di Redazione
A causa delle direttive sanitarie per contrastare l’epidemia da Covid-19, la Comunità ebraica di Milano ha deciso di organizzare una diretta Zoom per celebrare l’anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
Appuntamenti
Esiste un ‘problema ebraico’ per gli intellettuali italiani? Domenica 5 aprile una video-conferenza
Domenica 5 aprile alle ore 16 in diretta Zoom si terrà il secondo appuntamento online organizzato dall’Assessorato Cultura della Comunità ebraica di Milamno. Tema: “Esiste un ‘problema ebraico’ per gli intellettuali italiani?”.
Online tre corsi interattivi di formazione musicale di ‘Suoniamo per Alisa’ e l’Ucei
L’associazione Suoniamo insieme per Alisa, in collaborazione con l’UCEI, grazie al supporto tecnico didattico di Arte2o mette a disposizione 3 corsi interattivi di formazione musicale perché la musica è un valido supporto per grandi e piccini.
Lezioni in diretta Facebook del Rabbinato di Milano. Martedì 31 marzo 2020
Pubblichiamo gli orari delle lezioni di martedì 31 marzo 2020 in diretta sulla pagina Facebook del Rabbinato Centrale di Milano.
Domenica 29 marzo alle ore 16.00 conferenza on line su “Dialogo e rapporti interreligiosi e interculturali: ebraismo e cristianesimo”
di Redazione
L’evento organizzato dall’assessorato alla cultura della CEM, vede la partecipazione di rav Riccardo di Segni e Mons. Ambrogio Spreafico. Online su zoom, sarà possibile consentire l’accesso in diretta fino a 100 collegamenti.
Haim Baharier: lezioni sull’emergenza Covid-19
di Associazione Lech Lechà
Haim Baharier sta tenendo un ciclo di lezioni sull’emergenza Covid-19, letta attraverso le lenti della Torah. Un ciclo tenuto per l’Associazione Lech Lechà.
Mercoledì 25 marzo: indetto un digiuno da Rabbinato
La compagnia In…stabile di via Eupili presenta “Tewje”
Purtroppo la rappresentazione prevista per il 1 marzo è rimandata a causa dell’emergenza Coronavirus. La Compagnia In… stabile di via Eupili ha deciso di rimandare a data da destinarsi Tewje, azione scenica in quattro atti liberamente tratta dal libro “La storia di Tewje il lattivendolo” di Shalom Alechem.
MEIS: Avviso Pubblico di selezione per la nomina del Direttore
di MEIS
È indetta una selezione per la nomina del Direttore della Fondazione “Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah” di Ferrara. La scadenza per la presentazione delle domande è il 20 marzo 2020.
Limmud Italia Days 2020 a Firenze: un’occasione preziosa di confronto e incontro
di Redazione
Da domenica 31 maggio a martedì 2 giugno si terrà a Firenze l’ottava edizione di Limmud Italia, il multi-seminario che si fonda sul principio: “Tutti hanno qualcosa da imparare, tutti hanno qualcosa da insegnare” e ogni partecipante può essere un relatore. Iscrivetevi!
Musiche ebraiche in concerto al Beth Shlomo, con il duo clarinetto e pianoforte, Casali – Levi
di Roberto Zadik
Tornano gli appuntamenti musicali al centro culturale Beth Shlomo, con una grande performance del clarinettista e direttore d’orchestra triestino Davide Casali. Domenica 16 febbraio dalle 17.00.
La musica israeliana come “specchio” dei 72 anni di Israele, una serata per il Nuovo Convegno
di Redazione
Più della letteratura o del cinema, la musica israeliana sembra essere la forma d’arte che meglio riesce a esprimere diversi aspetti dello Stato ebraico. Giovedì 13 febbraio un appuntamento alla Libreria Claudiana