di Ester Moscati
I profumi di melanzana e cannella, il pesce dei fiordi e i datteri del deserto: un libro ci racconta storia e prelibatezze della cucina ebraica. Perché quando le ricette vanno in esilio, anche gli ingredienti si tramandano e si trasformano
Cultura e Società
Roth? “Scrive meravigliosamente bene”. “Per me non è neanche uno scrittore”
di Roberto Zadik
Il premio Man Booker 2011 a Philip Roth. Con qualche polemica…
Roth? “Scrive meravigliosamente bene”. “Per me non è neanche uno scrittore”
di Roberto Zadik
Il premio Man Booker 2011 a Philip Roth. Con qualche polemica…
Un Talmud con le note a piè di pagina
di Roberto Zadik
In “Footnotes” di Joseph Cedar, lo scontro padre-figlio nella diversa lettura del Talmud
Anche in Israele si celebrano i 150 anni dell’Unità d’Italia
Italia e Israele protagonisti di un nutrito programma di iniziative culturali
Un coro a tre voci nella Notte dei Musei
De Pas, D’Urbino, Lomazzi: tre maestri del design made in Italy protagonisti di una mostra a cura dell’ISAI.
Verona: sotto i grattacieli del vecchio ghetto
di Daniel Fishman
Dopo un glorioso passato, che ha visto anche 3000 ebrei vivere in città, oggi la Comunità è impegnata in numerose iniziative culturali e sociali. Con lo sguardo al turismo e a Israele
Stampa ebraica e storia d’Italia: un’inedito connubio in mostra a Ferrara
di Leone Finzi
150 anni di storia italiana vista attraverso i giornali e le riviste ebraiche.
“Hotel Locarno”, dove l’amore vince su tutto
di Roberto Zadik
Alain Elkann ci parla del suo nuovo, appassionante, romanzo
La brava moglie
Un ebreo tradizionalista che vive a Milano, sapendo bene che il tasso di matrimoni “misti” è sempre in crescita, quando il figlio raggiunge i diciotto anni…
Libri/ Un dizionario per tradurre dal “mammese”
di Rossella De Pas
Nel “Dizionario affettivo della lingua ebraica” Bruno Osimo ci guida alla scoperta del linguaggio degli affetti













