La rivista americana Tablet ha stilato una classifica dei 100 migliori film ebraici della storia. Votiamo il nostro film preferito!
Cultura e Società
Steinberg, un genio a Milano
di V. R. Bendaud
1933-1940: per il grande disegnatore si trattò di una parentesi ricca e feconda. Ne parlano la rivista “Quest” e lo storico Mario Tedeschini Lalli
L’Islam e la svastica
di Leone Finzi
L’odio antiebraico diffuso dai nazisti in Nordafrica e Medio Oriente: è il tema dell’ultimo lavoro dello storico americano Jeffrey Herf
l’Arte uccisa dalla Shoah rivive online
A fine gennaio, a Berlino verrà lanciato un nuovo sito web: racconterà le storie degli artisti ebrei uccisi durante la Shoah
Cinema/ …e Woody fece un salto nel passato
di Roberto Zadik
In “Midnight in Paris” rivive la magica atmosfera della Parigi degli anni ’20
L’augurio del presidente Napolitano al MEIS di Ferrara
Questo Museo sarà “un contributo per la conoscenza della storia dell’ebraismo italiano”. Il 20 dicembre si è inaugurata la mostra “Versione Beth(a)”
Uccidere il maestro
di Francesca Olga Hasbani
Ironia, eros, arte e provocazione. Questo e altro nell’opera “Morte di Cattelan” dell’israeliano Roee Rosen
Kislev, la Samekh e il senso del sogno….
di Daniela Abravanel
Dicembre secondo il Libro della Formazione dovrebbe essere dedicato all’apprendimento dell’arte di sognare: questo perchè la fede non sia vissuta solo a livello cosciente ma anche durante il riposo e appunto, il sogno
MEIS di Ferrara: una fine d’anno ricca di novità
Un nuovo CdA e una grande mostra che si inaugurerà il prossimo 20 dicembre: sono queste le novità comunicate dal presidente, e ora anche nuovo direttore scientifico, del MEIS di Ferrara, Riccardo Calimani
Digitale: e la cultura diventa democratica
Il nuovo sito della Israel National Library e le risorse digitali online come nuova opportunità e strumento di sapere
Moni Ovadia torna alle origini
Il cantastorie della tradizione yiddish ripropone lo spettacolo che lo ha reso celebre e da cui è stato tratto il suo libro più famoso “Oylem Goylem”
Donne in primo piano
di Francesca Modiano
Miriam Camerini, Gheula Canarutto, Eveline Goodman-Thau, Daniela Ovadia: storie e percorsi di vita diversi, ma sempre protagoniste delle loro scelte