Cultura e Società

Nostalgia per Rabin

Opinioni

di Luciano Assin
“Si può dire che quella notte finì il periodo dell’innocenza, o forse è meglio definirla ingenuità, della società israeliana”, scrive Luciano Assin sul suo blog L’Altra Israele.

Dror Mishani, il noir che mancava

Libri

di Ilaria Myr
Alla vigilia della premiazione (a Parma mercoledì 29 ottobre alle ore 17), il vincitore della XIV edizione del Premio Letterario ADEI-WIZO Adelina Della Pergola con il romanzo “Un caso di scomparsa” (Guanda) spiega perché in Israele il noir non si è mai affermato, e perché invece oggi se ne sente il bisogno.

“Noi arabi israeliani dovremmo condannare con forza l’ISIS”

Opinioni

In un articolo pubblicato su Israele.net, Bushra Halaila dichiara: “Tale attività dimostrerebbe sia ai cristiani che ai musulmani che i musulmani in Israele perseguono la pace e la convivenza, e rispettano i membri di tutte le altre religioni senza rinunciare ai principi del vero islam”.

La casa sulla collina perduta

Eventi

di Marina Gersony
Al Milano Design Film Festival dal 9 al 12 ottobre l’anteprima di Haus Tugendhat, la villa progettata da Mies van der Rohe

La casa sulla collina perduta

Arte

di Marina Gersony
Al Milano Design Film Festival dal 9 al 12 ottobre l’anteprima di Haus Tugendhat, la villa progettata da Mies van der Rohe

Mendelsohn, storia di un visionario

Personaggi e Storie

di Marina Gersony
Dal sodalizio artistico e amoroso con la giovane moglie Louise, all’incontro con Einstein. E poi la fuga, da Berlino al mondo libero, verso il successo internazionale. Duki Dror, talentuoso regista israeliano, dedica un omaggio al genio di Erich Mendelsohn, maestro di generazioni di architetti