di Roberto Zadik
Da decenni ormai problematico, il rapporto fra sinistra e Israele necessita oggi più che mai di liberarsi da pregiudizi e i luoghi comuni, come fa il testo di Fabio Nicolucci presentato al Teatro Franco Parenti.
Cultura e Società
Nostalgia per Rabin
di Luciano Assin
“Si può dire che quella notte finì il periodo dell’innocenza, o forse è meglio definirla ingenuità, della società israeliana”, scrive Luciano Assin sul suo blog L’Altra Israele.
Il 3 novembre presentazione del libro “Sinistra e Israele”
Il 3 novembre, alle ore 20.00 al teatro Franco Parenti, si terrà la presentazione del libro “Sinistra e Israele” di Fabio Nicolucci. L’evento è organizzato dal PD Milano e Provincia e dal PD Lombardia.
Dror Mishani, il noir che mancava
di Ilaria Myr
Alla vigilia della premiazione (a Parma mercoledì 29 ottobre alle ore 17), il vincitore della XIV edizione del Premio Letterario ADEI-WIZO Adelina Della Pergola con il romanzo “Un caso di scomparsa” (Guanda) spiega perché in Israele il noir non si è mai affermato, e perché invece oggi se ne sente il bisogno.
“Noi arabi israeliani dovremmo condannare con forza l’ISIS”
In un articolo pubblicato su Israele.net, Bushra Halaila dichiara: “Tale attività dimostrerebbe sia ai cristiani che ai musulmani che i musulmani in Israele perseguono la pace e la convivenza, e rispettano i membri di tutte le altre religioni senza rinunciare ai principi del vero islam”.
Ebrei Globali: La luce dei Tropici e l’ebreo Pissarro
di testo e foto di Marco Restelli
Le Isole Vergini americane, la comunità di oggi, un paradiso ebraico non ancora perduto. Che ha ispirato le tele del grande impressionista Camille Pissarro, sefardita, nato su queste spiagge
Il Museo d’Arte di Berna apre le porte alla Collezione Gurlitt
di Stefania Ilaria Milani
Il Kunst Museum della capitale svizzera aveva ricevuto il “tesoro Nazi” in eredità nel maggio scorso, dopo la morte di Cornelius Gurlitt.
Che cosa significa essere ebreo?
di Carlotta Jarach
Nella prima serata di Kesher dopo i moadìm si è parlato del quesito posto da David Ben Gurion ai 50 Saggi
Poteva Israele non reagire? Poteva l’Europa non risvegliarsi antisemita?
di Angelo Pezzana
Dei cristiani assassinati si parla poco, mentre fanno più notizia le foto di Gaza, quelle sì colpiscono l’immaginazione del lettore. Ma non c’entrerà mica l’odio verso gli ebrei, che ha trovato in Israele il nuovo canale nel quale risorgere dalle ceneri nazi-fasciste?
La casa sulla collina perduta
di Marina Gersony
Al Milano Design Film Festival dal 9 al 12 ottobre l’anteprima di Haus Tugendhat, la villa progettata da Mies van der Rohe
La casa sulla collina perduta
di Marina Gersony
Al Milano Design Film Festival dal 9 al 12 ottobre l’anteprima di Haus Tugendhat, la villa progettata da Mies van der Rohe
Mendelsohn, storia di un visionario
di Marina Gersony
Dal sodalizio artistico e amoroso con la giovane moglie Louise, all’incontro con Einstein. E poi la fuga, da Berlino al mondo libero, verso il successo internazionale. Duki Dror, talentuoso regista israeliano, dedica un omaggio al genio di Erich Mendelsohn, maestro di generazioni di architetti