di Redazione
Prevista originariamente per lunedì novembre 11, come si legge da locandina, è stata posticipata a martedì 12 novembre. Il II° appuntamento del corso di ebraismo online del ciclo dedicato al hassidismo dell’800 e del 900 si intitola “Chassidim e antichassidim: si devono amare anche i peccatori nonostante il male che portano?”
Cultura e Società
Lo sapevate che?… Fish and chips, la specialità inglese portata dagli ebrei portoghesi
di Ilaria Myr
È forse la portata più famosa in Inghilterra, tanto da essere considerato “il” piatto iconico britannico. Rimarrete dunque sorpresi nel sapere che molto probabilmente furono gli ebrei sefarditi portoghesi a portarlo nelle isole britanniche dove trovarono rifugio nel XVI secolo in seguito all’Inquisizione.
Il Maimonide di Asti: l’eredità civile e morale di Amos Luzzatto
di Redazione
Domenica 27 ottobre, negli spazi della Biblioteca Astense di Asti, ha avuto luogo un pomeriggio di riflessione in ricordo della figura di Amos Luzzatto e del passaggio suo e della sua famiglia in questa cittadina piemontese, negli anni tra il 1977 e il 1985.
Bookcity 2024. Presentazione online del libro ‘Se solo il mio cuore fosse pietra’ a cura dei Figli della Shoah
di Redazione
Il 17 novembre alle ore 18 si terrà su Zoom la presentazione del libro di Titti Marrone Se solo il mio cuore fosse pietra, nell’ambito di Bookcity Milano 2024. L’evento, organizzato dall’Associazione Figli della Shoah, vedrà la partecipazione delle sorelle Andra e Tati Bucci, sopravvissute ad Auschwitz quando erano bambine.
Brian Epstein, l’uomo che “inventò” i Beatles. Esce la video-biografia “Midas Man”
«Agente sionista», reagente umano. Siamo plurali e molteplici, questa è la nostra ricchezza
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Calma e gesso. Concentriamoci: si tratta, a seguire, di parole difficili, complicate, complesse. Per alcuni – forse – noiose. Tuttavia necessarie. Imprescindibili. Dobbiamo quindi, a tale riguardo, capirci nel merito. Ossia, ritornare a comprenderci
Perché l’Italia non ha mai voluto fare i conti con la Shoah e con il Fascismo?
di Michael Soncin
“In Italia sino al 25 luglio c’erano 45 milioni di fascisti; dal giorno dopo, 45 milioni di antifascisti. Ma non mi risulta che l’Italia abbia 90 milioni di abitanti”. Parola di Winston Churchill. Opportunismo? Timore? Strategia o comodità? Nessuna ipotesi è esclusa.
L’ebraico, lingua emancipatrice? I casi di Anton Shammas e Sayed Kashua, scrittori arabi che hanno scelto l’ebraico
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Oggi vorrei parlare di due autori arabi israeliani che hanno scelto la lingua ebraica per scrivere la loro opera letteraria. Il primo è Anton Shammas, nato nel 1950 nel villaggio greco-cattolico di Fassuta vicino ad Har Meron. Il secondo è Sayed Kashua, nato nel 1975 in una famiglia musulmana di Tira (vicino a Kfar Saba). Entrambi hanno studiato all’Università ebraica di Gerusalemme e sono perfettamente trilingui (arabo, ebraico, inglese).
La prevalenza del cretino (purché utile e famoso)
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Si potrebbe iniziare con Noam Chomsky, leggendario linguista che a suo tempo si schierò con la Cambogia di Pol Pot e che incontrò Nasrallah nei trent’anni del suo governo in Libano, molto prima che giacesse tra le braccia di 72 vergini.
Tra Illuminismo e Romanticismo: come i tedeschi divennero ostili agli ebrei considerati “antiquati” e… sacrificabili
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Com’è possibile che un’intera popolazione partecipi o almeno non si opponga all’umiliazione, all’emarginazione, alla strage di propri concittadini evidentemente innocenti, accusati solo della loro origine etnica e religiosa?
Michele Serra contro “gli ebrei del Levitico”. La risposta di Roberto Della Rocca
Dopo Vecchioni, anche Michele Serra scivola su letture e paragoni improponibili. L’ignoranza dei “cattivi maestri”
di Gherush92 – Comitato per i Diritti Umani
NES Noi Ebrei Socialisti
Noi Ebrei Socialisti democratici messianici del Levitico, noi non siamo, no!, l’onore residuo di Israele, come immagina Michele Serra in “La fatica degli ebrei democratici” ne L’amaca di La Repubblica del 26 ottobre scorso. Noi siamo Israele, noi siamo popolo di Israele.