di Elia Richetti
Una collaborazione durata decenni, molte occasioni di conoscenza e studio
Personaggi e Storie
«Siamo vivi!». Storie e memoria, la voce dei salvati
di Marina Gersony
Fortunose, casuali, rocambolesche, inverosimili eppure reali… Quante salvezze possibili ci sono? Quanti modi per farcela,
in condizioni estreme? perché ci si salva? Ingegno, resilienza, solidarietà, caso… I salvati ricordano: ecco alcune delle loro incredibili peripezie e storie, anche inedite
Un profilo esclusivo di Aharon Appelfeld, a cui non piacque mai la definizione di ‘scrittore della Shoah’
di Marina Gersony
Dopo la sua morte, la maggior parte dei media lo hanno ricordato soprattutto come lo scrittore che ha raccontato l’Olocausto. Ma lui, prima di tutto voce ebraica anche se di indubbio respiro universale, non gradiva affatto questa definizione.
Gerusalemme, Ritrovato sigillo di 2.700 anni fa appartenente al governatore della città
di Roberto Zadik
Scoperto un sigillo estremamente raro e pregiato appartenente al Primo Santuario di Gerusalemme di 2700 anni fa, appartenuto al governatore della città.
Gli ebrei di Sidone: storia speciale di una comunità perduta
di Davide Foa
Un gruppo ebraico particolare, che aveva creduto nel sionismo fin dalle origini, stringendo forti legami con l’Yishuv.
La fine della comunità, dopo la guerra del 1982, ha lasciato l’antica Sinagoga incustodita: oggi è un rifugio per profughi siriani
Aharon Appelfeld, un’intervista inedita
Pubblichiamo un estratto dal documentario in coproduzione (h)film (di Daniela Cattaneo) e Marina Gersony in esclusiva per il Magazine e il sito Mosaico della Comunità Ebraica di Milano.
Addio ad Aharon Appelfeld, testimone dell’orrore della Shoah
di Redazione
Durante la notte del 3 gennaio è morto a Gerusalemme, all’età di 85 anni lo scrittore israeliano Aharon Appelfeld, che aveva narrato nei suoi libri la Shoah.
Il Gruppo Nili: 100 anni fa l’incredibile storia dei fratelli Aharonson, spie turche e inglesi, beduini e israeliti, tra Lawrence d’Arabia e l’Yshuv
di Massimo Lomonaco
Storia dei fratelli Aharonson e della loro organizzazione segreta Nili, senza la quale non potremmo capire l’Israele di oggi.
Eshkol Nevo a Book City: “Scrivo in favore della pace”
di Paolo Castellano
Durante l’incontro alla Sala Buzzati lo scorso 18 novembre nell’ambito di BookCity, l’autore israeliano Eshkol Nevo non ha risparmiato critiche contro Trump e Netanyahu.
Storia prima felice poi dolentissima di Lev Semionovich Vygotskij, il “Mozart della Psicologia”
di Antonella Castelnuovo
Perseguitato da Stalin, genio e mito pedagogico del XX secolo, Vygotskij è oggi oggetto di rivisitazione storica grazie alla pubblicazione dei Taccuini
Basta coi falsi storici. Cos’era la Palestina ottomana prima di Israele? Una terra senza Stato, fatta di tanti popoli e tribù
di Claudio Vercelli
Il 2 di novembre del 1917 Arthur James Balfour, segretario agli Esteri del governo di Sua Maestà, firmava un documento ufficiale
Dalle Leggi Razziali alla Scuola di Barbiana: il genio pedagogico di Don Milani
di Cesare Badini
Di madre e nonne ebree, nato in una famiglia secolarizzata che si convertì durante il fascismo al cattolicesimo, Don Lorenzo Milani seppe accogliere e reinventare alcuni caposaldi dell’educazione ebraica