di Ilaria Myr
Domenica mattina alla sinagoga di via Guastalla si è aperta la giornata alla presenza di molti cittadini e numerose autorità istituzionali locali e della comunità ebraica.
Feste/Eventi
Un “ponte sul Mediterraneo”, fra tradizione e contemporaneità con il sound del gruppo musicale Progetto DAVKA alla Giornata Europea della Cultura ebraica
di Roberto Zadik
Canzoni che intrecciano le varie identità ebraiche mediterranee, folklore sefardita e cantillazioni religiose, emozioni e atmosfere dalla Spagna alla Grecia all’Oriente che incanteranno il pubblico con la Cantica del mare alla Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022.
Aaron Fait interverrà alla Giornata europea della Cultura ebraica: «Un mondo che ha sete ha bisogno di seguire l’esempio di Israele»
di Paolo Castellano
Alla Giornata europea della Cultura ebraica, Aaron Fait, agronomo dell’università di Beer Sheva, parlerà dell’innovazione israeliana che raccoglie l’attualissima sfida alla desertificazione e traccia una linea guida per la salvaguardia del pianeta. Lo abbiamo intervistato
Giornata europea della cultura ebraica: il programma di Milano (18 e 19 settembre 2022)
La Comunità ebraica si apre alla Città di Milano ed è pronta ad accogliere i concittadini nella sua Sinagoga, con una serie di incontri che spaziano dalla storia al pensiero ebraico, dalla speranza della Pace all’innovazione agricola per il futuro del pianeta. Qui il programma della Giornata europea della cultura ebraica di Milano, che si terrà Domenica 18 e lunedì 19 settembre.
GECE 2022. Benny Morris: “I palestinesi devono riconoscere la legittimità di Israele prima che si possa arrivare a una pace”
di Francesco Paolo La Bionda
Morris è considerato uno dei più influenti rappresentanti della scuola dei “Nuovi storici” israeliani, e domenica 18 settembre sarà a Milano per la XXIII edizione della Giornata Europa della Cultura Ebraica, per parlare del passato, presente e futuro di Israele. Qui un’intervista esclusiva.
GECE 2022: la memoria della Shoah in Israele, fra passato, presente e futuro
di Ilaria Myr
“Vittime nel Paese degli eroi” è il titolo della conferenza che lo storico francese Georges Bensoussan terrà domenica 18 settembre alle 11.30 nella Sinagoga centrale di Milano durante la Giornata europea della cultura ebraica.
Torah Project a Cesena per la Giornata della Cultura ebraica
Alla scoperta della Torah e dei rotoli del Mar Morto, Cesena celebra la 23esima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica con una mostra e un convegno con il professore Marcello Fidanzio. In programma anche una visita virtuale al Museo di Israele
Il 20 settembre all’USI ‘Eva e le altre’
Dopo aver messo a confronto nelle scorse edizioni il ruolo della donna, il valore del cibo, il rapporto fra religione e sessualità ed il mistero del perdono nelle tre religioni abramitiche, verrà affrontato ora il tema delle donne ai vertici dei ruoli spirituali.
Cinema ebraico: al Beth Shlomo un interessante approfondimento
di Redazione
Su questo argomento, mercoledì 15 giugno si è tenuto l’incontro Conoscere gli ebrei attraverso il cinema organizzato da ADI, Associazione Amici di Israele, condotto dal giornalista e presentatore Roberto Zadik e da Davide Romano, Direttore del Museo della Brigata Ebraica e vice presidente di ADI.
All’ultimo evento Kesher, “Malocchio e riti propiziatori nell’ebraismo”
di Sofia Tranchina
Il potere dello sguardo di produrre degli effetti sulla persona osservata: questo l’argomento dell’ultima lezione Kesher dell’anno svolta da Alfonso Sassun. Infatti, anche nell’ebraismo esistono alcune pratiche raffinate relative al malocchio, che hanno origine in niente meno che la Torah.
Ruth e le altre. L’evento Kesher (29.5.2022)
Domenica 29 maggio alle ore 18.00 sulla piattaforma Zoom è stato trasmesso in diretta l’evento Ruth e le altre: in preparazione di Shavuot, uno studio della Meghillà. L’appuntamento organizzato dall’associazione Kesher era curato da Davide Nizza.
Sovranismo, populismo, neonazionalismo’: l’incontro Kesher con Claudio vercelli (22.5.2022)
Domenica 22 maggio si è tenuto l’incontro ‘Sovranismo, populismo, neonazionalismo’ in relazione al crescente antisemitismo a cura di Claudio Vercelli.