di Redazione
In occasione del Giorno Internazionale dell’Hummus, che in Israele si celebra il 13 maggio, pubblichiamo due ricette del celebre chef Ariel Rosenthal.
Cucina e Kasherut
Videoricetta: insalata di merluzzo, avocado e asparagi
Ecco una video ricetta perfetta per Pesach, realizzata da Giorgia Hassan, membro della Women’s Division delKeren Hayesod.
Videoricetta: Haroset persiano
di Redazione
Eccoci alla seconda videoricetta di Mosaico! Per Pesach Shirley Kohanan, membro della Women’s Division del Keren Hayesod, ci prepara il Haroset persiano.
Per Pesach, la soffice dolcezza del Pan di Spagna
di Ester Moscati
Il Pan di Spagna, base per diversi tipi di torte o buono da gustare così com’è, ha una storia controversa
Haroset all’egiziana di mamma Minouche
di Ilaria Myr
Il haroset, una specie di marmellata che si fa per la festa ebraica di Pesach, è uno dei cibi che deve essere sul piatto del Seder a simboleggiare la malta che gli ebrei usavano in Egitto durante la schiavitù per costruire le piramidi per gli egiziani. E quello della mia famiglia, di origine egiziana, è un tripudio di sapori d’Oriente!
Videoricetta: dal Libano, il riso con la Hahata
di Redazione
Con grande soddisfazione pubblichiamo la prima video-ricetta su Mosaico, grazie alla collaborazione con la Women’s Division del Keren Hayesod Italia. Qui il piatto libanese del riso con la hahata (crosta), cucinato da Sharon Blanga, membro della WD.
Per Purim, gioia e dolcezza con la Debla!
di Diana Gean Tcherniack
La debla è uno dei dolci di Purim della tradizione ebraica tripolina. Apparentemente la preparazione è semplice poiché gli ingredienti sono pochi. In realtà il risultato è temutissimo dalle donne tripoline…
Knafeh mania. Il nuovo trend culinario che fa sussultare il palato degli israeliani
di David Zebuloni
Originario della cucina egiziana, il knafeh è un dolce a base di semola di frumento, formaggio, pistacchi e acqua di rose. Ma è oggetto di reinterpretazioni spesso estreme: dalla Nutella al gelato, dalla crema pasticciera alla versione salata con il formaggio. E ora a tel Aviv ha aperto il Knafeh Bar, un successo assicurato.
Armiko de tomat: da Sfarad alla Sublime Porta
di Dina Kaldam Turiel
Una ricetta il cui nome ricorda le antiche origini ladine. Da Sfarad alla Sublime Porta, di esilio in esilio, col profumo del basilico e del prezzemolo. E i canti in giudaico-spagnolo nel cuore. Un sapore di un tempo lontano racchiuso nel calore di un piatto.
Sgonfiotti di Chanukkà
di Daniela Di Veroli, Personal Chef (chef a domicilio, catering, lezioni cucina) www.internationalchef.it
Questa ricetta nasce per caso mentre “sperimentavo” …
Ricette ebraiche: Latkes per Chanukkà, Vegan e con una pennellata di colore in più
di Michael Soncin
Perché non provare a farle, come vuole la tradizione, di patate – ma in questo caso patate viola – anche di carote arancioni e di zucchine verdi? Latkes tricolori!
Raz Rahav, 26 anni, è il miglior chef d’Israele secondo la guida francese Gault&Millau
A soli 26 anni, il cuoco israeliano Raz Rahav è stato eletto “miglior chef d’Israele” dalla guida francese Gault e Millau. È accaduto nel 2018 e questa estate ho avuto l’opportunità di incontrarlo in Israele e di chiacchierare con lui, che si è dimostrato gentile e disponibile.