Vita Ebraica

“Leggere un dizionario è come leggere un romanzo”: alla scoperta del Giudeo Italiano, un evento di Kesher

Feste/Eventi, Kesher

di Michael Soncin
“Quest’opera restituisce l’intensa vitalità che sempre ha caratterizzato la presenza ebraica in Italia”. Con queste parole la professoressa Sara Ferrari ha introdotto l’evento di Kesher organizzato da Paola Boccia, che ha visto la presentazione del prestigiosissimo volume dal titolo Vena hebraica nel giudeo-italiano – Dizionario dell’elemento ebraico negli idiomi degli Ebrei d’Italia, scritto da Maria Luisa Mayer Modena, in collaborazione con Claudia Rosenzweig.

Parashat Vayerà. Fra padre e figlio la separazione è fondamentale per costruire connessione

Parashà della settimana

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Torà ci sta insegnando qualcosa di fondamentale e contro-intuitivo. Ci deve essere separazione prima che ci possa essere connessione. Dobbiamo avere lo spazio per essere noi stessi se vogliamo essere dei bravi bambini con i nostri genitori, e dobbiamo dare ai nostri figli lo spazio per essere se stessi se vogliamo essere dei buoni genitori.

Presentazione della nuova edizione di “Milano in mano”, il best seller di Guido Lopez 

Appuntamenti

Il 18 novembre Fabio Lopez e  Piero Dorfles presentano la nuova edizione di “Milano in mano”, il best seller di Guido Lopez  sulla città, ininterrottamente in libreria dal 1965. Nel libro, molti spunti, indicazioni e stimoli sulla Milano Ebraica, la Comunità, le vicende di via Eupili e della Shoah,  il Cdec e l’apporto culturale di tanti ebrei alla vita cittadina, su tutti Loira fondatore dell’Umanitaria, dove si svolgerà la presentazione.

A Milano Gabriele Coen Jewish Experience

Appuntamenti

Camminare nella Memoria a Milano con
GABRIELE COEN JEWISH EXPERIENCE
Ritorna a Milano Gabriele Coen, straordinario clarinettista e saxofonista in Gabriele Coen Jewish Experience – Klezmer Jazz Tango
La musica è inclusiva, unisce mondi apparentemente lontani. Milano, sabato 12 novembre 2022 – ore 21

Abramo in viaggio

Parashat Lech Lechà. Il viaggio di Abramo non è una rottura, ma una continuazione del percorso del padre

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Mark Twain faceva riflettere che quando si è giovani ci si considera diversi dai nostri genitori e ci vuole tempo per apprezzare quanto ci hanno aiutato a diventare le persone che siamo. Anche quando pensavamo di scappare, in realtà stavamo continuando il loro viaggio. Lo stesso vale per Abramo e il padre Terach.

Ricette ebraiche: Riso con Bamya

Cucina e Kasherut

di Ilaria Myr
Il riso con bamya è uno dei piatti di casa mia che già da piccola adoravo. Questa verdura, conosciuta in Italia come okra o gombo, ha profonde radici nella cultura culinaria ottomana

Abraham B. Yehoshua e le sue identità, tra letteratura, ebraismo e introspezione

Podcast

di Redazione 
Nel giugno del 2022 ci ha lasciato Abraham “Boolie” Yehoshua, scrittore, saggista e drammaturgo israeliano, voce narrante della complessità del mondo ebraico e della vita d’Israele. Aveva 85 anni e ha incantato i lettori italiani con libri come “L’amante”, “Il signor Mani” e “La sposa liberata” pubblicati in Italia dalla casa editrice Einaudi.