Le loro azioni furono determinate da ciò che videro, la bellezza dell’albero, non da ciò che udirono, cioè la parola di Dio che comandava loro di non mangiarne il frutto. Il risultato fu che effettivamente acquisirono una conoscenza del Bene e del Male, ma era del tipo sbagliato. Hanno acquisito un’etica della vergogna, non della colpa; delle apparenze non della coscienza. Questo, credo, è ciò che Maimonide intendeva con la sua distinzione tra vero e falso e “cose ​​generalmente accettate”. Un’etica della colpa riguarda la voce interiore che ti dice: “Questo è giusto, questo è sbagliato”, chiaramente come “Questo è vero, questo è falso”. Ma un’etica della vergogna riguarda le convenzioni sociali. Si tratta di soddisfare o meno le aspettative che gli altri hanno di te.

Le culture della vergogna sono essenzialmente codici di conformità sociale. Appartengono a gruppi in cui la socializzazione prende forma interiorizzando i valori del gruppo in modo tale da provare vergogna – una forma acuta di imbarazzo – e quando questo succede, sai che se le persone scoprono quello che hai fatto, perderai onore e “faccia”.

L’ebraismo non è proprio quel tipo di moralità, perché gli ebrei non si conformano a ciò che fanno tutti gli altri. Abramo era disposto, dicono i Saggi, a stare da una parte mentre tutto il resto del mondo era dall’altra. Aman dice degli ebrei: “Le loro usanze sono diverse da quelle di tutte le altre persone” (Ester 3:8). Gli ebrei sono stati spesso iconoclasti, sfidando gli idoli dell’epoca, la saggezza ricevuta, lo “spirito dell’epoca”, il politicamente corretto.

Se gli ebrei avessero seguito la maggioranza, sarebbero scomparsi molto tempo fa. Nell’epoca biblica erano gli unici monoteisti in un mondo pagano. Per la maggior parte dell’era post-biblica vissero in società in cui loro e la loro fede erano condivisi solo da una piccola minoranza della popolazione. L’ebraismo è una protesta vivente contro l’istinto del gregge. La nostra è la voce dissenziente nella conversazione dell’umanità. Quindi l’etica del giudaismo non è una questione di apparenze, di onore e di vergogna. Si tratta di ascoltare e percepire la voce di Dio nel profondo dell’anima.

Il dramma di Adamo ed Eva non riguarda le mele o il sesso o il peccato originale o “la Caduta” – interpretazioni che l’Occidente non ebraico gli ha dato. Si tratta di qualcosa di più profondo. Riguarda il tipo di moralità che siamo chiamati a vivere. Dobbiamo essere governati da quello che fanno tutti gli altri, come se la morale fosse come la politica: la volontà della maggioranza? Il nostro orizzonte emotivo sarà delimitato dall’onore e dalla vergogna, due sentimenti profondamente sociali? Il nostro valore chiave è l’apparenza: come sembriamo agli altri? O è qualcosa di completamente diverso, una volontà di ascoltare la parola e la volontà di Dio? Adamo ed Eva nell’Eden hanno affrontato l’archetipica scelta umana tra ciò che i loro occhi vedevano (l’albero e il suo frutto) e ciò che le loro orecchie udivano (il comando di Dio). Poiché hanno scelto il primo, hanno provato vergogna, non senso di colpa. Questa è una forma di “conoscenza del Bene e del Male”, ma dal punto di vista ebraico è la forma sbagliata.

Il giudaismo è una religione di ascolto, non di vista. Questo non vuol dire che non ci siano elementi visivi nel giudaismo. Ci sono, ma non sono primari. Ascoltare è il compito sacro. Il precetto più famoso nel giudaismo è Shema Yisrael, “Ascolta, Israele”. Ciò che rendeva Abramo, Mosè e i profeti diversi dai loro contemporanei era che udivano la voce che per gli altri era impercettibile. In una delle grandi scene drammatiche della Bibbia, Dio insegna a Elia che Egli non è nel turbine, nel terremoto o nel fuoco, ma nella “voce sommessa e calma”.

Ci vuole allenamento, concentrazione e capacità di creare silenzio nell’anima per imparare ad ascoltare, sia Dio che un altro essere umano. Il vedere ci mostra la bellezza del mondo creato, ma l’ascolto ci collega all’anima di un altro, e talvolta all’anima dell’Altro, Dio mentre ci parla, ci chiama, ci spiega il nostro compito nel mondo.

Se mi chiedessero come trovare Dio, direi: Impara ad ascoltare. Ascolta il canto dell’universo nel richiamo degli uccelli, il fruscio degli alberi, il fragore e il soffio delle onde. Ascolta la poesia della preghiera, la musica dei Salmi. Ascolta profondamente coloro che ami e che ti amano. Ascolta le parole di Dio nella Torà e ascoltale perché ti parlano. Ascolta i dibattiti dei Saggi nel corso dei secoli mentre cercavano di ascoltare le insinuazioni e le inflessioni dei testi.

Non preoccuparti di come appari tu o gli altri. Il mondo delle apparenze è un falso mondo di maschere, travestimenti e occultamenti. Ascoltare non è facile. Confesso che lo trovo terribilmente difficile. Ma l’ascolto da solo colma l’abisso tra l’anima e l’anima, il sé e l’altro, l’Io e il Divino. La spiritualità ebraica è l’arte dell’ascolto.

Di rav Jonathan Sacks zl

(Nella foto: La tentazione di Adamo ed Eva, Masolino, Cappella Brancacci)