Cultura e Società

('Giuseppe si fa riconoscere dai suoi fratelli',Pier Francesco Mola - Galleria di Alessandro VII (Sala Gialla), Palazzo del Quirinale, Roma - Affresco, Pubblico dominio, Wikimedia Commons )

Bereshit: il viaggio inizia qui, parola di Jonathan Sacks

Libri

di Fiona Diwan
Letture irrinunciabili: esce “Genesi: Alleanza & conversazione”. Al centro del racconto della Genesi c’è la complessità del cuore umano e il dono della libertà.  I temi più urgenti dell’agenda ebraica di oggi sono già tutti qui: i figli (la continuità dell’ebraismo), la terra (il rapporto con Israele e i suoi vicini), la relazione tra gli ebrei e il mondo (antisemitismo – filosemitismo). Una conversazione tra il popolo ebraico e il suo destino

Premio Facchinelli per il sostegno della Nuova Drammaturgia e per la Nuova Critica Teatrale

Spettacolo

L’Associazione AGITA ETS, ente accreditato dal MIM (Ministero Istruzione e Merito) per la formazione teatrale in ambito scolastico, su proposta di Rosana Rosatti Facchinelli, e con il patrocinio dell’ANCT (Associazione Nazionale Critici Teatrali) indice la prima edizione del Premio intitolato a Claudio Facchinelli, insigne figura di critico, scrittore, matematico, umanista recentemente scomparso.

Tutti vogliono “Nobody Wants This”: la seconda stagione approda su Netflix affrontando amore e fede religiosa

Spettacolo

di Pietro Baragiola
Attraverso Konner e Kaplan la nuova stagione sembra affrontare le critiche arrivate alla prima stagione, dando maggiore complessità alle protagoniste e abbandonando tropi e termini giudicati offensivi. Inoltre vengono introdotti diversi elementi ebraici come il Purim, lo Shabbat, i corsi di conversione e momenti di riflessione sulla vita della comunità.

Sinagoga di 1.500 anni fa rinvenuta nella riserva naturale del Golan

Personaggi e Storie

di Lia Mara
La prima parte della sinagoga ad essere rinvenuta è stata la parete meridionale, lunga più di 13 metri,che  era costituita da due colonne di pietre da taglio e presentava tre porte rivolte verso Gerusalemme. Accanto alle aperture sono stati rinvenuti due architravi, uno dei quali arricchito da decorazioni scolpite.

Lo scrittore israeliano Etgar Keret

Leggiamo Etgar Keret: un viaggio tra porcellini, estate ’76 e memoria familiare 

Libri

di Anna Balestrieri
Beit Avi Chai, centro culturale di Gerusalemme dedicato alla promozione della lingua ebraica e al dialogo culturale, organizza regolarmente seminari, letture pubbliche e laboratori creativi. Il ciclo “Leggiamo Etgar Keret”, parte della più ampia rassegna Idee senza confini, ha trasformato Zoom in un piccolo laboratorio di immaginazione e ascolto, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva nei racconti brevi dello scrittore israeliano.

samantha ellis

Samantha Ellis e la memoria ebraico-irachena

Personaggi e Storie

di Davide Cucciati
Nel suo libro più recente, ‘Chopping Onions on My Heart’, Ellis affronta il rischio concreto della scomparsa della lingua giudeo-araba parlata dagli ebrei d’Iraq, intrecciando memoria personale, storia familiare e riflessioni sull’identità diasporica. In questa intervista per Mosaico,  ripercorre alcune tappe del proprio percorso e condivide riflessioni profonde su memoria, appartenenza e trasmissione culturale, comuni a molti ebrei dei paesi arabi (e non solo).

Disamorarsi dell’Italia? Sull’isteria italiana riguardo a Israele 

Opinioni

di Maxim D. Shrayer
Resto sveglio pensando all’Italia, all’amore e alle illusioni infrante. Persino la notizia del ritorno in Israele degli ostaggi sequestrati da Hamas non riesce a dissipare la mia tristezza. Mi scorrono davanti agli occhi alcuni dei momenti più felici della mia vita. L’arrivo a Roma, nell’estate del 1987, con i miei genitori – ex refusenik –, e il primo assaggio della libertà.

Finite le riprese di “I Is Another”: il film sulla vita di Felix Kersten, il massaggiatore di Heinrich Himmler

Spettacolo

di Pietro Baragiola
La casa di produzione tedesca Beta Cinema (Corsage, The Teacher’s Lounge) ha acquisito i diritti internazionali di I Is Another, il nuovo film del regista Felix Randau. Questo progetto intreccia storia e thriller psicologico, concentrandosi sulla figura di Felix Kersten, massaggiatore personale del leader delle SS Heinrich Himmler, e sulla controversia che lo circondò nel dopoguerra.

Festival del Cinema di Roma: polemica sul film “Yes!” di Nadav Lapid. La direzione respinge il boicottaggio

Spettacolo

di Pietro Baragiola
In occasione del Festival del Cinema di Roma, il Teatro Studio Gianni Borgna ha ospitato la prima italiana di Yes!, il nuovo film del regista israeliano Nadav Lapid. Nelle ultime settimane questa pellicola è diventata uno dei casi più discussi della ventesima edizione del festival, specialmente dopo la richiesta di boicottaggio da parte di diversi manifestanti propalestinesi che hanno invitato gli organizzatori a ritirarlo dal programma.

Boicottaggio di Israele: la UKLFI avverte l’industria dell’intrattenimento sui rischi legali

Spettacolo

di Pietro Baragiola
L’organizzazione UK Lawyers for Israel (UKLFI) ha inviato una lettera a tutte le filiali britanniche dei colossi dell’industria dell’intrattenimento informandoli che aderire o sostenere il boicottaggio di Israele potrebbe costituire una violazione della legge del Regno Unito con serie ripercussioni economiche e legali. Netflix, Disney, Amazon Studios, Apple e Warner Bros. Discovery sono solo alcune delle aziende che hanno ricevuto la missiva, insieme alle principali agenzie di talenti e ai sindacati del settore.

Le pioniere dimenticate del modernismo: le designer ebree che reinventarono la Germania in una mostra a Berlino

Personaggi e Storie

di Anna Balestrieri
Oltre sessanta artiste e artigiane — ceramiste, modiste, fotografe, illustratrici, designer di oggetti d’uso — compongono un mosaico di talenti che intreccia l’emancipazione femminile e la trasformazione dell’identità ebraica in un’epoca di fermento culturale e di violenza politica. La mostra al Museo ebraico di Berlino resterà aperta fino al 23 novembre.