di Anna Coen
Musica per ricordare. Musica per toccare l’anima. Musica per non dimenticare. Come diceva Platone: la musica è una legge morale.
Cultura e Società
Arriva Bereshit a fumetti di Crumb
di Anna Coen
Arriva Bereshit a fumetti e in ebraico . Una traduzione che rischia di diventare una bomba gettata nel campo religioso
Israele laboratorio creativo
di Daniela Cohen
Il desiderio di condividere il proprio stupore, suscitato da un primo viaggio in Israele da parte dell’artista multimediale Maurizio Turchet
Viaggio nel Paradiso infernale di Manger con un libro fra la vita e la morte
di Roberto Zadik
Il Paradiso riveduto e corretto in un dissacrante romanzo yiddish
Disciplina
Schmitz, che è un terribile conservatore, dice:
«Rabbi, lei deve imporre una maggiore disciplina ai
suoi studenti della yeshivah; ho visto che vanno a
spasso per i prati con le ragazze».
Carlo, Nadia e la fiamma dell’arte
di Mauro Querci
Lui è uno dei filosofi-poeti più originali del primo ‘900 italiano. Lei è una russa colta e scapigliata.
Basta con l’ipocrisia di chi piange la Shoah e poi diffama Israele!
di Ruth Migliara
“Sono troppo sionista per poter vincere il Nobel!”, ripete sempre Cynthia Ozick, più volte candidata al premio, oggi una delle voci più alte della letteratura americana.
La didattica della Shoah è una scienza necessaria
di Diana E. Segre
Persecutore, vittima, spettatore indifferente, Giusto: riconoscere i ruoli per spiegare lo sterminio
Milano / L’addio a Guido Lopez, storico e appassionato giornalista
di Ester Moscati
È morto Guido Lopez, esploratore curioso e appassionato della sua città, della storia e dell’ebraismo. Sempre con ironia.
Un intervento di Rav Giuseppe Laras
di Rav Giuseppe Laras, uno di Vittorio Robiati Bendaud e una dichiarazione della Comunità di Ancona in risposta a un commento di David Piazza diffuso tramite la Newletter Kolot.it
Il telerabbino








