di Redazione
Il 14 luglio 1938 usciva su Il Giornale d’Italia il Manifesto della Razza. Firmato da dieci dei principali scienziati italiani, Il Manifesto diviene la base ideologica e pseudo-scientifica della politica razzista dell’Italia fascista.
Personaggi e Storie
Heimat, quella piccola patria così indifferente, così collaborazionista
di Marina Gersony
Alto Adige: quando la patria uccide. Gli ebrei di Merano, dai fasti di inizio secolo alle deportazioni. Un J’accuse che non fa sconti
Luciana Sinigaglia: «il mio ritorno all’ebraismo dei padri»
di Marina Gersony
A 95 anni si è messa a studiare l’ebraico e le materie ebraiche per tornare nella Comunità di cui si è sempre sentita parte integrante, fin dall’infanzia.
Identikit del pensiero populista
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie]
Su che cosa si basa? Uno: “il popolo ha sempre ragione”. Due: “basta fumosità politiche, viva la concretezza…”. Tre: “c’è sempre un nemico da abbattere…”
Addio a Wanda Lattes: dalla Resistenza al giornalismo
di Redazione
Wanda Lattes, la decana del giornalismo fiorentino ed ebraico, è mancata la sera del 2 giugno nella sua casa del quartiere di Campo di Marte, a 96 anni. Una vita lunga e avventurosa iniziata a Firenze il 24 maggio del 1922: dalle Leggi razziali alla scelta partigiana fino alla ricostruzione del secondo dopoguerra
Jonathan Paul Fargion: da Milano alla progettazione dei giardini dell’albergo più bello di Yaffo, in Israele
di Redazione
Cresciuto in una famiglia ebraica milanese, dove il verde presente in casa era rappresentato da una palma liofilizzata se non proprio sintetica, senza nessuna cultura del verde, Jonathan Fargion ora è un architetto del paesaggio con tanto di laurea in architettura a Milano e specializzazione al New York Botanical Garden
Un documentario svela la storia dello “Schindler dell’India”
di Nathan Greppi
Alcuni bambini ebrei e cattolici durante la seconda guerra mondiale ebbero la fortuna di ottenere asilo in India grazie all’intervento di quello che allora era il maharaja dello stato del Gujarat. Questa è la storia che ha ispirato il documentario Little Poland in India, diretto dalla cineasta indiana Anu Radha.
Philip Roth visto dalla stampa americana e israeliana
Uno dei più famosi e riconosciuti autori contemporanei, lo scrittore ebreo americano di origine galiziana, Philip Roth, curiosamente omonimo e con le stesse origini del grande Joseph Roth, ci ha lasciato martedì notte a 85 anni,
Philip Roth, da Newark al vertice della Letteratura americana (anche senza il Nobel)
di Ester Moscati
Per una crisi cardiaca Philip Roth, nato il 19 marzo 1933 a Newark, nel New Jersey, è morto questa mattina a 85 anni. Termina oggi la sua “fortuna”, quella di vivere, per un uomo che alla vita, alla vitalità incontenibile, ha dedicato la sua arte, la sua penna, la sua forza narrativa
Il futuro tra automazione, nuova moralità e una «classe globale inutile». Le visioni di Yuval Noah Harari
di Marina Gersony
Come sarà il nostro futuro? A sentire Yuval Noah Harari a dir poco terrificante. Secondo le previsioni del saggista e professore universitario israeliano in soli due decenni entreremo in un’era di algoritmi e di tecnologie avanzate che potrebbero vederci trasformati in “super-umani” con qualità divine.
Gli ebrei in Alto Adige: quando la patria uccide
di Marina Gersony
Serata intensa e di grandi emozioni quella che si è svolta mercoledì 11 aprile in cui i ricercatori Sabine Mayr e Joachim Innerhofer hanno presentato la versione italiana del libro Quando la patria uccide. Storie ritrovate di famiglie ebraiche in Alto Adige. Sono intervenuti anche testimoni e i loro discendenti.
Brigata ebraica: un’esposizione permanente per ricordare la storia dei 5000 ebrei liberatori
di Roberto Zadik
La Brigata Ebraica, il corpo di combattenti dell’esercito inglese composto da 5000 ebrei provenienti dalla Palestina Mandataria, che nel 1945 contribuì alla liberazione dal nazifascismo dell’Italia, avrà a Milano il suo Museo, nella sinagoga Beth Shlomo di corso Lodi, per iniziativa di Adi, Associazione Amici di Israele.