Una banca dati immensa che grazie ad una donazione, ora è a disposizione degli studiosi
Cultura e Società
“Sculture a cui capita di essere fotografie”
La settimana scorsa al PAC di Milano si è aperta la prima personale di Elad Lassry. Artista, filososo dell’immagine, Lassry è israeliano di nascita e americano di Los Angeles per lavoro ( e un po’ anche per vocazione). Al centro della sua riflessione, il concetto di percezione, ovvero il rapporto fra l’immagine e chi osserva. La mostra rimarrà aperta fino al 16 settembre.
“In quella casa di legno, la felicità dei miei nonni”
di Mara Vigevani
Pellegrinaggi della memoria. A Edirne, all’estremo nord della Turchia, un nipote cerca le tracce dei propri avi.
“Voi cosa fareste?”
Il titolo è di quelli che fanno pensare, prima ancora di aver visto il programma. Lo show televisivo “What would you do?”, grazie alla candid camera, svela i comportamenti delle singole persone ma anche la complessità di una società come quella israeliana.
“Memoria”, un film indimenticabile
Il film di Ruggero Gabbai con le interviste ai sopravvissuti ebrei italiani ad Auschwitz, da oggi è disponibile in versione integrale su Youtube.
Lo Strega a “Gli Inseparabili” di Alessandro Piperno
di Fiona Diwan
Il successo mediatico e le sue ricadute sulle relazioni famigliari dei Pontecorvo sono al centro del romanzo con cui lo scrittore romano si è aggiudicato il prestigioso premio letterario
Al Museo del Novecento un suono che va “oltre confine”
Un duo di musicisti, un israeliano e un palestinese, Yuval Avital e Wisan Gibran, chitarrista il primo, violinista il secondo: si esibiscono insieme questa sera, 5 luglio, al Museo del Novecento di Milano
È quella di mia moglie!
di Rahel
Rav Shloime tiene la sua lezione nella sinagoga, ogni shabbat. I suoi allievi sono molto soddisfatti dei suoi shiurim brevi e densi di significato.
Vestivamo alla marinara: am Israel & tricolore
di Roberto Zadik
L’ultimo libro di Carlotta Ferrara degli Uberti, “Fare gli ebrei italiani” ci riporta alle radici della nostra identità
Italkim fra passato, presente e futuro
di Reuven Ravenna
Giovedì 28 giugno si è chiuso a Gerusalemme il convegno dedicato a “L’Italia in Israele”. Molti gli ospiti importanti, ma molti anche i rappresentanti della comunità italiana in Israele
I film israeliani della 69a edizione del Festival del Cinema di Venezia
Una giovane donna ultra-ortodossa di Tel Aviv alle prese con una scelta difficile e un impiegato che taglia la fornitura dell’acqua a chi non paga le bollette: sono queste le due storie con cui Rama Burshstein e Idan Hubel si presentano al prossimo Festival di Venezia