di Redazione
Più della letteratura o del cinema, la musica israeliana sembra essere la forma d’arte che meglio riesce a esprimere diversi aspetti dello Stato ebraico. Giovedì 13 febbraio un appuntamento alla Libreria Claudiana
Appuntamenti
Il 21 gennaio un Limmud in ricordo di Franco Schoenheit
di Redazione
Martedì 21 gennaio 2020 dopo la tefillà di Minchà delle ore 16.55 rav Alfonso Arbib terrà un Limmud presso la Sinagoga di via Guastalla in memoria di Franco Schoenheit, uno degli ultimi testimoni degli orrori della Shoah, sopravvissuto a Buchenwald, scomparso settimana scorsa.
Al gruppo di lettura dell’Associazione Italia Israele si parla di Grossman
L’Associazione Italia-Israele di Milano ripropone gli incontri dedicati alla lettura e all’approfondimento delle voci emergenti della poesia e della narrativa israeliana. Il primo incontro del 2020 è dedicato al nuovo libro di David Grossman.
Gruppo lettura della letteratura israeliana, 2019-2020
di Associazione Italia Israele
L’Associazione Italia-Israele di Milano è felice di riproporre anche per il 5780, appena iniziato, gli incontri con cadenza mensile del Gruppo di Lettura della Letteratura israeliana. Primo incontro 21 novembre
“Globalizzazione, Legalità, Criminalità, Terrorismo”
Lunedì 25 Novembre 2019, “Globalizzazione, Legalità, Criminalità, Terrorismo” ore 10.00-13.00
Presso la Sala del Parlamento Europeo, Palazzo delle Stelline – Corso Magenta 59, Milano
Il Talmud Torà torna a Scuola
di Ester Moscati
Una iniziativa fortemente voluta dal Rabbinato e dall’Assessorato al Culto. Un progetto di ampio respiro per l’educazione ebraica
dei giovani della Comunità. Insegnamento dei fondamenti basilari e preparazione approfondita in vista di bar/bat mitzvà
Un’introduzione al pensiero dei grandi rabbini medievali, da Baghdad a Cordova,
di Redazione
L’associazione Amici di Israele presenta un corso sul pensiero ebraico e l’incontro/scontro con l’islam. Sei incontri per lambire un’eredità complessa e affascinante, talora splendida ed entusiasmante, talora sofferta.
Giornata di Studio in onore di Rav Sergio Yossef ben Ghereshon Sierra z.l.
di Redazione
La Comunità Ebraica di Torino e la Fondazione Scuola Rabbinica Margulies-Disegni, con l’adesione dell’Amicizia Ebraico-Cristiana di Torino invitano alla GIORNATA DI STUDIO per onorare la memoria del nostro Maestro Rav Prof. Sergio Yossef ben Ghereshon Sierra z.l.
Giovedì 24 ottobre al Memoriale un incontro su indifferenza e genocidio organizzato da CEM e Gariwo
di Redazione
Per indagare i meccanismi alla base di stermini e genocidi, di ieri e di oggi, la Comunità Ebraica di Milano-Assessorato alla Cultura e Gariwo organizzano l’incontro: Dall’indifferenza al genocidio: la storia non smette mai di ripetersi? alle ore 21 al Memoriale della Shoah (Binario 21) piazza Safra 1.
Beth Shlomo: chi sono gli ebrei ortodossi? Il 24 ottobre una serata dedicata ai movimenti religiosi in Israele
di Redazione
Alla serata che si terrà presso il Centro Studi “Beth Shlomo” e organizzata da Adi (Associazione Amici di Israele) , ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, verrà condotto dal giornalista e presentatore Roberto Zadik e avrà come relatori Rav Paolo Sciunnach, e David Piazza editore di Morashà.
Il Memoriale della Shoah di Milano presenta gli appuntamenti “Pensieri di libertà-Memoria del passato, immaginazione del presente”
di Redazione
Arte, storia, letteratura, neuroscienze, diritto e teatro in una serie di incontri ed eventi per affrontare le sfide più urgenti della contemporaneità. Tra i protagonisti: Walter Barberis, Alain Finkielkraut, André Aciman, Helena Janeczek, Benedetta Tobagi e Caterina Bonvicini.
“ISRAELE, LA NATURA NEL CUORE”, l’assedio del fuoco
KKL Italia Onlus
“ISRAELE, LA NATURA NEL CUORE”, l’assedio del fuoco – Mercoledì 25 settembre 2019. Diamo il benvenuto al nuovo Ambasciatore dello Stato d’Israele in Italia, Eydar Dror. Presenta la serata Alessandro Cecchi Paone, ospite d’onore Yoram Gutgeld.