Figlia di artisti, di madre ebrea, partecipò alla Resistenza e militò nelle file del PCI, sempre in prima linea per la difesa dei diritti dei più deboli e per la laicità dello stato
Cultura e Società
Pesach: salta e sarai libero
di Rav Alfonso Arbib
Secondo un Midrash, Dio salva Am Israel perché, malgrado l’impurità, ha mantenuto il rapporto con le proprie radici e i patriarchi. Ed è pronto per il “faremo e ascolteremo” del Sinai. Libero grazie a un doppio salto nel futuro
“Milano, pioniera del dialogo, deve continuare a lavorare”
di Vittorio Robiati Bendaud
Rav Giuseppe Laras non ha dubbi: la situazione del dialogo è cambiata in peggio. Rallentamenti, colpi d’arresto, disaffezioni.
Le sinagoghe del Levante tornano a splendere
A Beirut il tempio Magen Abraham per l’estate sarà pronto ad accogliere il nuovo rabbino. E anche nella Siria di Assad qualcosa sta accadendo…
Nucleare/Un punto di vista ebraico
di Aurelio Ascoli
Al vertice di Seul sulla sicurezza nucleare, il primo ministro Mario Monti ha invocato l’innalzamento degli standard di sicurezza per la prevenzione di incidenti. Al tema del nucleare e dei suoi rischi si può guardare anche in un’ottica squisitamente ebraica
Cioccolatino (kasher), mon amour
Per chi ama il cioccolato, il nome Gobino è da sempre garanzia di qualità superiore. Ora lo dice anche il rabbinato di Parigi
Per capire Israele bisogna ripartire dal Sionismo
di Vittorio Robiati Bendaud
Nell’incontro alla scuola ebraica di Milano Georges Bensoussan ha ricostruito passaggi e momenti, cause e motivi della nascita dello Stato di Israele
Teatro/ “L’Istruttoria”
di Rossella De Pas
Al Teatro Elfo Puccini di Milano fino a domenica 25 Marzo, l’intenso dramma di Peter Weiss
Se il funk incontra il kletzmer… Al teatro Manzoni di Milano
David Krakauer, SoCalled, C-Rayz Walz, protagonisti dell’ultimo “Aperitivo in concerto”, domenica 25 marzo, al Teatro Manzoni