di Roberto Zadik
Stanley Kubrick a 20 anni dalla morte e a 50 da “2001 Odissea nello Spazio”: un omaggio al geniale regista ebreo americano
Taccuino
Mudec: arriva il genio ebraico trasgressivo di Amedeo Modigliani. Qui il suo lato ebraico
di Roberto Zadik
Il lato ebraico del talento figurativo straordinario di “Modì” o “Dedo”, come era soprannominato, e sulla mostra “Modigliani Art Experience”
Trent’ anni fa moriva Herbert Pagani. Ricordo di un grande poeta dell’identità ebraica e sionista
di Roberto Zadik
Herbert Pagani è morto 30 anni fa, il 16 agosto 1988, battendosi nei suoi 44 anni di vita incessantemente per la sua identità ebraica e Israele rivelandosi il più tenace e audace difensore del sionismo nella musica italiana e forse internazionale
Addio al grande Milos Forman, le radici ebraiche di uno straordinario regista
di Roberto Zadik
Jan Tomas Forman – meglio noto come Milos – si è spento, lo scorso 13 aprile, a 86 anni. Acclamato dalla critica, osannato da un certo pubblico sofisticato e sconosciuto alle masse, famoso fra gli anni 70’ e 80’ per capolavori come “Amadeus” del 1984 e per “Qualcuno volò sul nido del cuculo” del 1975 – viaggio nei meandri della follia con un immenso Jack Nicholson -, Forman nasconde una interessante ma complicata storia ebraica da parte paterna.
Duecento anni fa nasceva Marx: in uscita il film sulla sua tempestosa giovinezza
di Roberto Zadik
Uscirà nei cinema nostrani il prossimo 5 aprile “Il Giovane Marx”, il film sulla vita di Karl Marx e verrà proiettato fino al 14 del mese allo Spazio Oberdan.
A 209 anni dalla nascita, l’avventura umana e artistica del grande Mendelssohn
di Roberto Zadik
Assieme a Jacob Offenbach e a Gustav Mahler, il grande Felix Mendelssohn è il principale compositore ottocentesco e moderno di origine ebraica. Un ricordo a 209 anni dalla nascita del grande musicista.
Registi ebrei: dal primo febbraio nei cinema italiani “The Post” di Spielberg e “C’est la vie” di Nakache-Toledano
di Roberto Zadik
Due campioni di incasso sono da poco sbarcati nei nostri cinema realizzati da registi ebrei: Steven Spielberg con il suo The Post, riflessione sul Vietnam e sullo scandalo Watergate, e C’est la vie dei francesi Nakache e Toledano.
Attori ebrei: essere o non essere?
di Roberto Zadik
Nel mondo dello spettacolo ci sono sempre stati due atteggiamenti contrastanti, da parte degli attori ebrei: ci sono quelli che dichiarano apertamente le proprie origini e coloro che hanno sempre tenuto un certo “low profile”, non rivelando mai nulla di sé o sul proprio rapporto con l’ebraismo e Israele.
Il 18 gennaio arriva nelle sale il film ‘Un sacchetto di biglie’ dal capolavoro di Joffo. Il 15 anteprima dei Figli della Shoah
di Roberto Zadik
Esce nelle sale cinematografiche italiane il 18 gennaio il film francese “Un sacchetto di biglie” per la regia di Christian Duguay. Tratto dall’omonimo libro di Joseph Joffo, è la storia di due fratelli ebrei in fuga nella Francia occupata dai nazisti.
Musica 2018: in arrivo a Milano David Guetta, Bob Dylan e Assaf Avidan
di Roberto Zadik
Con il nuovo anno ben tre saranno gli show di grandi nomi della scena musicale ebraica a Milano: David Guetta, Assaf Avidan e Bob Dylan.
David Bowie e gli ebrei: una relazione profonda e contorta
di Roberto Zadik
A due anni dalla morte del cantautore inglese David Bowie, un approfondimento sul suo rapporto a tratti controverso con il mondo ebraico.
Schnabel, fra genio, sregolatezza e polemiche esce il documentario sulla sua vita
di Roberto Zadik
Il mio blog è pieno di tipi strani e il controverso artista Julian Schnabel è uno di loro. Pittore, regista e sceneggiatore, ha vissuto una vita piena di trionfi