di Roberto Zadik
Dalla costruzione del Muro per 28 lunghi anni, la Comunità venne spezzata in due, come il Paese. Seimila ebrei vivevano nella prospera e emancipata parte Ovest della città, mentre 800 rimasero intrappolati nella povera e disagiata parte Est della città sotto il controllo Sovietico.
Cultura e Società
Incontri in Guastalla aperti al pubblico: grande soddisfazione della CEM per il primo appuntamento sul sionismo
di Redazione (video di Orazio Di Gregorio)
Il primo appuntamento, dedicato a Risorgimento ebraico:  il sionismo e la formazione dello stato d’Israele fino alla guerra d’indipendenza, ha attratto numerose persone interessate ad approfondire l’argomento, magistralmente trattato dal giornalista Marco Paganoni.
Un nome tra milioni di vittime per ricordare Auschwitz: Vanda Maestro, amica di Primo Levi
di Francesco Cappellani
“Vanda appoggia la testa sulle mie ginocchia: è stanchissima. Il suo braccio le fa male: entrambe abbiamo fame e freddo, non riusciamo a dormire. Non capiamo nulla di quello che è avvenuto”
Teatro dal mondo: il 7 novembre si terrà la premiazione del Premio Teatrale Teatro Nudo Teresa Pomodoro
di Redazione
Quattordici compagnie teatrali provenienti da tutto il mondo – Israele, Svizzera, Corea, Messico, Brasile, Zambia, Nigeria, Stati Uniti, Cuba, Zimbabwe, Mali, Kenya, Senegal e Giappone – si sono esibite durante la passata stagione sul palcoscenico del Teatro No’hma, contendendosi la vittoria del Premio.
Trovati in Galilea un martello e chiodi di 1400 anni fa. Raccontano l’antica Usha, che fu sede del Sinedrio
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’insediamento di Usha è menzionato più volte nelle fonti ebraiche di epoca romana e bizantina, poiché l’antica città fu sede del Sinedrio dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme e dopo il fallimento della rivolta di Bar Kochba nel 135 d.C.
A trent’anni dalla Caduta del Muro di Berlino, un evento per ricordare la storia e le conseguenze per mondo ebraico e società europee
di Redazione
Mercoledì 6 novembre dalle 10 alle  12 a Palazzo delle Stelline, nella Sede del Parlamento Europeo (corso Magenta 61) si terrà l’incontro “Il Muro di Berlino. 1989-2019 30 anni che hanno cambiato l’Europa e il mondo”, con la partecipazione di esperti ed esponenti politici.
La musica israeliana arriva in Regione, una serata sulle identità ebraiche di Israele
di Redazione
Mercoledì 30 ottobre la musica israeliana è stata oggetto del primo dei due incontri in Regione Lombardia “Il suono di Israele. Le migliori canzoni e le sue mille identità ebraiche”. Stavolta il giornalista e conduttore Roberto Zadik ha approfondito la parte ashkenazita dei migliori cantautori israeliani.
Ebraismo e Israele: incontri gratuiti per tutti i milanesi. Il primo il 4 novembre
di Redazione
Storia del sionismo, ebraismo e islam, ebraismo e cristianesimo, eugenetica e nazismo: sono solo alcuni degli argomenti che verranno affrontati negli incontri gratuiti organizzati dalla Comunità, aperti alla cittadinanza milanese.
A ciascuno il suo mestiere: perché un grande scrittore come A. B. Yehoshua si ostina a parlare (a vanvera) di politica?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] La strada più breve per arrivare a una dittatura è quella lastricata dalle ideologie che si richiamano all’utopia, l’avevamo studiato sul testo di Daniel Bell The end of Ideologies
Tanti auguri al grande Ben Harper, 50 anni per il cantautore dalle radici afro-ebraiche
di Roberto Zadik
Un po’ Bob Marley, un po’ Lenny Kravitz ma molto più versatile nello stile e nelle influenze,  californiano e non newyorchese, non tutti sanno, anzi, che Ben Harper ha una mamma ebrea lituana, Ellen Chase Verdries.
Inaugurato il MuMeSe, Museo Memoriale di Sciesopoli Ebraica, Casa dei bambini di Selvino
di AS
È nato il MuMeSe, Museo Memoriale di Sciesopoli Ebraica – Casa dei bambini di Selvino. Ieri, 27 ottobre, in un’affollata cerimonia nel Municipio di Selvino è stato presentato un prezioso lavoro che racconta una storia ebraica di rinascita e di speranza.
Arte “degenerata”. Dipinti e sculture dal Guggenheim di New York in mostra a Milano fino al 1 marzo 2020
di Michael Soncin
Cézanne, Degas, Gauguin, Manet, Monet, Renoir e Kandinskij e tanti altri sono gli artisti provenienti dalla collezione Thannhauser del Museo Guggenheim di New York esposti alla mostra a Palazzo Reale Guggenheim – La collezione Thannhauser. Da Van Gogh a Picasso, aperta fino al 1° marzo 2020, curata da Megan Fontanella.















