Cultura e Società
“La solitudine dell’uomo di fede” di Soloveitchik, un libro necessario per essere ebrei più consapevoli
di Ugo Volli
È un libro breve, ma magistrale, di impressionante potenza di pensiero e competenza tanto nel campo della filosofia occidentale che della tradizione ebraica.
«Io, un ebreo portoghese, italiano, livornese a Tunisi»
di Pier Cesare IOLY ZORATTINI
In questa autobiografia di Elia Boccara si ripercorrono gli eventi della sua vita, le curiosità, gli affetti, gli amori, gli studi, il lavoro, gli amici e la famiglia sempre in primo piano.
Liquidi, appannati, bagnati, forse fluidi… Gli ebrei a rapporto
di Anna Lesnevskaya
L’ebraismo americano (e un po’ anche europeo) a confronto con l’identità fluida. Tra accoglienza e regole, inclusività e paletti rigidi, ecco i must per le Comunità ebraiche (secondo il Report 2016 del JPPI), su come rafforzare le leadership future del mondo ebraico
Il viaggio di Fanny, la Storia della Shoah vista con gli occhi di bambini
di Nathan Greppi e Roberto Zadik
Una nuova malattia sociale si diffonde: è il luogo-comunismo. Non si tratta di politica, destra o sinistra… ma di luoghi comuni e pigrizia mentale. Anche su Israele
di Claudio Vercelli
Si alimenta del ripetere certe cose facendo sì che, per il fatto stesso che siano dette a pappagallo, diventino nella percezione dei più delle false verità.
L’arte di Hugo Bettauer, il genio profetico che aveva “visto” tutto
Scrittore, sceneggiatore, giornalista brillante e anticonformista. Già nel 1922 aveva intuito la tragedia della persecuzione. Un nazista gli sparò nel 1925. Nei suoi film e romanzi visionari, la premonizione dell’Olocausto.