di Ilaria Ester Ramazzotti
Con la mostra Leonard Cohen: A Crack in Everything, il Jewish Museum di New York proporrà dal 12 aprile all’8 settembre 2019 un percorso espositivo ispirato alla vita e all’opera del celebre artista, nato in Canada da una famiglia ebraica e scomparso negli Stati Uniti nel 2016.
Cultura e Società
Il 1 aprile al FAM lo spettacolo “Klezmer a Broadway”
di Redazione
Lunedì 1 Aprile 2019, ore 20.45 presso FAM – Fondazione Antroposofica Milanese (Via privata Vasto 4) si terrà il concerto Klezmer a Broadway. Spettacolo delle Stellerranti a Milano.
Gli “intellettuali”, Battisti e Israele
Riprendiamo dal sito di Nicola Porro
Ricevo queste condivisibili e intelligenti osservazioni da Edoardo Loewenthal, classe 1962. È un imprenditore di successo nel settore Internet.
Oltre 20 secoli di Storia ebraica in mostra a Rivalta Bormida, presso la Fondazione Elisabeth De Rothschild
di Michael Soncin
Unica nel suo genere, perché unici sono i pezzi in esposizione, è la mostra permanente dal titolo: “Orgoglio e Pregiudizio” (Duemila anni di storia ebraica attraverso le fonti storiche); visitabile dal mese di aprile a Palazzo Lignana di Gattinara.
“La Brigata Ebraica”, un fumetto ne ricorda la storia
di Paolo Castellano
Di recente è stato pubblicata da Mondadori la graphic novel La Brigata Ebraica, dell’autore belga Mark Van Oppen, più noto come Marvano.
Dal 12 aprile al MEIS di Ferrara il Rinascimento parla ebraico
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il MEIS di Ferrara, Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah, racconta per la prima volta questo ricco e complesso confronto nell’esposizione Il Rinascimento parla ebraico, che sarà allestita dal 12 aprile al 15 settembre.
A Odessa con il Nuovo Convegno
Il Nuovo Convegno
circolo ebraico milanese di cultura: viaggio in Ucraina a Odessa e dintorni alla ricerca di quanto è rimasto di ebraico in quella zona del paese.
La lezione attuale del “caso armeno”
di Ugo Volli
[Scintille: letture e riletture] Genocidio e negazionismo, Stato nazionale e rapporto con le etnie di minoranza.
Dalle rive del Reno a Milano. E quella goccia di sangue sardo
di Marina Gersony
Renato Mannheimer scrive per i suoi figli la storia della famiglia. Un paradigma ebraico. «Da dove veniamo. Appunti sulle origini di una parte della famiglia».
Shlomo Sand, ovvero come un ebreo può diventare l’icona positiva di neonazisti e negazionisti
di Angelo Pezzana
[la domanda scomoda] Shlomo Sand… chi? Niente paura se vi siete dimenticati chi è, anzi, più che giusto, anche se quando è uscito il suo primo libro nel 2010, L’invenzione del popolo ebraico – pubblicato da un grosso editore come Rizzoli – la curiosità avrà spinto molti a leggerlo.
Tamar Millo: «Il vostro cuore per Gerusalemme»
di Ilaria Myr
Grazie alla Jerusalem Foundation, si possono dedicare luoghi o eventi a persone e ricorrenze importanti. Perché sostenere i suoi molti progetti fa crescere la città tanto amata anche in Diaspora.
Gli occhi di Frido sul dolore dell’altro. Un incontro di sguardi
di Ester Moscati
Letteratura e Memoria/La Shoah raccontata ai bambini. «Ho chiesto una volta alla mamma se mi spiegava la faccenda degli ebrei, ma lei mi ha risposto che sono cose da grandi, che io non posso capire».