di rav Alfonso Arbib, rav Roberto Della Rocca
Non c’è salto nella libertà senza qualche forma di disciplina e sacrificio. Perché uscire dalla schiavitù vuol dire prima di tutto darsi regole e norme morali
Ebraismo
Nathan il saggio: a teatro, il sogno illuminista dell’uguaglianza religiosa
di Rossella De Pas
Grande successo di pubblico per “Nathan il saggio” al Piccolo Teatro di Milano, in scena fino al 21 aprile
Devar Torà / Le 4 mitzvòt di Purìm
di Ufficio Rabbinico di Milano
Lettura della Meghillà, Mishlòach manòt, Matanòt laevionìm, Mishtè
Devar Torà / L’umiltà di Moshè
di Ufficio Rabbinico di Milano
La parola “vayikrà” con cui comincia la parashà è scritta con una alef più piccola rispetto alle altre lettere.
Adozione e tradizione ebraica: il caso dei “single”
di Paolo Mordechay Hirsch ben David Sciunnach
Educare ebraicamente, giornata di studio per Rav Schaumann
di Esterina Dana
Nel centenario della nascita, la Comunità ricorda David Schaumann. Domenica 13 febbraio, nel Tempio Centrale di Milano
Il popolo ebraico? Una pura invenzione
di Liliana Picciotto
È la provocatoria tesi dello storico israeliano Shlomo Sand.
Devar Torà / La libertà di un uomo è l’essenza della sua stessa vita
di Ufficio Rabbinico di Milano
Colui che rende schiavo un altro individuo, è come se lo privasse della sua anima
Riflessione sul significato della memoria
di Roberto Zadik
Commemorare ma soprattutto riflettere, per ricordare e pensare a come vivere ogni giorno la propria identità ebraica
L’ebraismo? È tutto nella mente
di Miriam Bendayan
André Aciman / Dall’Egitto alla Francia, fino a New York. Intervista allo scrittore di Notti bianche