Vita Ebraica

GECE 2022. Bensoussan: “In Israele la memoria della Shoah ha fatto dimenticare il ruolo centrale del sionismo”

di Ilaria Myr
Durante la Giornata europea della cultura ebraica, lo storico francese ha cercato di smontare come ‘falsi miti’ alcune convinzioni che vedono la Shoah come causa scatenante della nascita dei Israele, analizzando anche come si è evoluta negli anni nel “paese degli eroi”, dalla sua fondazione a oggi, la memoria della Shoah.

Quadro di tre chassidici che ballano

Parashat Ki Tavò. L’ebraismo è un inno alla gioia

Parashà della settimana

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Gli ebrei hanno conosciuto la sofferenza, l’isolamento, le difficoltà e il rifiuto, ma non hanno mai mancato di avere il coraggio religioso di gioire. Un popolo che può conoscere l’insicurezza e provare ancora gioia è un popolo che non può mai essere sconfitto, perché il suo spirito non può mai essere infranto né la sua speranza distrutta.

Giornata europea della cultura ebraica: il programma di Milano (18 e 19 settembre 2022)

La Comunità ebraica  si apre alla Città di Milano ed è pronta ad accogliere i concittadini nella sua Sinagoga, con una serie di incontri che spaziano dalla storia al pensiero ebraico, dalla speranza della Pace all’innovazione agricola per il futuro del pianeta. Qui il programma della Giornata europea della cultura ebraica di Milano, che si terrà Domenica 18 e lunedì 19 settembre.

GECE 2022. Benny Morris: “I palestinesi devono riconoscere la legittimità di Israele prima che si possa arrivare a una pace”

di Francesco Paolo La Bionda
Morris è considerato uno dei più influenti rappresentanti della scuola dei “Nuovi storici” israeliani, e domenica 18 settembre sarà a Milano per la XXIII edizione della Giornata Europa della Cultura Ebraica, per parlare del passato, presente e futuro di Israele. Qui un’intervista esclusiva.

Incontri di lettura: la letteratura ebraica

Appuntamenti
di Associazione Italia-Israele di Milano
Gruppo Lettura Letteratura Israeliana – Incontri 2022, giovedì 15 settembre, ore 18.00. Siamo  pronti a riprendere le nostre Letture della Letteratura Israeliana  accompagnati da Sara Ferrari, con COME AMARE UNA FIGLIA, di Hila Blum (Einaudi).