di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Nel mondo ebraico tradizionale la famiglia (sia allargata, come nel mondo sefardita e orientale, sia nucleare, come nel mondo ashkenazita) rappresenta un valore assoluto. Eppure nessun valore pur assoluto che sia può resistere all’impatto delle rivoluzioni.
Cultura e Società
Adelaida Gigli, una storia tra due mondi: dall’Italia all’Argentina dei Montoneros
di Emanuele Calò
Il libro narra le vicissitudini di Adelaida Gigli, un’artista figlia dell’importante pittore Lorenzo Gigli, nipote del tenore Beniamino Gigli e moglie dello scrittore David Viñas, figlio di un’ebrea di Odessa, col quale avrà due figli, Maria Adelaida (detta Mini) e Lorenzo Ismael.
Su Israele, Emma Bonino ha tradito Marco Pannella? Forse sì
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Emma Bonino fuori dal Parlamento Europeo: forse è una buona notizia. La Lista Renzi-Bonino, il Terzo Polo, anche se presentata come “coraggiosa politicamente e indispensabile a una Europa che cambia o muore”, così definita da Renzi, non ha raggiunto il 4%.
Restituito il Matisse agli eredi del proprietario ebreo costretto a venderlo durante il nazifascismo
di Redazione
«È stato costretto a vendere il suo dipinto per necessità». È quanto riportato dal Comitato olandese per le restituzioni come motivazione che ha disciplinato il ritorno del dipinto Odalisque (1920-21) di Henri Matisse ai legittimi proprietari. L’opera apparteneva originariamente ad Albert Stern, un imprenditore ebreo nel campo dell’industria tessile.
“Artists on Antisemitism”: la mostra collettiva sull’antisemitismo apre a New York
di Pietro Baragiola
Il progetto è stato ideato dall’associazione Jewish Art Salon e ha come protagoniste le 38 opere di 21 espositori che, attraverso dipinti, fotografie e sculture diverse, denunciano sia l’antisemitismo del passato che quello contemporaneo. Dal 9 giugno fino al 30 agosto 2024 alla 81 Leonard Gallery a New York.
I terroristi jihadisti e l’Intelligenza Artificiale. Una crescente minaccia globale
di Redazione
Durante l’attuale conflitto a Gaza una delle nuove minacce emergenti è l’uso dell’IA per scopi di disinformazione. Hamas, ad esempio, utilizza video deep-fake e grafica avanzata per diffondere propaganda e incitare attacchi del “lupo solitario”, ottenendo sostegno tra i palestinesi. Ma gli usi pericolosi delle tecnologie sono tanti altri.
Un rarissimo manoscritto di 600 anni documenta l’ormai perduta Provenza ebraica
di Michael Soncin
Unico nel suo genere, è stato acquisito dalla Biblioteca Nazionale d’Israele, andando così ad arricchire la sua collezione di Judaica. Intitolato Mezukak Shivatayim, fonde nel suo insieme halachà, teologia, filosofia aristotelica e medievale. Prezioso perché testimonia la scomparsa comunità ebraica francese della Provenza.
Identità ebraica, Talmud e antisemitismo nei musical: i vincitori dei Tony Awards 2024
di Pietro Baragiola
La stagione dei Tony Awards 2024, il premio peril mondo del teatro e dei musical, s i è ufficialmente conclusa e anche quest’anno ha visto tra i suoi vincitori una lunga serie di artisti e progetti ebraici. Uno dei principali protagonisti di questa 77° edizione è stato Merrily We Roll Along, il revival di successo del musical di Stephen Sondheim che segue la storia di tre amici e l’evolversi del loro rapporto nell’arco di vent’anni.
Un nuovo modello predittivo per il disturbo da stress post-traumatico emerso dopo il pogrom del 7 ottobre
di Michael Soncin
Il mega attentato terroristico del 7 ottobre 2023, e la conseguente guerra con Hamas, sono fatti che hanno influenzato profondamente lo stato di benessere degli abitanti in Israele, segnando l’inizio di una grossa crisi nazionale.
La fucina di Weimar, evento di Kesher sul contributo ebraico al cinema espressionista tedesco prima dell’abisso del nazismo
Da Israele in arrivo un test pionieristico per diagnosticare il cancro della bocca dalla saliva
di Michael Soncin
Si tratta di un esame rivoluzionario, non soltanto per la sua rapidità, ma perché, utilizzando i campioni di saliva, permetterebbe di individuare la malattia ai primi stadi. Infatti, non esiste attualmente un metodo valido per rilevare la patologia nelle fasi iniziali.
Pride 2024: tra inclusione e contraddizioni (etiche) e politiche. Una opinione
di Gianluca Celentano
Ho contattato un organizzatore del Pride Milano, che avrà luogo sabato 29 giugno, ponendo alcune domande sullo spazio al Pride per i pro Palestina, e la risposta è stata un riferimento al 1° articolo della dichiarazione dei diritti dell’uomo, sulle libertà confessionali e di manifestazione. Quindi gli ebrei non sfileranno sentendosi bersagli.














