di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Il nome di Hannah Arendt continua a riecheggiare nelle analisi e nelle discussioni sul tragico passato dello sterminio.
Opinioni
La debolezza della democrazia, la crisi della Unione Europea e il rischio della fine del mondo così come lo conosciamo
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Che l’Unione europea sia un organismo declinante è oramai cosa evidente. Non si tratta di fare i menagrami, gli uccelli del malaugurio
Betlemme, un sindaco di facciata. (Ma perché nessuno si interroga sul crollo della presenza cristiana nei Territori?)
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Il titolo lasciava intendere un attacco politico “Betlemme, attaccato e sfregiato il sindaco cristiano”
Fa bene Trump a negare i finanziamenti all’UNRWA?
di Angelo Pezzana
L’amministrazione Trump dice basta ai finanziamenti all’UNRWA e ai 365 milioni di dollari che da 68 anni
i palestinesi ricevono per mantenere lo status di profughi. Sbaglia? Oppure è una decisione sacrosanta?
Leggi razziste, responsabilità nazionali e cittadinanza. Il castello dei luoghi comuni – oggi come ieri
di Claudio Vercelli
Leggi razziste, responsabilità nazionali e cittadinanza. Il castello dei luoghi comuni – oggi come ieri
Diritti umani, ONU e politicamente corretto: nella partita tra Zeid Raad e Nikki Haley chi vincerà?
di Angelo Pezzana
Qualcuno ha mai provato a fare un piccolo sondaggio personale, chiedendo “scusi, lei sa chi è Nikki Haley”?,
La crisi dell’Unione Europea lascia spazio al sovranismo. Ognuno per sé? L’economia dice no. E si rischia il conflitto
di Claudio Vercelli
La politica è oggi molto più debole di un tempo nei confronti dell’economia. La quale è, per sua stessa natura, una dimensione internazionale
AB Yehoshua non crede più nella formula “due Stati per due popoli”. Perché? Come mai nessun giornalista glielo chiede?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Lo scorso aprile A. B. Yehoshua ha scritto un articolo in cui spiegava perché non credeva più nella soluzione “due Stati per due popoli”. La notizia non era di poco conto
Fratelli d’Italia, uniti si vince. I destini incrociati delle nostre antiche Comunità
di Fiona Diwan
I 70 anni dello Stato d’Israele e le varie anime dell’ebraismo italiano. Il senso di appartenenza, le spinte centrifughe, i nuovi bisogni allo specchio dell’identità. Come salvare tutte le dimensioni della contemporaneità ebraica?
Quante notizie in cui Israele non è l’“oppressore” ci vengono nascoste?
di Angelo Pezzana
La domanda scomoda. La disinformazione dei nostri media su Israele si sta allargando, perché?
Sul web il conflitto israelo-palestinese infuoca gli animi e le parole…
di Claudio Vercelli
Il confronto incivile si sia spostato sempre di più dai luoghi reali alle piazze virtuali. Rafforzando, molto spesso, la già diffusa propensione prevaricatoria.
Israele deve fronteggiare i nemici interni? Il quotidiano Haaretz è tra questi
di Angelo Pezzana
La domanda scomoda
Il numero di aprile del Bollettino pubblica la lettera di Efraim Cohen, con il titolo “Perché Pezzana se la prende sempre con Haaretz?”














