Secondo lo scrittore israeliano le trattative di pace si possono intavolare con l’ANP, non con Gaza che non risponde all’autorità del governo palestinese. Gaza è “uno Stato che ha un suo esercito e lo usa contro di noi”
Cultura e Società
Constantino padre della tolleranza? Non proprio…
di Arturo Schwarz
L’imperatore Costantino è stato presentato dai più importanti giornali nazionali, come il padre della tolleranza. Siamo certi che sia stato proprio così? Arturo Schwarz ricorda come, in realtà, il padre del famoso Editto fu anche il padre dell’antisemitismo
Costantino? Tutt’altro che tollerante, inventò l’antisemitismo di Stato
di Arturo Schwarz
Polemiche storiche
Protagonisti, gli ebrei di Roma
“Ebrei di Roma”, è il titolo del documentario di Gianfranco Pannone dedicato alla comunità ebraica più antica d’Europa, in calendario al Festival Internazionale del Film di Roma che si apre il 9 novembre
La settimana della moda di Tel Aviv riparte da Moschino
Sarà infatti la sfilata-evento della maison milanese ad inaugurare la Tel Aviv Fashion Week. L’appuntamento è per domenica 11 novembre al complesso della Ha’Tachana
Da Roma a Torino in punta di piedi. O quasi….
La compagnia di danza israeliana Batsheva è attesa nei prossimi giorni a Roma e poi a Torino, con una spettacolo che ha entusiasmato già mezza Europa.
La ricca eredità ebraica della Boemia centrale
di Ilaria Myr
Sinagoghe, cimiteri, ghetti: sono numerosissimi i monumenti che attestano una florida presenza ebraica prima della Seconda Guerra Mondiale. E che oggi, grazie all’intervento delle autorità locali, rivivono in un importante progetto e una splendida mostra
La ricca eredità ebraica della Boemia centrale
di Ilaria Myr
Sinagoghe, cimiteri, ghetti: sono numerosissimi i monumenti che attestano una florida presenza ebraica prima della Seconda Guerra Mondiale. E che oggi, grazie all’intervento delle autorità locali, rivivono in un importante progetto e una splendida mostra
Anche la memoria dei Giusti può tenere unita l’Europa
Un convegno di due giornate a Milano per discutere di memoria, di Giusti, di Europa e di identità comune. Il primo incontro è fissato per il 9 novembre a Palazzo Marino. Partecipano fra gli altri il filosofo Massimo Cacciari e lo scrittore e saggista Stefano Levi della Torre.
Golda si racconta
di Ilaria Myr
Il balcone di Golda va in scena a Milano, al Teatro Franco Parenti, il 19 novembre. Un’icona della storia di Israele ripercorre la sua vita











