di Roberto Zadik
Quali sono i destini degli ebrei oggi nel nostro Paese? Quali i pericoli, le opportunità e la situazione? Questi e altri temi hanno animato l’importante serata “Ebrei In Italia oggi” che lunedì 22 ottobre ha aperto la nuova stagione di Kesher. Relatori: Maurizio Molinari, direttore de La Stampa e Noemi Di Segni, presidente Ucei.
Vita Ebraica
“Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”: 3° lezione del corso di Rav Roberto Della Rocca (23 ottobre 2018)
Video di Orazio Di Gregorio
Pubblichiamo la terza lezione del ciclo di Rav Roberto Della Rocca, quest’anno dedicato al tema “Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”.
Beth Shlomo, luogo storico della città fra passato e tante nuove iniziative per questi mesi e grande concerto il 5 novembre
di Roberto Zadik
Da più di 75 anni la sinagoga Beth Shlomo rappresenta un luogo “storico” della città incarnando perfettamente il motto scritto sui muri dello Yad Vashem “Ricordiamo il passato per costruire il futuro”. Non solo in ambito religioso ma anche culturale e di incontri, in un legame indissolubile fra storia, ebraismo e nuova vitalità.
Parashat Vayerà. L’importanza di ‘correre’ nonostante le avversità
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
È la corsa l’elemento che apre e caratterizza questa Parashà. Dio appare ad Abramo subito dopo che egli si è sottoposto alla circoncisione, l’ora è calda ed arrivano contemporaneamente tre viandanti, in realtà angeli ed Abramo corre ad accoglierli. In questa enorme differenza sta l’essenza del monoteismo ebraico: non possiamo stare fermi.
Addio a Rav Hezkia, grande figura della Comunità ebraica di Milano. Scrivi un tuo saluto
di Roberto Zadik
Lunedì 22 ottobre si è tenuto il saluto della Comunità ebraica a Rav Levi Hezkia, rabbino amato da tutta la Comunità ebraica di Milano per la sua preparazione e per la sua affabilità. Scrivi qui un ricordo o un saluto a Rav Hezkia.
“Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”: 2° lezione del corso di Rav Roberto Della Rocca (16 ottobre 2018)
Video di Orazio Di Gregorio
Pubblichiamo la seconda lezione (16 ottobre 2018) del ciclo di Rav Roberto Della Rocca, quest’anno dedicato al tema “Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”.
Dopo 50 anni di inattività, torna a vivere la sinagoga di Vercelli
di Marina Gersony
È rinata di recente dopo anni di abbandono e di degrado. La Sinagoga di Vercelli è un vero e proprio gioiello che torna a risplendere e funzionare finalmente dopo cinquant’anni. Il rabbino di riferimento è Rav Elia Richetti.
“Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”: 1° lezione del corso di Rav Roberto Della Rocca (9 ottobre 2018)
Video di Orazio Di Gregorio
Pubblichiamo la prima puntata (9 ottobre 2018) del ciclo di lezioni di Rav Roberto Della Rocca, quest’anno dedicato al tema “Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”.
Parashat Noach. Un insegnamento morale valido in tutti i tempi
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Non è la robustezza materiale dell’Arca di Noach (Noè) che salva l’umanità, bensì la fede, l’armonia, la pace e l’amore che regnano al suo interno: sentimenti che avrebbero dato all’Arca, e a coloro che vi erano stati accolti, quella saldezza morale che avrebbe permesso il superamento di tutti gli ostacoli, di tutte le difficoltà.
Israele e Italia verso le nuove sfide dell’educazione
di Paolo Castellano
Di nuove strategie educative per venire incontro ai bisogni delle nuove generazioni di italiani si è parlato durante l’incontro Le sfide educative del XXI secolo a confronto tra Italia e Israele, convegno organizzato dall’Associazione Italia Israele di Milano che si è svolto l’8 ottobre a Palazzo Reale.
Giulio Meotti al Noam: “Israele è una luce che illumina l’occidente”
di Nathan Greppi (video di Orazio Di Gregorio)
Il giornalista de Il Foglio Giulio Meotti ha presentato al tempio Noam domenica 7 ottobre il suo ultimo libro, Israele. L’ultimo stato europeo (Rubbettino). Interventi anche di Roberta Vital (Progetto Solomon), Davide Romano e Rav Roberto della Rocca.
Le sfide educative di Israele
L’Associazione Italia Israele di Milano organizza una conferenza incentrata sulla sfida più grande del XXI secolo: la sfida educativa.