Aldo Mondino è stato uno degli artisti più originali del novecento italiano. Una selezione delle sue opere è in Mostra presso la Galleria dArte Moderna e Contemporanea della Repubblica di San Marino.
Difficile ricondurre Mondino a un genere o a una forma di pittura, la sperimentazione è sempre stata il tratto principale della sua opera. Allievo di Severini, amico di Tancredi e Matta, è riuscito a contaminare con formidabile abilità i confini della pittura tradizionale, spingendola sopra superfici e materiali eterodossi
Spettacolo
Personale di David Goldblatt a Milano
Considerato uno dei fotogiornalisti più innovativi
e originali,
attento testimone del nostro tempo, David
Goldblatt nasce nel 1930
a Randfontein, in Sudafrica, da genitori ebrei
emigrati dalla
Lituania alla fine del 1800, ed inizia ad
appassionarsi alla
fotografia all’età di 18 anni per dedicarvisi
totalmente nel 1962.
San Francisco Jewish Film Festival
la baia di San Francisco risplende degli infiniti e fantastici colori della cultura e della storia ebraica con la 27ma edizione del “San Francisco Jewish Film Festival”, 54 films da 13 nazioni differenti, 99 proiezioni in tutto, effettuate in 5 punti di riferimento metropolitano e culturale, tra cui il Castro Theatre e la Comunità Ebraica di San Francisco. Diretto da Peter L. Stein, il festival, che vanta di essere l’evento più significativo e più antico nel suo genere, apre con il film drammatico diretto da Dror Shaul “Sweet Mud”, di produzione israelo-tedesca
Daniel Schinasi espone a San Vincenzo
fondatore del neofuturismo, fino al 19 agosto espone a San Vincenzo, in provincia di Livorno, nella Sala esposizioni del Palazzo della cultura, la mostra Neofuturismo e Neoumanesimo nel Mediterraneo. Schinasi presenta 40 opere tra disegni e pitture create a partire dal 1957.
Arte italiana in mostra a Tel Aviv
ha aperta la sua stagione estiva con la mostra Israele Arte Contemporanea realizzata in collaborazione con il Museo di Arte Moderna di Tel Aviv, il clima di interazione culturale ha reso possibile che la migliore arte italiana venisse simbioticamente esposta allo stesso museo di Tel Aviv con la mostra “Mentalgrafie italiane.
Viaggio nell’arte contemporanea italiana”
Il teatro Habimah in scena a Torino
il XVI Festival dei Teatri dEuropa. Dal 23 ottobre al 31 dicembre 2007, a Torino, i teatri Gobetti, Astra, Nuovo, Limone Fonderie Teatrali Moncalieri, Cavallerizza Reale, Vittoria e Alfieri, ospiteranno un ricco programma di spettacoli diretti da alcuni dei più importanti registi contemporanei.
Particolarmente attesa è la nuova produzione dellHabimah National Theatre of Israel, già ospite con successo lo scorso anno del Teatro Stabile di Torino con lo spettacolo War.
Bella Miriam Silverman, in arte Beverly Sills
, 78 anni, la cantante d’opera più famosa dell’America moderna, è morta per un tumore. Il suo vero nome era Bella Miriam Silverman
Julian Schnabel alla Rotonda della Besana
Uso qualsiasi strumento mi consenta di tradurre i miei impulsi in unevidenza fisica, così afferma Julian Schnabel nella presentazione della retrospettiva che si è aperta il 27 giugno alla Rotonda della Besana, a Milano. Una mostra che ci consente di ripercorrere i trentanni della multiforme produzione dellartista newyorkese, lasciandoci sorpresi per la forza espressiva delle tele e leterogeneità delle tecniche adottate.
Con gli occhi del Nemico
della situazione dIsraele, delle difficoltà di vivere in un paese sempre in guerra, della necessità di trovare un nuovo approccio per costruire una pace. Argomenti che tratta nel suo ultimo libro Con gli occhi del Nemico.
Personale dellartista israeliano Menashe Kadishman
in questi giorni a Torino. Così il critico Arturo Schwarz parla di lui: “Senza dubbio tra i maggiori scultori contemporanei, è nato a Tel Aviv il 21 agosto del 1932. Dapprima ha studiato con lo scultore Moshe Sternschuss (1947-1950. Dopo un intermezzo come pastore al kibbutz Ma’ayan Baruch e Kvutzat Yezre’el (1950-1953) – un’esperienza che influenzerà profondamente la sua arte – riprenderà gli studi con lo scultore Rudi Lehmann (1954) e poi con Antony Caro presso la St. Martin’s School of Art e con Reg Butler presso la Slade School of Art, università di Londra (1959-1960). Torna in Israele nel 1972 dove vive tuttora, a Tel Aviv”.