di Roberto Zadik
Sukkot o “festa delle capanne” commemora le “nuvole di gloria” che proteggevano il popolo ebraico durante la traversata del deserto. In questa occasione si costruisce una sukkah (capanna) e si agitano le quattro specie vegetali (palma, mirto, salice e cedro). La tradizione in Marocco è quella di preparare il couscous la vigilia della festa!
Cucina e Kasherut
Cucina ebraica: per finire Kippur i sambousek al formaggio di casa mia
di Ilaria Myr
Serviti come antipasto sfizioso prima di ogni festa ebraica, oppure scelti per finire il digiuno di Kippur, questi meravigliosi fagottini al formaggio provenienti dall’Egitto sono il cibo per eccellenza.
Challà tonda di Rosh Hashanà
di Ilaria Myr
A Rosh ha Shanà, la Challà, il pane delle feste, deve essere tonda, a rappresentare la ciclicità della vita e gli anni che si susseguono, e deve soprattutto contenere il miele, ingrediente protagonista di questa festa.
Ricette ebraiche: cipolle ripiene per Rosh HaShanà
di Lolita Hajibay
Le cipolle ripiene sono un piatto che le famiglie ebraiche libanesi mangiano a Rosh HaShanà: il succo di melograno le rende infatti dolci, come devono essere tutte le pietanze in questa importante ricorrenza, dando loro un sapore unico.
Ricette ebraiche. Caponata alla giudia
di Graziella Choueka
La caponata di melanzane, una delle ricette più tipiche della cucina tradizionale siciliana, vanta origini ebraiche. Come sappiamo anche dal gastronomo Pellegrino Artusi, le melanzane sono entrate a far parte della cucina italiana solo dopo la fine del XV secolo, portate in Sicilia dai mercanti ebrei spagnoli.
Ricette ebraiche: Kibbeh Bil Sanieh
di Paula Maknouz
È la versione in pirofila cotta al forno (“bil sanieh” in arabo vuole dire “sul piatto”) della più complicata ricetta delle polpette di carne ricoperte dal bulgur. Questa portata non manca mai nelle cene di Shabbat delle famiglie ebraiche libanesi.
I Calsones alla libanese per Shavuot
di Lolita Hadjibay
Amatissimi sulle tavole ebraiche di Damasco, Beirut e Aleppo, a Shavuot i calsones sono attesissimi! Ravioli al formaggio filante davvero speciali, una prelibatezza dovuta al tipo particolare di ripieno che in origine era una sorta di caciocavallo misto a feta.
Ricette ebraiche. Cheesecake per Shavuot
di Rebbetzin Mashie Hazan
Il cheesecake è sempre stato un dolce speciale che amavamo preparare in occasione di Shavuot. Ogni anno non vedevamo l’ora di assaporarlo insieme, creando ricordi indimenticabili con la famiglia e gli amici. Originario degli Stati Uniti, il cheesecake è un dolce che conquista sempre con la sua bontà.
Per Pesach, la soffice dolcezza del Pan di Spagna
di Ester Moscati
Il Pan di Spagna, base per diversi tipi di torte o buono da gustare così com’è, ha una storia controversa
Ricette ebraiche: “Morsoletti” di pasta mandorla per Pesach
di Ester Moscati
Dopo che la cucina era stata casherizzata a dovere, nella mia casa in Urbino tre generazioni si univano nella preparazione di un tipico dolce. Mia nonna, mia mamma e io ci affiancavamo nella tostatura delle mandorle,
Haroset all’egiziana di mamma Minouche
di Ilaria Myr
Il haroset, una specie di marmellata che si fa per la festa ebraica di Pesach, è uno dei cibi che deve essere sul piatto del Seder a simboleggiare la malta che gli ebrei usavano in Egitto durante la schiavitù per costruire le piramidi per gli egiziani. E quello della mia famiglia, di origine egiziana, è un tripudio di sapori d’Oriente!
Ricette ebraiche: la maina di Pesach
di Ilaria Myr
La maina al formaggio. C’è chi la chiama maina, chi mina, chi ancora meina, ma comunque la si voglia chiamare, questa torta salata di pane azzimo non può mancare nelle case degli ebrei egiziani durante la festività di Pesach.