di Nathan Greppi
1945, l’ultimo film del regista ungherese Ferenc Torok presentato al Cinema Beltrade giovedì 3 maggio, racconta una storia ambientata negli anni fra la fine della guerra e l’avvento del regime sovietico. Il film, ancora al beltrade, viene proiettato anche all’Anteo in via Milazzo sabato 2 giugno alle 17.20 e il 28 luglio al Mexico.
Cultura e Società
Quante notizie in cui Israele non è l’“oppressore” ci vengono nascoste?
di Angelo Pezzana
La domanda scomoda. La disinformazione dei nostri media su Israele si sta allargando, perché?
Sul web il conflitto israelo-palestinese infuoca gli animi e le parole…
di Claudio Vercelli
Il confronto incivile si sia spostato sempre di più dai luoghi reali alle piazze virtuali. Rafforzando, molto spesso, la già diffusa propensione prevaricatoria.
Arte permessa e vietata nell’ebraismo a centro della serata Kesher (22 maggio)
di Roberto Zadik
“Immagini permesse e immagini vietate” è il titolo della serata di Kesher del 22 maggio condotta da Rav Della Rocca e che ha avuto come ospiti il Rabbino Capo di Torino, Ariel Di Porto e l’esperto di arte Daniele Liberanome.
Un documentario svela la storia dello “Schindler dell’India”
di Nathan Greppi
Alcuni bambini ebrei e cattolici durante la seconda guerra mondiale ebbero la fortuna di ottenere asilo in India grazie all’intervento di quello che allora era il maharaja dello stato del Gujarat. Questa è la storia che ha ispirato il documentario Little Poland in India, diretto dalla cineasta indiana Anu Radha.
Philip Roth visto dalla stampa americana e israeliana
Uno dei più famosi e riconosciuti autori contemporanei, lo scrittore ebreo americano di origine galiziana, Philip Roth, curiosamente omonimo e con le stesse origini del grande Joseph Roth, ci ha lasciato martedì notte a 85 anni,
Moked 2018: Ebrei del XXI secolo, Diaspora o Israele? Questo è il dilemma
di Fiona Diwan
La creazione di uno Stato ebraico e l’esperienza dell’autodeterminazione rappresentano una svolta fondamentale per l’ebraismo e la condizione ebraica
Lontananza utopica: Thàlassa sulla spiaggia, al concerto che rievoca la vita
di Ester Moscati
Il dialogo è serrato, nasce dal dolore, e si nutre del bisogno di condividere, a trent’anni dalla triplice perdita – del padre, della moglie, della figlia -, dopo una lunghissima elaborazione
Philip Roth, da Newark al vertice della Letteratura americana (anche senza il Nobel)
di Ester Moscati
Per una crisi cardiaca Philip Roth, nato il 19 marzo 1933 a Newark, nel New Jersey, è morto questa mattina a 85 anni. Termina oggi la sua “fortuna”, quella di vivere, per un uomo che alla vita, alla vitalità incontenibile, ha dedicato la sua arte, la sua penna, la sua forza narrativa
Israele, dieci titoli (più uno) per capire
di Claudio Vercelli
A 70 anni dalla nascita di Israele, segnaliamo dieci opere – alcune recenti, altre meno – che in questi anni hanno contribuito a dare al lettore italiano qualche elemento di comprensione in più di quello che la stampa quotidiana e periodica, così come l’informazione in video e sul web, possono continuare a offrire.
“Isramix”: esce la prima immancabile guida alla musica israeliana
di Nathan Greppi
È uscito nelle librerie Isramix, frutto di un grande lavoro di Roberto Zadik sulla musica israeliana nella sua varietà. Di ogni genere, egli riporta in ordine alfabetico i maggiori esponenti, di cui descrive le generalità, la vita e le canzoni più famose.
Kesher: per i 70 anni, una riflessione su identità ebraica e Israele
di Roberto Zadik (video di Orazio di Gregorio)
Dopo la festa del Keren Hayesod per i 70 anni di Israele, la sera del 13 maggio si è tenuta una tavola rotonda organizzata da Kesher: una imponente riflessione concettuale e storica su Israele e l’identità ebraica in cui Rav Della Rocca ha stimolato quattro ospiti d’eccezione su vari temi: Alessandro Litta Modignani, Andrée Ruth Shammah, Emanuele Fiano e Rav Roberto Della Rocca.