di R. C.
Scritto, diretto e interpretato da Brenda Bronfman, interprete insieme alla collega argentina Daniela Funes, si svolge in un non-luogo, un aeroporto in cui due sconosciute attendono tra voli cancellati, parole nuove e silenzi densi.
Cultura e Società
A Cesarea riemerge un sarcofago romano di 1.700 anni con incisi Ercole e Dioniso
di Lia Mara
Il ritrovamento del raro reperto è avvenuto fuori dalle mura antiche di Cesarea, in una zona compatibile con un’area funeraria di epoca tardo-romana. Fondata da Erode il Grande, la città portuale ospitava una popolazione composta da romani, ebrei, cristiani e samaritani. Il sarcofago testimonia proprio la coesistenza eclettica di più religioni, stili artistici e tradizioni culturali.
La piovra
di Luciano Assin (dal blog L’altra Israele)
L’eliminazione dei principali proxi iraniani, Hezbollah ed Hamas, ha accelerato la realizzazione dell’attuale scenario: colpire in maniera determinante la piovra iraniana dalla quale si diramano i vari tentacoli che minacciano non solo Israele, ma tutta la regione medio orientale. Per inciso anche l’Europa si trova da anni sotto la minaccia missilistica iraniana.
Il doppio gioco del sistema immunitario: innovativa ricerca israeliana sul cancro al seno
di Lia Mara
Lo studio rivela che i neutrofili, noti globuli bianchi solitamente impegnati nella difesa contro infezioni e infiammazioni, giocano un ruolo ambiguo nel cancro al seno metastatico. Se da un lato fanno parte della “prima linea” del sistema immunitario, dall’altro, in alcuni contesti tumorali, si trasformano in alleati silenziosi del nemico.
Lior Raz e Rotem Sela tornano insieme su Netflix con la reality-serie “Off Road”
di Pietro Baragiola
In questo nuovo progetto, Raz e Sela, amici nella vita reale, dovranno abbandonare i loro personaggi pubblici per intraprendere un viaggio in fuoristrada attraverso l’Asia Centrale. Un percorso che metterà alla prova il loro rapporto e le loro convinzioni personali.
Su Amazon Prime Video è uscito “Golda” con Helen Mirren
di Maia Principe
Il film, diretto dal premio Oscar israeliano Guy Nattiv e uscito all’estero nel 2023, è ora visibile sulla piattaforma Amazon Prime Video anche qui da noi. A impersonare la premier israeliana è il premio Oscar Helen Mirren, che di lei ha detto: “Era una donna estremamente coraggiosa e il suo impegno per Israele era totale”.
Tribeca, IFCF e il Sephardic Jewish Film Festival: i tre eventi newyorkesi di giugno con protagonista il cinema ebraico
di Pietro Baragiola
Quest’anno, a New York, tre rinomati festival cinematografici hanno come protagonisti numerosi film israeliani, alcuni dei quali presentati in anteprima mondiale. I tre festival in questione sono: l’Israel Film Center Festival (IFCF), il Tribeca Festival e il Sephardic Jewish Film Festival.
Gad Lerner tra luci e ombre alla manifestazione per Gaza
di Emanuele Calò
Sulla sua pagina FB, Gad Lerner propone “il testo del mio intervento alla grande manifestazione per Gaza di sabato 7 maggio 2025 in piazza San Giovanni a Roma”. È un intervento che ha delle ombre, ma anche molte luci.
Realizzato in Israele il primo trapianto di cuore artificiale
di Malka Letwin
Per la prima volta in Israele è stato trapiantato un cuore artificiale ad un uomo di 63 anni. L’intervento rivoluzionario della durata di sette ore è stato condotto dai medici dell’Hadassah Medical Organisation. La procedura apre le porte ad una nuova era della terapia cardiaca nel paese
Riscoprire la storia d’Israele, contro le mistificazioni
di Nathan Greppi
Ricco di mappe e immagini per illustrare il contesto oltreché di un’attenta ricostruzione storica, Ritorno a Sion è un libro assai utile per capire cosa sono davvero Israele e il sionismo, guardando oltre gli stereotipi e i luoghi comuni funzionali a chi vuole seminare odio e disinformazione. Una bussola per orientarsi in un’epoca di smarrimento collettivo.
La pace non è un bene permanente, richiede sforzi e lavoro. Perché l’Italia non vuole ricordare la lezione di Marco Pannella?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Se si desidera la pace in Medio Oriente, non è sufficiente limitarsi a invocarla, come invece credono molti, giornalisti e politici inclusi. Per ottenere la pace è necessario intraprendere azioni concrete per contrastare la minaccia rappresentata dall’Iran
Altro che inconsapevole! Negli anni Trenta, il mondo ebraico era lucido e cosciente del pericolo. Ieri come oggi
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Dal 7 ottobre 2023 molte certezze sul never again “mai più” sono crollate. La superiorità militare di Israele nel Medio Oriente viene messa alla prova e lo scatenarsi di un antisemitismo sempre più palese ed aggressivo nei paesi che sembravano sicuri per le diaspore ebraiche rimette in questione il futuro degli ebrei fuori da Israele.