Viaggio all’interno dei tunnel
Vita Ebraica
Una parodia israeliana del video di Hamas
La versione “puffi” della canzone creata da Hamas per spaventare gli israeliani
È Rosh HaShanà! Felice anno nuovo!
di Redazione
Mele, miele e melograno non possono mancare sulla tavola di Rosh HaShanà, che quest’anno inizia la sera del 9 settembre. Qui un dolce molto semplice da realizzare, ma davvero buonissimo e anche “scenografico”, da decorare con una cascata di chicchi rossi di melograno.
Jewish & the City ai nastri di partenza con la lecture di Jonathan Gottschall
In occasione della conferenza stampa di presentazione del festival, lunedì 8 settembre alle ore 11 alla Biblioteca Sormani (sala del Grechetto) appuntamento con un grande pensatore contemporaneo, specializzato proprio sul tema centrale di una festa come Pesach: la narrazione.
Festival / Salvatore Veca: «Liberi sì, ma fino a che punto?»
di Carlotta Jarach
Salvatore Veca, 70 anni, è tra gli ospiti eccellenti di Jewish and the City con una lecture sul tema Etica della libertà
Antisemitismo, una passione così europea, così avvelenata
di Marina Gersony
Di origini maghrebine, è uno dei grandi intellettuali francesi di oggi. Storico della Shoah e del sionismo, Georges Bensoussan racconta il nuovo antisemitismo contemporaneo e i suoi molteplici volti.
Passeggiando tra gli scaffali, perché i libri sono uno specchio
di Ugo Volli
Selfie / Autoscatti ebraici: Girando ad occhi aperti per le nostre città si trovano continuamente fatti, dettagli, oggetti che ci interpellano, ci dicono o ci chiedono qualcosa sulla nostra identità personale e collettiva.
Il canto, il mio modo di pregare
di Stefania Roncolato
Il coro ebraico di Milano nei ricordi di Ersilia Colonna Lopez
Festival / Chagall e i suoi violini sul tetto
di Roberto Zadik
A Palazzo Reale la più importante retrospettiva europea mai dedicata al pittore russo. In omaggio a “Milano, cuore d’Europa”
Festival / Adin Steinsaltz: il Talmud? Deve essere accessibile a tutti
di Marina Gersony
È stato celebrato dalla rivista Time come lo “studioso del millennio”. Chi è Il filosofo, matematico e rabbino che ha tradotto il Talmud in ebraico, francese, russo e spagnolo? a Milano parlerà del tema: “Non opprimerai lo straniero”