Pubblichiamo alcuni titoli di nuovi libri che trattano il tema della Shoah.
Cultura e Società
A Venezia una mostra sulla deportazione ebraica dagli ospedali psichiatrici
Nella mostra, aperta fino al 31 gennaio, sono esposte per la prima volta, trascorso il settantennio previsto per legge, le cartelle cliniche dei pazienti ebrei deportati dagli ospedali psichiatrici di San Servolo e di San Clemente nell’ottobre 1944, corredate da fotografie, documenti amministrativi e annotazioni tratte dai diari clinici.
Inno alla musica ebraica
di Roberto Zadik
Giovedì 22 gennaio alla Palazzina Liberty a Milano, la cantante e pianista Delilah Gutman e Rephael Negri hanno eseguito diversi brani della tradizione musicale ebraica.
Pietre che parlano, che piangono, che ridono
di Carlotta Jarach
Al Piccolo Teatro di Milano, in gennaio, un capolavoro che ha fatto il giro del mondo. Stones – Avanim è una produzione israeliana dedicata alla Shoah del gruppo Orto-Da
«Ma sappiamo già tutto!». Come insegnare la Shoah a 70 anni da Auschwitz
di Ilaria Myr
Su cosa deve puntare oggi la didattica della Shoah senza creare un effetto saturazione nei giovani? Come stimolare ragazzi già bombardati mediaticamente da film, video, web? Quali gli strumenti più efficaci in scuole sempre più multietniche? Rispondono educatori e docenti
“La Selva Oscura”: gli alberi ‘raccontano’ la Shoah in una mostra
di Carlotta Jarach
Domenica 18 gennaio è stata inaugurata una mostra d’arte contemporanea intitolata La selva oscura, che mette a confronto dipinti di artisti ebrei e non ebrei sul tema della memoria e della Shoah utilizzando la metafora degli alberi e delle foreste.
“Ciao bella bambina ariana”…ma io ero ebrea
di Silvia Vegetti Finzi
Il racconto appassionato ed emozionante di Silvia Vegetti Finzi della sua infanzia durante la Shoah e del destino della sua famiglia.
“Shadows in the Night”. Quando Dylan incontra Sinatra
di Stefania Ilaria Milani
L’ULTIMO ALBUM DEL CANTANTE AMERICANO, IN USCITA IL PROSSIMO 3 FEBBRAIO, RISCOPRE I CLASSICI DI FRANK SINATRA GRAZIE A UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE STRUMENTALE PER CINQUE ELEMENTI.














