di Rav Giuseppe Laras
L’attualità israeliana racconta episodi di intolleranza integralista che inquietano anche gli ebrei della diaspora. Ma si può parlare di “fondamentalismo” ebraico? Riceviamo e volentieri pubblichiamo una riflessione di Rav Laras sull’argomento.
Cultura e Società
Una lanterna magica per capire la modernità
di Daniele Liberanome
Mai l’arte contemporanea è stata così ben rappresentata in Israele. Lo raccontano opere, video e installazioni a Magic Lantern, fino al 30 aprile al Museo di Gerusalemme.
La Wiener Library di Londra apre al pubblico il suo archivio digitale
Il più antico memoriale sulla Shoah possiede un patrimonio immenso, composto da oltre 1300 raccolte di documenti. Furono utilizzati per i processi contro i criminali nazisti e sono tuttora patrimonio indispensabile per gli studiosi di tutto il mondo
Il Museo d’arte moderna di Varsavia acquista “LEGO Concentration Camp”
Secondo i curatori si tratta di “una delle più importanti opere di arte contemporanea polacca”
Qual è il migliore film ebraico della storia del cinema?
La rivista americana Tablet ha stilato una classifica dei 100 migliori film ebraici della storia. Votiamo il nostro film preferito!
Steinberg, un genio a Milano
di V. R. Bendaud
1933-1940: per il grande disegnatore si trattò di una parentesi ricca e feconda. Ne parlano la rivista “Quest” e lo storico Mario Tedeschini Lalli
L’Islam e la svastica
di Leone Finzi
L’odio antiebraico diffuso dai nazisti in Nordafrica e Medio Oriente: è il tema dell’ultimo lavoro dello storico americano Jeffrey Herf
l’Arte uccisa dalla Shoah rivive online
A fine gennaio, a Berlino verrà lanciato un nuovo sito web: racconterà le storie degli artisti ebrei uccisi durante la Shoah
Cinema/ …e Woody fece un salto nel passato
di Roberto Zadik
In “Midnight in Paris” rivive la magica atmosfera della Parigi degli anni ’20
L’augurio del presidente Napolitano al MEIS di Ferrara
Questo Museo sarà “un contributo per la conoscenza della storia dell’ebraismo italiano”. Il 20 dicembre si è inaugurata la mostra “Versione Beth(a)”
Uccidere il maestro
di Francesca Olga Hasbani
Ironia, eros, arte e provocazione. Questo e altro nell’opera “Morte di Cattelan” dell’israeliano Roee Rosen
Kislev, la Samekh e il senso del sogno….
di Daniela Abravanel
Dicembre secondo il Libro della Formazione dovrebbe essere dedicato all’apprendimento dell’arte di sognare: questo perchè la fede non sia vissuta solo a livello cosciente ma anche durante il riposo e appunto, il sogno