Cultura e Società

Festival di Cannes: Grand Prix e standing ovation per lo scioccante “The Zone of Interest”

Spettacolo
di Roberto Zadik
The zone of interest, che  racconta la quotidianità di una famiglia nazista fuori dalle mura del lager di Auschwitz,  ha avuto un  grande successo al Festival di Cannes, dove ha vinto il Grand Prix. Diretto dal regista ebreo inglese Jonathan Glazer, mostra l’agghiacciante “normalità” del gerarca nazista Rudolf Hoss che vive con la sua famiglia in prossimità del campo di sterminio.

Presentato in Comunità il Rotolo di Isaia, il più importante dei rotoli di Qumran e ‘corpo’ della Bibbia

Personaggi e Storie

di Giovanni Panzeri
Scritto in ebraico 200 anni prima della nascita di Cristo, il Rotolo di Isaia costituisce il 20% di tutti i testi biblici trovati a Qumran. “È un oggetto che ci racconterà sempre di più cos’era la Bibbia per chi lo ha creato e utilizzato. Ha una sua vitalità, che va oltre il semplice contenuto”, ha spiegato lo studioso Marcello Fidanzio il 24 maggio durante l’esposizione in Comunità ebraica di una delle 10 copie del Rotolo.

Un’intera mostra su Giacometti per la prima volta in Israele al Museo d’Arte di Tel Aviv

Arte

di Michael Soncin
Visitabile fino al 7 ottobre 2023, al Museo d’Arte di Tel Aviv, questa mostra segna l’inaugurazione dell’’Eyal Ofer Pavilion, uno degli edifici più iconici della città, riaperto al pubblico dopo un lavoro di riqualificazione, che l’ha riportato al suo stato originario. Il percorso espositivo mostra l’evoluzione dell’operato dell’artista, lungo quattro decenni.

Giuseppe Levi con la miogòlie Lidia Tanzi sulla spiaggia di Forte dei Marmi qqualche anno prima della sua espòluslione dall'Università di Torino

Giuseppe Levi, Padre di Natalia Ginzburg e Maestro di tre Premi Nobel: Rita Levi-Montalcini, Salvador Luria e Renato Dulbecco

Feste/Eventi, Kesher

di Anna Balestrieri
Allo scienziato ebreo antifascista Giuseppe Levi è stato dedicato l’incontro Kesher di domenica 21 maggio. I relatori Alberto Cavaglion, Andrea Grignolio Corsini e Domenico Ribatti hanno analizzato, moderati da Michael Soncin, i diversi aspetti di una personalità che ha segnato la storia italiana come fiero oppositore del regime e la storia della scienza mondiale in qualità di autore della “Legge Levi” (1935) e mentore di tre premi Nobel.

Torna in DVD “Fiamme su Varsavia”, film sulla resistenza

Personaggi e Storie

di Nathan Greppi
Diretto dal regista ebreo polacco Aleksander Ford, è considerato uno dei più importanti film sulla Shoah realizzati nella Polonia del secondo dopoguerra. Era già uscito anche in Italia a fine anni ‘40, ma della versione originale ne esiste solo una copia in pellicola a suo tempo proiettata nelle sale.

Vince Eshkol Nevo; magico l’incontro con i ragazzi-giurati

Libri

di Redazione
Premio Letterario ADEI WIZO “Adelina Della Pergola”. Due giorni con i protagonisti della narrativa ebraica. Alla premiazione alla Normale di Pisa e all’incontro con i ragazzi a Livorno, Eshkol Nevo e Andrea Molesini. E poi A. Gundar Goshen, Y. Leykin, M. Gross in collegamento da Israele e New York.

Portare la memoria nelle scuole, un progetto di vita

Libri

di Nathan Greppi
Attraverso il linguaggio della narrativa, Lia Tagliacozzo racconta di un incontro da lei avuto con una classe di studenti per il Giorno della Memoria accompagnando a parlare Pupa Garribba, ebrea genovese che da piccola venne prima espulsa da scuola con le Leggi Razziali e poi, durante la guerra, fuggì con la famiglia dai rastrellamenti nazisti.

“Menorah – The Game”, il primo videogioco sugli ebrei di Roma

Personaggi e Storie

di Nathan Greppi
Il gioco, in formato 2D e la cui durata è stimata tra i 45 e i 60 minuti, si può scaricare su Apple Store e Google Play per smartphone e tablet. La trama vede come protagonisti Anna e Gavriel, due giovani ricercatori che devono affrontare il viaggio più importante della loro vita, attraversando secoli di storia alla scoperta della cultura ebraica romana, per ritrovare un’antica menorah andata perduta.