L’agente hollywoodiano Brandt Joel si scusa per i suoi commenti, dopo il ritrovamento dei 6 ostaggi israeliani uccisi da Hamas

Spettacolo

di Pietro Baragiola
Joel lavora per la William Morris Endeavor (WME), una delle principali agenzie di talenti di Hollywood, e conta tra i suoi clienti alcune delle più grandi star dell’industria dell’intrattenimento: Justin Timberlake, Jason Momoa, Matthew McConaughey, Kevin Hart. Tuttavia molte celebrità stanno rivalutando se sia il caso di continuare o meno la collaborazione con Joel.

Emmy 2024: il cantautore Benj Pasek raggiunge lo status di EGOT. È l’ottavo artista ebreo ad aggiudicarsi il titolo

Spettacolo

di Pietro Baragiola
Domenica 8 settembre con la vittoria ai Creative Arts Emmy Awards 2024, il cantautore Benj Pasek è diventato l’ottavo artista ebreo a raggiungere lo status di EGOT, la categoria d’élite del mondo dello spettacolo riservata a chi, nel corso della propria carriera, è riuscito a vincere un Emmy, un Grammy, un Oscar e un Tony award.

The Bibi Files, il documentario sulle accuse di corruzione a Benjamin Netanyahu, presentato in anteprima mondiale al Toronto Film Festival 2024

Spettacolo

di Pietro Baragiola
Il 9 settembre al Toronto Film Festival (TIFF) la regista Alexis Bloom e il produttore premio Oscar Alex Gibney hanno presentato l’anteprima mondiale di The Bibi Files, il documentario che fa luce sulle accuse rivolte al primo ministro israeliano Benjamin “Bibi” Netanyahu che avrebbe concesso favori politici in cambio di copertura mediatica e regali per un valore di circa 250.000 dollari.

I progetti candidati ai premi Ophir 2024 rendono omaggio alle vittime del 7 ottobre

Spettacolo

di Pietro Baragiola
Lunedì 16 settembre l’auditorium dell’Expo di Tel Aviv ospiterà la nuova edizione dei Premi Ophir, i riconoscimenti assegnati dall’Accademia Israeliana di cinema e televisione per celebrare i più grandi professionisti del settore. La guerra contro Hamas e il dolore per gli ostaggi ancora tenuti prigionieri a Gaza sono al centro di molti progetti che hanno ricevuto una candidatura ai premi di quest’anno.

Erez Tadmor, Lior Raz e Rotem Sela incontrano il pubblico durante l’anteprima mondiale di “Soda” a Venezia

Spettacolo

VENEZIA – dal nostro inviato Pietro Baragiola
Martedì 3 settembre il Cinema Giorgione ha ospitato l’anteprima mondiale di Soda, il nuovo film di Erez Tadmor presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. All’incontro hanno partecipato il regista insieme alla figlia, Sivan Tadmor, e ai due protagonisti principali del film, Lior Raz e Rotem Sela. La nostra intervista.

“Riefenstahl”, il documentario di Andres Veiel, porta alla luce l’oscuro passato di Leni Riefenstahl e il suo sostegno alla causa nazista

Spettacolo

di Pietro Baragiola
Il pluripremiato regista tedesco Andres Veiel ha presentato fuori concorso all’81esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia il suo nuovo documentario Riefenstahl, un’introspettiva sulla vita della cineasta nota per essere una delle figure più controverse del XX secolo, diventata famosa in tutto il mondo per aver diretto alcuni dei film più importanti della propaganda nazista.

L’81esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia presenta due film israeliani ispirati agli eventi del 7 ottobre

Spettacolo

di Pietro Baragiola
Due di questi progetti sono film ispirati direttamente alle vicende del 7 ottobre: ‘Of Dogs and Men’ di Dani Rosenberg sarà proiettato nella categoria “Orizzonti”, dedicata a film rappresentativi di nuove tendenze estetiche ed espressive del cinema mondiale, mentre ‘Why War’ di Amos Gitai verrà proiettato fuori concorso.

Gitai sbarca a Venezia col nuovo film “Perchè la guerra” ? Non un film bellico, ma un dialogo fra Einstein e Freud

Spettacolo

di Roberto Zadik
Solo un autore originale e, spesso, assai polemico come il regista israeliano Amos Gitai poteva parlare di guerra senza mostrare immagini belliche ma mettendo in dialogo due colossi come Albert Einstein e Sigmund Freud. Accade nella sua nuova fatica ‘Why War’ (perché la guerra) che verrà presentato all’imminente Mostra del Cinema di Venezia sabato sera 31 agosto  nella categoria delle pellicole fuori concorso.

Il retroterra ebraico di Bojack Horseman, a dieci anni dall’esordio

Spettacolo

di Nathan Greppi
Quando era solo un bambino e viveva con la famiglia nella città di Palo Alto, in California, Raphael Bob-Waksberg trascorreva gran parte del suo tempo davanti alla televisione, e in particolare a guardare sitcom animate come I Simpson. Anni dopo, quello stesso bambino è diventato l’autore di una delle sitcom animate più seguite dell’ultimo decennio, Bojack Horseman.

La Disney annuncia il trailer del live-action di “Biancaneve”: scoppia la campagna antisemita contro Gal Gadot, interprete della Regina Grimilde

Spettacolo

di Pietro Baragiola
L’attrice israeliana Gal Gadot è salita sul palco della D23 Expo, la convention mondiale della Walt Disney Company, il 9 agosto, per presentare il primo trailer di Biancaneve, il remake live-action del classico d’animazione del 1937. La nuova pellicola vedrà Rachel Zegler nel ruolo dell’incantevole protagonista e Gal Gadot nelle vesti della Regina Grimilde