di Redazione
Lunedì 3 dicembre, nell’ambito del Festival Jewish in the City, si terrà lo spettacolo per le scuole di e con Amichai Pardo, adattamento di “Dieci scatole di fiammiferi”, un breve racconto di Janusk Korczak che permetterà al pubblico di partecipare attivamente con la propria fantasia.
Vita Ebraica
Jewish in the City. Tre ‘puntate’ di musica ebraica con i ‘Goldene Medine’
di Redazione
Al Festival Jewish in the City non poteva mancare la musica ebraica, che verrà portata in scena in tre puntate dal trio Goldene Medine, composto da Angelo Baselli (clarinetto), Miriam Camerini (voce) e Lorenzo Monguzzi (chitarra). Il concerto si terrà alla sinagoga di via Guastalla.
Jewish in the City. La luce dell’educazione al centro di un convegno con Massimo Recalcati e Rav Della Rocca
di Redazione
Domenica 2 dicembre alle ore 11.30, durante il festival Jewish in the City si parlerà idel tema “la luce dell’educazione tra resistenza e ricostruzione “, con lo psicoanalista Massimo Recalcati e rav Roberto Della Rocca, moderati da Andrée Ruth Shammah.
“Oh mio Dio!”: il teatro yiddish inaugura la quarta edizione del Festival Jewish in the City
di Redazione
Si chiama “Oh Mio Dio!” il divertente spettacolo teatrale in puro stile yiddish con cui si apre la quarta edizione del Festival Jewish in the City. Ore 20.30 e, a grande richiesta, replica alle 22.30. A Milano dal 1 al 3 dicembre 2018 con tema “Milano, Luci per la città”.
Jewish in the City. L’ebreo nella letteratura, da Shylock a Pinter
di Redazione
‘L’ebreo alla luce del sole e l’ebreo in ombra: da Shylock a Pinter’: questo il titolo della lezione divulgativa di Dario Calimani che si terrà domenica 2 dicembre alle ore 15.15 al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci durante il pomeriggio del festival Jewish in the City.
‘Luci per la città’: dall’1 al 3 dicembre Jewish in the City illumina Milano
di Redazione
Con il tema ‘Luci per la città’ ritorna dall’1 al 3 dicembre Jewish in the City, il festival internazionale che porta a Milano il meglio della cultura ebraica. L’evento è organizzato dalla Comunità Ebraica di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano.
Parashàt Vayeshev. Yaakov e Yosef, due sognatori
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La parashà di Vayeshev si apre con le parole: “Questa è la discendenza di Giacobbe. Giuseppe…” Frase abbastanza strana per il semplice fatto che i figli di Yaakov erano dodici e non solo Yosef-Giuseppe.
A Jewish in the City una mostra dell’Adei sulle ‘Capitane coraggiose’
Domenica 2 dicembre, nell’ambito del festival Jewish in the City 2018, si aprirà alle 14.15 al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci la mostra ‘Capitane coraggiose‘ curata dall’Adei-Wizo.
Jewish in the City: Gaga torna a Milano. Prove e proiezione del film il 2 dicembre
di Redazione
In occasione del Festival Jewish in the City 2018, domenica 2 Dicembre sono in programma 4 lezioni di gaga people aperte a tutti e la proiezione del film Mr. Gaga al Teatro Franco Parenti.
Kesher: Il ruolo del rabbino oggi in Italia
di Roberto Zadik
Una serata partecipata, intensa, alla presenza di circa 350 persone, quella organizzata da Kesher, in cui Fiona Diwan, direttrice dei media della Comunità Ebraica, ha intervistato il Rabbino Capo Rav Alfonso Arbib
Jewish in the City 2018. Yarona Pinhas parla di Kabala
Domenica 2 dicembre al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, alle ore 14.30 si terrà infatti un incontro con Yarona Pinhas, scrittrice e studiosa di mistica ebraica, intitolato ‘Bereshit: la luce nella parola. Kabala’.
Jewish in the City 2018. Il 2 dicembre David Parenzo sarà l’ebreo ‘fulminato’
di Redazione
Domenica 2 dicembre alla sinagoga di Via Guastalla alle 12.30 si terrà lo spettacolo ‘L’ebreo fulminato’ del giornalista David Parenzo, nell’ambito della quarta edizione del Festival Jewish in the City.













