di Ester Moscati
Scrivere per rileggere la storia con la lente dell’empatia. Scrivere per testimoniare: La Shoah di Manny Steinberg
Cultura e Società
Come difendersi dall’oscenità di certe invettive contro Israele (ma in realtà farcite di antisemitismo)
di Claudio Vercelli
L’invettiva si esprime nell’immediatezza, con l’illusoria linearità dell’offesa che vuole invece presentarsi come un dato di evidenza
Il concerto “Libero è il mio canto” darà voce a note e dignità di donne deportate. Il 16 gennaio a Roma per il Giorno della Memoria
di Ilaria Ester Ramazzotti
Una serie di musiche in gran parte inedite, create da donne deportate durante la seconda guerra mondiale, saranno suonate al concerto “Libero è il mio canto”, in calendario il 16 gennaio a Roma per il Giorno della Memoria.
Un’azione congiunta fra Farnesina e Mibac per restituire agli Uffizi il dipinto trafugato dai nazisti
di Ilaria Myr
Il 1 gennaio il direttore tedesco degli Uffizi Eike Schmidt aveva lanciato un appello alla Germania richiedendo la restituzione di un dipinto trafugato dai nazisti. Ora l’annuncio che il Mibac darà vita a un’operazione con la Farnesina per riportarlo entro il 2019.
Ne “I cinque” di Jabotinsky rivive l’Odessa ebraica di inizio ‘900
di Nathan Greppi
Pochi sanno che Vladimir “Ze’ev” Jabotinsky fu a suo tempo anche un celebre giornalista e scrittore. A dimostrare il suo talento per la narrativa è I cinque (320 pagine, 16 euro, Voland), per la prima volta tradotto per la prima volta in italiano.
Ebraismo tra terra e cielo – I giorni dell’albero, fino al 3 febbraio
di Miriam Camerini
Incontri, concerti, spettacoli, cene ed esperienze per conoscere e condividere un ebraismo antico e
moderno assieme, da lunedì 28 gennaio a domenica 3 febbraio 2019
Bensoussan: la distruzione della presenza ebraica in terra d’Islam
di Ugo Volli
Alle radici del risentimento arabo contro gli ebrei (laddove la nascita dello Stato d’Israele non c’entra nulla)
Amici, nemici, antagonisti. Con la serie tv Fauda 2, il Mossad è al centro di un universo umano sfumato e controverso
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] La traduzione letterale della parola “Mossad” è “istituzione”, ma in tutto il mondo significa “servizi segreti israeliani”
Fino al 9 gennaio al COIN di piazza Cinque Giornate alla scoperta di Tel Aviv e Gerusalemme
di Redazione
Dal 27 dicembre al 9 gennaio l’Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo porta la campagna Two Sunny Cities, One Break, volta alla promozione di Tel Aviv e Gerusalemme, nello store COIN di Piazza Cinque Giornate a Milano. In palio per i possessori di Coincard un esclusivo city break nelle due città israeliane.
Peggy Guggenheim sarà celebrata a Venezia con la mostra “L’ultima Dogaressa”
di Ilaria Ester Ramazzotti
Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa. È questo il nome della mostra che a Venezia, dal prossimo 21 settembre 2019 al 27 gennaio 2020, celebrerà la vita veneziana di Peggy Guggenheim, raffinata collezionista d’arte statunitense che nella città lagunare aveva vissuto parte dei suoi giorni.
Due anni senza George Michael. Ma era di origine ebraica?
di Roberto Zadik
Recenti articoli apparsi sui media internazionali confermano la tesi secondo cui la nonna di George Michael, deceduto due anni fa, era ebrea e nascose la propria identità dopo la guerra.
Qirmizi, la “Gerusalemme del Caucaso”: l’unica città interamente ebraica è in Adzerbaijan
di Roberto Zadik
Si chiama Qirmizi, in Azerbaijan, l’unico centro fuori da Israele abitato solamente da ebrei, storicamente chiamata la ‘Gerusalemme del Caucaso’. Vi si parla lo Juhuro, una lingua tipica degli ebrei caucasici che mischia il persiano e l’ebraico.