Cultura e Società

In mostra a Lissone le opere di Max Marra

Spettacolo

presso il Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, la significativa mostra di Max Marra Il Ghetto, esposta durante la scorsa estate alla Scuola Grande di San Teodoro di Venezia. Il percorso espositivo si compone di 28 opere, tutte appartenenti a collezioni private, realizzate dall’artista calabrese Max Marra che, attraverso di esse, ha ricostruito con grande sensibilità la storia degli ebrei giunti in Italia

A Nedo Fiano il riconoscimento della Città

Personaggi e Storie


riceverà quest’anno dal Comune di Milano l’onorificenza riservata ai cittadini più meritevoli che il Comune di Milano assegna nella tradizionale cerimonia del giorno del patrono (e per questo comunemente chiamata “Ambrogino d’oro”). Mosaico ha raccolto le sue parole, appena ricevuta la notizia del conferimento.

Gli israeliti italiani devoti alla Patria

Personaggi e Storie


del presidente dell’Unione delle Comunità israelitiche italiane Dante Almansi, datata 11 giugno 1940, il giorno successivo all’entrata in guerra dell’Italia fascista a fianco di Hitler, sarà esposta alla mostra “… Francamente razzisti” Le leggi razziali a Napoli, presso l’Archivio di Stato di Napoli, che si apre con un Convegno, il 25 novembre. Mosaico ha chiesto al direttore della Fondazione CDEC Michele Sarfatti di commentarla.

Dialogo interreligioso

Opinioni


Con cronologia che qualcuno potrebbe ritenere correlata agli eventi, al fermo ribadimento della sospensione del dialogo con la Chiesa cattolica opportunamente ribadito

Entropie & sincronie

Spettacolo

– Personale di Tobia Ravà. Mercoledì 26 novembre, alle ore 18.30, Ermanno Tedeschi Gallery Milano inaugura la nuova personale di Tobia Ravà dal titolo Entropie & sincronie, che proseguirà fino al 20 gennaio 2009. Nello spazio espositivo di via Santa Marta 15, l’artista veneto presenta le sue opere più recenti, dove raffigura strutture architettoniche, paesaggi e boschi, orologi e costruzioni meccaniche, caratterizzate, come sempre, dalla presenza dei numeri e delle lettere dell’alfabeto ebraico, che vanno a condensarsi, con estrema nitidezza e precisione, in ogni forma ritratta

Rapporti ebraico-cattolici: un momento difficile

Opinioni


nello scorso febbraio a seguito della reintroduzione, seppur con l’apporto di alcune modifiche, dell’Oremus della liturgia del Venerdì Santo secondo il rituale tridentino di Pio V, contente l’invocazione “Dio illumini i loro cuori affinché riconoscano Gesù Cristo salvatore di tutti gli uomini”, permane, a parere dell’Assemblea Rabbinica Italiana, tuttora non risolta; il Dialogo ebraico-cristiano in Italia, da parte ebraica, attraverso i suoi esponenti più autorevoli e rappresentativi, è stato sempre positivamente considerato e lealmente sostenuto e alimentato; la Giornata del Dialogo ebraico-cristiano o dell’Ebraismo, promossa dalla Chiesa Cattolica e da alcuni anni organizzata e gestita in comune dalla Conferenza Episcopale Italiana e dall’Assemblea Rabbinica Italiana, non vedrà quest’anno la partecipazione della parte ebraica

Il nuovo siddur

Libri


di preghiere (siddùr) milanese di rito italiano è stato presentato al pubblico con interventi di rav Alfonso Arbib, Edgardo Lusena, rav Elia Richetti, dei parnasim dei templi di via Guastalla e di via Eupili e infine dell’editore, David Piazza, fondatore di Morashà

Sia lieve la terra a Eluana

Opinioni


Vorrei che fosse lui a permettere alla volontà di Eluana espressa in vita, di esplicarsi, e vorrei anche che per tutte le Eluane e i papà che si trovano di fronte alla scelta inestricabile che hanno loro da fare, il Parlamento fosse in grado di adottare una legge sul testamento biologico che evitasse, ad una famiglia, di dover attendere da un giudice supremo l’autorizzazione ad eseguire la propria volontà o quella di un proprio congiunto.