Lunedì 4 aprile si è tenuto alla Sinagoga di via Guastalla l’evento di presentazione del libro Ebreo di Emanuele Fiano, organizzato dall’Adei Wizo.
Feste/Eventi
L’importanza d’Israele per l’Occidente. Un dibattito
di Nathan Greppi
Il ruolo che il Primo Ministro israeliano si è ritagliato come mediatore tra Russia e Ucraina dimostra ancora una volta quanto lo Stato Ebraico eserciti un ruolo importante che va oltre i suoi confini nazionali. Se ne è parlato nel corso di un dibattito intitolato L’importanza d’Israele per il futuro dell’Occidente, il 3 aprile. Relatori i giornalisti Fiamma Nirenstein e Carlo Panella.
Un Pesach di libertà, tra incertezza e fiducia
di Rav Alfonso Arbib, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Milano
È l’invito a “farsi sottili”, a non “lievitare”, a ristabilire il senso del limite. Matzà uMaror, appunto…Un insegnamento non solo per il popolo ebraico ma per ciascun essere umano. Ricordare l’amarezza dell’Egitto e poi la fine della schiavitù… Con la coscienza che non si è soli, che nei momenti più drammatici si è come un bambino in braccio alla madre
Presentazione della nuova Haggadà (24.3.2022)
Giovedì 24 marzo 20.30 si è tenuta la presentazione della nuova Haggadah di Pesach a cura di rav Alfonso Arbib e Ronny Jaffé. Erano presenti gli autori rav Roberto Della Rocca, Dario Coen, Micol Nacamulli e Alberto Sonnino.
Quattro scrittori sopravvissuti alla Shoah: un evento di Kesher con Cyril Aslanov
Domenica 27 marzo, alle ore 17.00 è stato trasmesso in diretta streaming l’evento organizzato dall’associazione Kesher con il titolo Quattro scrittori sopravvissuti alla Shoah: Paul Celan, Aharon Appelfeld, Primo Levi e Georges Perec. L’incontro era curato dallo studioso e scrittore Cyril Aslanov e introdotto da Raffaella Scardi.
Quadrati magici tra matematica, arte e Cabbalà: l’evento del 21.3.2022
Video del corso di ebraismo su Quadrati magici tra matematica, arte e Cabbalà, a cura di Daniele Liberanome e Alfonso Sassun
La fine della presenza ebraica in terra d’Islam, un dibattito
di Nathan Greppi
Di questo si è parlato domenica 20 marzo in un dibattito su Zoom organizzato da Kesher, intitolato L’esodo silenziato degli ebrei dai paesi arabi. L’incontro è stato moderato da Davide Romano, il quale ha specificato che il tema riguarda anche gli ebrei nei paesi islamici non arabi, come l’Iran e la Turchia.
Sepoltura e cremazione nell’ebraismo: l’evento Kesher (6.3.2022)
Video dell’evento intitolato ‘Sepoltura e cremazione nell’ebraismo’, a cura di rav Alberto Somekh (6 marzo 2021)
Antisemitismo e antigiudaismo: l’evento Kesher del 20 febbraio 2022
Domenica 20 febbraio alle ore 17.00 si è svolto in diretta streaming su Zoom l’appuntamento intitolato Antisemitismo e antigiudaismo. L’evento è stato organizzato dall’associazione Kesher e ha ospitato gli interventi di Stefano Gatti, Ugo Volli e del giornalista del Corriere della Sera Paolo Salom.
Il teatro nella tradizione ebraica: l’evento del 13 febbraio 2022
di Redazione
Domenica 13 febbraio alle ore 17.00 si è svolto un incontro in streaming su Zoom intitolato Il teatro nella tradizione ebraica. L’appuntamento è curato da Maddalena Schiavo ed era introdotto dalla giornalista Ester Moscati.
‘Dal romanzo Apeirogon di Colum McCann: come raggiungere l’oggettività nel conflitto fra gli israeliani e i palestinesi’: il video dell’evento
di Esterina Dana
Domenica 30 gennaio si è tenuto l’evento organizzato dall’Assessorato alla cultura della comunità ebraica intitolato ‘Dal romanzo Apeirogon di Colum McCann: come raggiungere l’oggettività nel conflitto fra gli israeliani e i palestinesi’, a cura di Cyril Aslanov e Claudia Mazzucato.
Un clima avvelenato spianò la strada agli attentatori della sinagoga di Roma
di Francesco Paolo La Bionda
A 40 anni dall’odioso crimine, l’associazione Kesher ha organizzato un evento dedicato e intitolato “L’attentato alla Sinagoga di Roma: le responsabilità dello Stato”. L’appuntamento si è svolto online sulla piattaforma Zoom il 23 gennaio.