A soli 26 anni, il cuoco israeliano Raz Rahav è stato eletto “miglior chef d’Israele” dalla guida francese Gault e Millau. È accaduto nel 2018 e questa estate ho avuto l’opportunità di incontrarlo in Israele e di chiacchierare con lui, che si è dimostrato gentile e disponibile.
Cucina e Kasherut
Ricette ebraiche: ghorayeba e menena, i frollini dolci di mia mamma
di Ilaria Myr
Li ho sempre adorati, con quel gusto di zucchero a velo e vanillina e la loro fragranza di frollini molto “burrosi”, sia nella versione vuota – Ghorayeba – che in quella ripiena di datteri. Mia madre Minouche z”l li preparava principalmente per Rosh ha Shanà
Involtini di cavolo – kholopchkes per Simchàt Torà
di Rivki Hazan
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…) Si mangia questo piatto a Simchàt Torà per il significato simbolico degli ingredienti.
Challot dolci per Rosh HaShanà
di Sabrina Sermoneta Campagnano
Challot dolci per inaugurare un nuovo anno ebraico sereno e pieno di felicità: una classica ricetta tratta dal libro ‘Di casa in casa. Sapori Kasher del mondo in Italia’ a cura della Women’s Division del Keren Hayesod.
Un’insalata per Sukkot
Orzo e melagrane, un’insalata colorata, leggera e gustosa, da condividere tutti insieme sotto le capanne per la festa di Sukkot
Hummus di ceci neri con petali di rosa
di Michael Soncin
Dopo anni che mi rimpinzo del classico hummus, piatto per eccellenza della cucina mediorientale, bontà delle bontà, ho deciso di trasgredire pensando – senza abbandonare la versione tradizionale – ad una ricetta alternativa; ottima come antipasto (magari in vista di Rosh haShanà) se avete ospiti da incuriosire, perché vi devo avvisare, molti di loro non capiranno a prima vista di che cosa si tratti.
Ho voluto farlo – senza stravolgerlo poi così tanto – con i ceci neri, dove il gusto deciso e saporito dell’hummus, unito al retrogusto del cumino, si sposa con la delicatezza della rosa, creando, oltre che per la vista, un piacevole e alternativo contrasto di sapori e profumi. Pensate che esistono delle fragranze di grande pregio al profumo di rosa e cumino!
Preparazione
Cucinare i ceci per 90 minuti, dopo averli messi a bagno 12 ore nell’acqua.
Frullare i ceci, unendo acqua, sale, succo di limone, olio di semi di girasole, salsa tahini nera, cumino in polvere e dell’aglio rosso; fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Lasciare riposare nel frigo per almeno due ore. Prendere la sac à poche e distrubuire l’hummus sui piattini, guarnendo il tutto con semi di girasole tostati e petali di rosa commestibili.
Suggeriamo di preparare dei crostini con olio d’oliva extravergine crudo, (mentre nella preparazione dell’hummus raccomandiamo l’olio di semi per non alterare il retrogusto dei vari ingredienti) strofinati d’aglio, su cui spalmare la crema di ceci.
La tradizione si porta avanti e si mantiene attiva anche affiancando ai classici le varie reinterpretazioni. Osate! Beteavon!
Ingredienti
Pensato come antipasto, da distribuire
su sette piattini o su un unico piatto grande
250 grammi di ceci neri
1 ½ bicchiere d’acqua
¾ bicchiere d’olio
di semi di girasole
1 limone
1 cucchiaio di sale
1 cucchiaino scarso
di cumino
1 spicchio d’aglio rosso
2 cucchiai di salsa tahini nera
semi di sesamo tostati
petali di rosa commestibili
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…)
di Ilaria Myr
Torta di carote, tahina e noci. Ho assaggiato questa torta, presa da un libro della famosa cuoca israeliana Karin Goren, dalla mia amica Aya e me ne sono innamorata!
Cucina ebraica: i sambousek al formaggio di casa mia
di Ilaria Myr
Serviti come antipasto sfizioso prima di ogni festa ebraica, oppure scelti per finire il digiuno di Kippur, questi meravigliosi fagottini al formaggio provenienti dall’Egitto sono il cibo per eccellenza.
Haroset all’egiziana di mamma Minouche
di Ilaria Myr
Il haroset, una specie di marmellata che si fa per la festa ebraica di Pesach, è uno dei cibi che deve essere sul piatto del Seder a simboleggiare la malta che gli ebrei usavano in Egitto durante la schiavitù per costruire le piramidi per gli egiziani. E quello della mia famiglia, di origine egiziana, è un tripudio di sapori d’Oriente!
Ecco la lista dei prodotti kasher lePesach acquistabili nei supermercati
Pubblichiamo la lista dei prodotti kasher lePesach stilata dall’Assemblea Rabbini d’Italia (Ari) acquistabili nei supermercati.
Pesach: pizzarelle romane al miele
di Daniela Di Veroli, personal chef
Le pizzarelle con il miele sono un dolce classico della pasqua ebraica romana, meno conosciuto di quanto meriti
Serpentone di mandorle per Pesach
di Ester Moscati
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…) Quando si avvicinava la festa di Pesach a Urbino…