di Ilaria Myr
La maina al formaggio. C’è chi la chiama maina, chi mina, chi ancora meina, ma comunque la si voglia chiamare, questa torta salata di pane azzimo non può mancare nelle case degli ebrei egiziani durante la festività di Pesach.
Cucina e Kasherut
Ricette ebraiche: mandorle caramellate “Ba’adom Sochta” per Pesach
di Ye’ela Deil
Le mandorle caramellate sono un dolce tipico persiano che prepariamo per la Pasqua ebraica (Pesach), soprattutto perché, non troppo tempo fa, non c’erano molti dolci kasher per la festa. Da bambina, ricordo ancora con affetto il profumo che riempiva la casa
Ecco la lista dei prodotti kasher lePesach acquistabili nei supermercati
Pubblichiamo in allegato la lista stilata dall’Assemblea rabbini d’Italia dei prodotti kasher lePesach acquistabili nei supermercati.
Per Purim, gioia e dolcezza con la Debla!
di Diana Gean Tcherniack
La debla è uno dei dolci di Purim della tradizione ebraica tripolina. Apparentemente la preparazione è semplice poiché gli ingredienti sono pochi. In realtà il risultato è temutissimo dalle donne tripoline…
Ricette ebraiche: Makoud tunisino di patate e uova
di Patricia Arippol
Chiamata anche “l’omelette degli ebrei”, è uno dei classici piatti della cucina ebraica dell’Africa del Nord e prende il nome, a seconda delle località, di minina, m’hemmer o makoud. Sono nata in una famiglia ebraica di origini tunisine
Cucina ebraica: Datteri Bon Bon per Tu BiShvat
di Chani Kaplan
Come Rosh HaShanà è considerato il giorno del giudizio divino per gli uomini, così Tu BiShvat lo è per il mondo vegetale. In giudeo-spagnolo, la festa è chiamata prottas o rossassana de los arbouss (il giorno dell’anno dell’albero),
Ricette ebraiche: Cholent, lo stufato di Shabbat a cottura lentissima
di Dvora Reichart
Il clima freddo di gennaio è perfetto per gustare una zuppa di legumi e carne che si prepara a cottura molto lenta; nella cucina ashkenazita si mette a cuocere il venerdì pomeriggio e si lascia in forno bassissimo fino al pranzo di Shabbat.
Ricette ebraiche: Latkes alle verdure e al formaggio per Chanukkà
di Rebbetzin Mashie Hazan
A Chanukkà, come è noto, si usa mangiare cibi fritti nell’olio per ricordare il miracolo della ampolla dell’olio ritrovata nel Beit HaMikdash. Quest’anno vi proponiamo due versioni delle frittelle askenazite tipiche di questa festa, alternative alle classiche con le patate.
Ricette ebraiche. Mafrum: dal Marocco cuori di carciofi ripieni di carne
di Hanna Guetta
Le mafrum sono una preparazione tipica della cucina ebraica del Nord Africa (dal Marocco all’Egitto, passando per la Libia), elaborata e di grande sapore. Si tratta di verdure ripiene di carne, che hanno la particolarità di una cottura mista: infatti, dopo essere state farcite, vengono prima fritte e poi stufate nel sugo.
Ricette ebraiche: farro con verdure miste saltato in padella per Sukkot
di Paula Maknouz
Un piatto semplice da realizzare, fresco e facile da consumare nella precarietà salvifica dalla capanna. È una mitzvà della Torà mangiare nella Sukkà
Ricette ebraiche: per Sukkot, un piatto da consumare sotto le frasche
di Marina Gersony
Ecco la Broccoli Kugel, Torta di Broccoli, un accompagnamento tradizionale per le festività, si gusta al meglio calda ma è deliziosa a qualsiasi temperatura. Perfetta anche per Sukkot, questa pietanza è facile da preparare e ideale da portare in Sukkà.
Ricette ebraiche: Spezzatino di pollo con patate novelle, prugne e salsa di melograno per Rosh haShanà
di Paula Maknouz
Questa ricetta è un piatto che faceva mia madre per Rosh haShanà, una squisitezza che contiene melograno, il meraviglioso frutto biblico simbolo dell’abbondanza, fertilità e prosperità. Il miele è un altro simbolo di augurio di solo cose buone e belle per l’anno nuovo














