Domenica 14 marzo alle ore 17 si terrà, per gli Incontri a Guastalla dell’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano, la conferenza su ‘La letteratura ebraica al femminile. Riflessioni su scrittrici contemporanee: Zeruya Shalev, Orly Castel Bloom, Ayelet Gundar-Goshen’ a cura di Cyril Aslanov, Fiona Diwan e Raffaella Scardi
Appuntamenti
Il 7 marzo evento sulla scissione fra ebraismo e cristianesimo
Domenica 7 marzo alle ore 17.00 in diretta streaming su zoom si terrà l’evento Ebraismo e Cristianesimo: una pagina di Storia che diede nascita ad una grande scissione
Domenica 21 febbraio conferenza su ‘Violinista sul tetto. L’uso del mussar per mantenere l’equilibrio’
Domenica 21 febbraio si terrà alle 19 (non alle 17 come era stato annunciato) la conferenza ‘Violinista sul tetto. L’uso del mussar per mantenere l’equilibrio in un mondo instabile’ a cura di Rav Alfonso Arbib e David Assael.
Gruppo Lettura Letteratura Israeliana Incontri 2021: DROR MISHANI
di Associazione Italia-Israele di Milano
Incontro con Dror Mishani, lo scrittore israeliano, autore di TRE che nel vasto panorama letterario israeliano è emerso fra le voci di maggior successo di pubblico e di critica, in Israele e a livello internazionale. Giovedì 18 Febbraio 2021, alle ore 18:00.
Mercoledì 17 febbraio ‘un anno insieme al Covid’: una riflessione con Haim Baharier e l’Adei Wizo Milano
di Redazione
Mercoledì 17 ore 18.00 in diretta streaming sul Gruppo Facebook Adei Wizo Sezione di Milano e sul Canale YouTube adeiwizomilano ‘Un anno insieme al Covid’, una interessante conferenza del Maestro Haim Baharier.
Esistono degli insegnamenti da trarre da questa pandemia? Cosa ci dice la tradizione ebraica a riguardo.
Il 24 gennaio conferenza online sul negazionismo
Conferenza online su ‘Il negazionismo’ organizzata dall’Assessorato alla cultura ebraica di Milano. Domenica 24 gennaio alle ore 17.00, a cura di Claudio Vercelli.
Domenica 17 febbraio un evento online su cinema e Shoah
Domenica 17 gennaio si terrà l’incontro online dedicato a ‘La cinematografia dell’Olocausto’, organizzato dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano in collaborazione con il CDEC. L’evento è a cura di Mino Chamla, Marcello Pezzetti e Sabina Fedeli.
L’ADEI-Wizo porta il cinema a casa: il 16 gennaio in streaming il film ‘Lezioni di Persiano’
Regalatevi una serata al cinema in streaming, sabato 16 gennaio ore 20.30, contribuendo così a sostenere i progetti WIZO in Israele. Qui i dettagli per acquistare i biglietti (offerta libera da 15 euro) per sostenere i progetti dell’Associazione.
Domenica 10 gennaio si parla di perdono nelle religioni
Domenica 10 gennaio alle ore 17.00 si terrà l’evento intitolato ‘Il perdono. più invocato che praticato, è un valore per tutte le religioni?. Ne parliamo con Mons. Gianantonio Borgonovo, rav Riccardo Di Segni e Maryan Ismail.
Tutte le luci di Chanukkà con AEPJ
di AEPJ
Accensione online delle luci dell’ultima sera di Chanukkà
Giovedì 17 dicembre ore 16.00 CET sui canali social Jewisheritage
“Le luci di Chanukkà illuminano il patrimonio ebraico del Mediterraneo”
“Verso Casa” con il gruppo di lettura dell’Associazione Italia-Israele Milano
di Associazione Italia-Israele di Milano
Cari amiche e amici, siamo giunti al nostro incontro di dicembre che conclude gli appuntamenti del 2020.
Il terzo appuntamento è per giovedì 17 dicembre ore 18:00 via Zoom
Mercoledì 2 dicembre un incontro online su ‘”Vaccini e terapie contro il Covid-19″
L’Unione delle Comunità ebraiche italiane, in collaborazione con l’Associazione Medica Ebraica e la Comunità ebraica di Milano propongono un incontro su “Vaccini e terapie contro il Covid-19” in diretta streaming su zoom.