Presso la Scuola romana di Fotografia prosegue fino al 7 febbraio la mostra curata da Agnieszka Zakrzewicz I bambini del Ghetto di Lodz, eccezionale testimonianza storica e rappresentazione dello stretto legame tra l’arte della fotografia e il mantenimento della memoria.
Grande centro tessile europeo, Lodz ospitava la più grande comunità ebraica dopo Varsavia, e il suo eccezionale sviluppo economico fu dovuto alla particolare armonia instauratasi tra polacchi, tedeschi ed ebrei, capaci di costruire insieme una sorta di piccola “terra promessa”. Le repressioni iniziarono subito dop l’occupazione tedesca, e nel 1940 nel piccolo ghetto di Litzmannstadt vennero richiuse oltre 160mila persone, di cui 40mila bambini sotto i 14 anni.
Spettacolo
Promised Land
Le opere di Yael Bartana e Pavel Wolberg al museo olandese Gemak Den Haag. Fino al 22 marzo 2009, il Museo Gemak Den Haag ospita la mostra Promised Land, dove il fotografo Pavel Wolberg, nato a San Pietroburgo nel 1966, e la video artista Yael Bartana, nata ad Afula nel 1970, osservano la complessa società israeliana con uno sguardo acuto, un forte senso della bellezza e un evidente meraviglia
Mondino and friends
Prosegue fino al 21 febbraio la mostra “Mondino and friends”, allestita da Poleschi Arte di Milano in collaborazione con l’archivio Aldo Mondino e curata da Vittoria Coen, una selezione di opere realizzate da Aldo Mondino e dai suoi tre assistenti, Roberto Coda Zabetta, Federico Guida e Davide Nido, divenuti oggi artisti noti a livello internazionale.
Con questo evento, la Galleria Poleschi ha voluto rendere omaggio ad uno dei maggiori protagonisti della ricerca artistica negli ultimi quarant’anni, ricordando il periodo di collaborazione con l’artista torinese, iniziato negli anni Novanta fino alla sua morte, avvenuta nel 2005.
Common Place
L’artista israeliano, ritornato a Roma dopo quattro anni trascorsi prima a Houston come artista residente al Museum of Fine Arts, e successivamente a New York, presenta in questa occasione una serie di recenti lavori pittorici in cui il colore viene sottratto dalla tela dove era stato originariamente steso, creando l’effetto di un disvelamento di strati archeologici. Il percorso espositivo si compone di tre unità differenti ma legate tra loro in maniera complementare
In mostra a Lissone le opere di Max Marra
presso il Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, la significativa mostra di Max Marra Il Ghetto, esposta durante la scorsa estate alla Scuola Grande di San Teodoro di Venezia. Il percorso espositivo si compone di 28 opere, tutte appartenenti a collezioni private, realizzate dall’artista calabrese Max Marra che, attraverso di esse, ha ricostruito con grande sensibilità la storia degli ebrei giunti in Italia
Entropie & sincronie
– Personale di Tobia Ravà. Mercoledì 26 novembre, alle ore 18.30, Ermanno Tedeschi Gallery Milano inaugura la nuova personale di Tobia Ravà dal titolo Entropie & sincronie, che proseguirà fino al 20 gennaio 2009. Nello spazio espositivo di via Santa Marta 15, l’artista veneto presenta le sue opere più recenti, dove raffigura strutture architettoniche, paesaggi e boschi, orologi e costruzioni meccaniche, caratterizzate, come sempre, dalla presenza dei numeri e delle lettere dell’alfabeto ebraico, che vanno a condensarsi, con estrema nitidezza e precisione, in ogni forma ritratta
Personale di David Reimondo
Proseguirà fino all’11 dicembre Bodyconfusion la personale del giovane artista David Reimondo, nato a Genova nel 1972, allestita nello spazio espositivo di Ermanno Tedeschi Gallery Roma.
Le opere di David Reimondo sono caratterizzate dalla materia prima che egli ha scelto di utilizzare, un elemento tanto semplice e comune quanto significativo e prezioso: il pane, elevato attraverso il processo creativo ad un valore metaforico e simbolico di nutrimento e strumento di sopravvivenza.
Le opere di Fabio Mauri alla Galleria Martano
alla Galleria Martano di Torino, sarà possibile ammirare le opere del grande maestro dell’avanguardia artistica Fabio Mauri, attivo dagli anni Cinquanta ma per la prima volta presente nel capoluogo piemontese con una personale.
Nato nel 1925 a Roma, Fabio Mauri ha posto come base alla sua carriera artistica le drammatiche esperienze della sua vita, la guerra, il fascismo, il dramma dell’Olocausto e gli amici mai più tornati dalla deportazione, e nello spazio espositivo torinese ha voluto rappresentare alcuni momenti significativi della sua attività.
Check Post
Prosegue fino al 28 dicembre Check Post, la mostra allestita e curata da Ilana Tenenbaum, che il Museo di Haifa dedica alle tendenze postmoderne predominanti nell’arte israeliana degli anni Ottanta, un periodo particolarmente ricco di mutamenti politici, sociali e intellettuali visibili sia nelle opere degli artisti affermatisi già durante il decennio precedente, sia negli esordienti.
Pitigliani Kolno’a Festival
Dal 15 al 19 novembre alla Casa del Cinema di Roma si terrà la sesta edizione del Pitigliani Kolno’’a Festival, la rassegna di cinema ebraico ed israeliano, diretta dal critico cinematografico italo-israeliano Dan Muggia e dalla giornalista Ariela Piattelli, e organizzata dal Centro Ebraico Italiano “Il Pitigliani”, con il Patrocinio ed il sostegno dell’Ambasciata di Israele, Regione Lazio, Provincia di Roma e Comune di Roma.
In occasione dei sessant’’anni di Israele, il programma dell’’edizione 2008 sarà dedicato alla nuova cinematografia israeliana, alla storia del cinema israeliano e a come la settima arte abbia contribuito a costruire la rappresentazione dello Stato Ebraico nell’immaginario collettivo, tra mito e realtà.
Kolot, in ebraico: voci
per cantanti, ensemble, elettronica e video, ideata, composta e diretta da Yuval Avital, sarà presentata a Milano il 19 ottobre al Teatro Dal Verme. Kolot, in ebraico voci, vuole rappresentare una tra le più ricche società multiculturali del pianeta, un paese contraddistinto da diversità e da contrasti religiosi, etnici e geografici: Israele.
La voce, uno dei simboli di questo luogo complesso, rispecchia tramite i cantanti, elementi della realtà, della vita e della sacralità delle diverse culture che lo popolano: etnie antichissime come quelle ashkenazita, sefardita, yemenita; culture paleocristiane come quella armena e copta; etnie musulmane come quelle beduina e araba.


