Ebraismo

Rav Shlomo Amar

Rav Richetti vs. Rav Amar: ci vuole rispetto per tutti i rabbini italiani

Ebraismo


Forte protesta e sdegno nei confronti della lettera di Rav Shlomo Amar, rabbino capo sefardita d’Israele. È questo il contenuto di una missiva inviata da Rav Elia Richetti, presidente dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia. Mentre i rabbini capo di Roma e Milano, Di Segni e Arbib, sostengono la presa di posizione di Rav Amar.

Purim, la gioia dopo la salvezza

Ebraismo

di Rav. Alfonso Arbib
Secondo R. Y. Hutner, a Purim il popolo ebraico ha imparato a muoversi nel buio. Questa capacità sarà la chiave della sua vita futura, in attesa della luce dell’alba

Scusate le ceneri

Ebraismo

di Daniel Fishman
L’aveva chiesto Amy Winehouse. E ora anche Rita Levi Montalcini: farsi cremare. Ma qual è la posizione ebraica? Ecco i motivi e le fonti del divieto alla cremazione

La ricca eredità ebraica della Boemia centrale

Ebraismo

di Ilaria Myr
Sinagoghe, cimiteri, ghetti: sono numerosissimi i monumenti che attestano una florida presenza ebraica prima della Seconda Guerra Mondiale. E che oggi, grazie all’intervento delle autorità locali, rivivono in un importante progetto e una splendida mostra

Qabbalah: un pensiero che governa le emozioni e che può cambiare la vita

Ebraismo

di Ester Moscati
Perché tanto interesse verso la Qabbalah ebraica? «Perché dà una risposta alle angosce del presente e al male di vivere. guidandoci verso una vita più ricca e densa di significato”. Così dice Daniela Abravanel. E spiega perché gli insegnamenti della qabbalah possono trasformarci.