di Laura Brazzo
Tra luci e ombre, eroismi e nefandezze, un capitolo poco noto della giovinezza dello scrittore, tra le montagne della Val d’Aosta: un’intervista allo storico Frediano Sessi
Cultura e Società
Cathy Josefowitz, quella vibrazione in grigio e rosa
di Fiona Diwan
Pittura, spazio, movimento: ad ArtBasel, con due mostre, sfilano le grandi tele dell’artista anglo-svizzera, ex ballerina e coreografa
Cathy Josefowitz, quella vibrazione in grigio e rosa
di Fiona Diwan
Pittura, spazio, movimento: ad ArtBasel, con due mostre, sfilano le grandi tele dell’artista anglo-svizzera, ex ballerina e coreografa
Cathy Josefowitz, quella vibrazione in grigio e rosa
di Fiona Diwan
Pittura, spazio, movimento: ad ArtBasel, con due mostre, sfilano le grandi tele dell’artista anglo-svizzera, ex ballerina e coreografa
Modigliani e Soutine, tra Parigi e l’ebraismo
di Riccardo Sorani
In mostra a Milano una generazione perduta: artisti vittime di un conflitto lacerante tra modernità e identità. Una ferita interiore che produsse capolavori
Modigliani e Soutine, tra Parigi e l’ebraismo
di Riccardo Sorani
In mostra a Milano una generazione perduta: artisti vittime di un conflitto lacerante tra modernità e identità. Una ferita interiore che produsse capolavori
Modigliani e Soutine, tra Parigi e l’ebraismo
di Riccardo Sorani
In mostra a Milano una generazione perduta: artisti vittime di un conflitto lacerante tra modernità e identità. Una ferita interiore che produsse capolavori
La Torah più antica è all’Università di Bologna
Il rotolo, lungo 36 metri e contenente il testo completo della Torah, risale al 12°-13° secolo. La scoperta è stata fatta da Mauro Perani, docente di Ebraico, durante i lavori per la revisione del catalogo dei manoscritti posseduti dall’Università.
“Beat Memories”: Allen Ginsberg
Al Contemporary Jewish Museum di San Franscisco, una mostra di scatti dell’autore di “The Howl” agli amici artisti, fondatori con lui della Beat Generation.
Nel mosaico di Los Angeles gli ebrei sono un tassello immancabile
Una mostra del Centro Autry di Griffith Park, ripercorre luoghi e figure del fecondo incontro che ha contribuito a fare di LA un mito
“Come e quando ho smesso di essere ebreo”: Shlomo Sand torna con un nuovo provocatorio libro
L’autore de “L’invenzione del popolo ebraico” torna in libreria con un nuovo libro destinato a suscitare polemiche. Sand questa volta si è tutelato con un’avvertenza iniziale: ” molti lettori mi vedranno come un vile; vedranno la tesi centrale di questo libro come illegittima ed esasperante”.
Budapest, non solo antisemitismo
Il programma in Jewish Studies offerto dalla Central European University, è nel suo piccolo un fenomeno: “gli studenti sono attratti dal carattere internazionale dei corsi e da un ambiente multiculturale”.










