di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Chi ha paura di Alan Dershowitz? Il nostro non si è mai intruppato in quella unione sacra anti-Trump
Cultura e Società
“Che cos’è l’amicizia? È come un albero…”
di Nicole Karmeli
Come i rami di un albero, le amicizie possono essere sottili e fragili o forti e indistruttibili; o addirittura possono essere eterne, come le radici più profonde. Una graphic novel firmata da una studentessa della nostra Scuola.
Polanski, a Venezia, il suo “J’accuse”: il caso Dreyfus secondo il controverso e geniale regista
di Roberto Zadik
Venerdì 30 agosto sarà presentato alla Mostra del Cinema di Venezia il film ‘J’accuse’ di Roman Polanski sull’Affare Dreyfus, già al centro delle polemiche per il passato del regista, accusato di molestie sessuali su una 13enne (fatti del 1977): la presidente di giuria Martel ha infatti dichiarato “non applaudirò il film, non separo l’uomo dal regista”.
Neve in primavera: l’incredibile storia della sinagoga di Bar Am
di Luciano Assin
Archeologia, storia e anche sedute spiritiche: l’intrigante storia della sinagoga di Bar Am è legata a questi aspetti. Risalente in base allo stile architettonico al I-II secolo D.C., rivelò sotto il pavimento originario delle monete di epoca bizantina.
«Per capire non basta sapere, bisogna andare e vedere». Da Varsavia a Treblinka, da Lublino a Majdanek
di Fiona Diwan
ADEI WIZO / Viaggi della Memoria: Polonia. Ci si addentra a piedi nel muro di latifoglie, faggi, betulle, ontani, un bosco ovattato e luminoso che abbraccia i luoghi.
Sulle orme degli Tzadikkim, viaggio in Ucraina fra mistica, vivacità e antisemitismo
di Roberto Zadik
Affascinato dalle figure di alcuni dei più grandi Maestri dell’ebraismo, come il Baal Shem Tov e Rabbi Nachman di Breslov, mi sono recato dal 30 luglio al 4 agosto in Ucraina sui luoghi dove hanno vissuto e insegnato. E dove vive ancora il loro insegnamento.
Odessa città ebraica. Poi la Lucania di Carlo Levi
di Annie Sacerdoti e Terry Finzi
I viaggi del Nuovo Convegno. Isaak Babel la chiamava “la città fatta dagli ebrei”.  Oggi Odessa conta due sinagoghe, un centro culturale e un museo.
Il secondo viaggio riscopre invece l’eredità dell’artista-scrittore, Matera e le catacombe di Venosa.
Il caso Kaufmann, l’amore ai tempi delle leggi razziali
di Nathan Greppi
Da un fatto accaduto realmente, un romanzo potente, che ricostruisce gli anni dell’ascesa del nazismo e della sua ideologia mortifera. Il tracollo morale della Germania, passo a passo.
La Giornata della Cultura Ebraica torna il 15 settembre e mette al centro i sogni
di Ilaria Ramazzotti
Torna domenica 15 settembre 2019 la Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione giunta alla ventesima edizione che invita a conoscere e approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo.
Ricordando Primo Levi, che cercò la sua strada nel buio
di Anna Bravo
In occasione del centenario della nascita di Primo Levi, riproponiamo un articolo pubblicato da Mosaico e Bet Magazine nel 2017, a trent’anni dalla morte.
Arriva l’ultima stagione di Orange Is the New Black: i momenti clou ebraici degli episodi precedenti
di Marina Gersony
Il cibo kosher, il mikveh e altre curiosità ‘jewish’ della serie di successo con protagoniste alcune detenute del carcere di Litchfield, che  chiude definitivamente con la settima stagione su Netflix da venerdì 26 luglio.
Grande concerto di musica yemenita ai “Bagni misteriosi”, con l’israeliano Ravid Kahalani il 30 luglio
di Roberto Zadik
Il prossimo 30 luglio ai Bagni Misteriosi dalle 20.30 si esibiranno Ravid Kahalani, ex membro dell’Idan Raichel Project, e il raffinato bassista e polistrumentista ebreo newyorchese Shanir Blumenkrantz, entrambi membri di punta della band israeliana di musica etnica degli Yemen Blues.
















