di Michael Soncin
«Leggendo i suoi romanzi non ce n’è uno che assomigli all’altro, sono tutti diversi; è dotato di una capacità di giocare e spaziare tra i diversi generi letterari, dal racconto distopico in Idromania, passando a un confronto con l’attualità scottante in La collina. Il suo ultimo lavoro – Le diciotto frustate – ha una struttura giallistica”.
Cultura e Società
Tullia Calabi Zevi: alla Claudiana un incontro con Puma Valentina Scricciolo, autrice del libro sulla sua vita
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un alternarsi di voci racconta Tullia Calabi Zevi, nel centenario della sua nascita. Così il libro di Puma Valentina Scricciolo, edito da Ali&No nella collana Le Farfalle, celebra la donna, la giornalista, il politico protagonista della vita ebraica italiana e della storia della nostra Repubblica del secondo Novecento.
La partita della Democrazia, tra Imperialismo e idea di Nazione
di Fiona Diwan
Che accezione diamo oggi al termine Nazionalismo? Una parola dalla sfumatura opaca, sporca, un vecchio arnese da gettare alle ortiche, l’idea di una dimensione piccina e ombelicale che evoca fiumi di sangue versato per un’idea di nazione
Le parole dell’odio. Le definizioni di antisemitismo e di antisionismo secondo l’IHRA
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Le polemiche suscitate dal progetto di una Commissione parlamentare sul crescente antisemitismo nel nostro paese redatto dalla senatrice a vita Liliana Segre non hanno contribuito a comprenderne il significato.
I manganelli mediatici non sono meno dolorosi (e pericolosi) del bastone che colpisce il tessuto connettivo della società
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Si rimane francamente allibiti. Benvenuti nel mondo capovolto, dove la celebrazione della “fine delle ideologie” si fa ideologia essa stessa, negando il principio medesimo di realtà.
Il 22 dicembre su Rai Gulp va in onda il cartone animato ‘Hanukkah-La Festa delle luci’
di Redazione
Andrà in onda sul canale per bambini Rai Gulp domenica 22 dicembre alle 15:25, poco prima dell’inizio della festa di Hanukkah, il cortometraggio Hanukkah-La festa delle luci, prodotto da Rai Ragazzi e dalla Graphilm Entertainment di Roma, e raccontato in modo vivace ed elegante da un maestro dell’animazione italiana come Maurizio Forestieri.
La storia del Giusto Giorgio Perlasca dal 17 al 22 dicembre al Teatro Franco Parenti
di Redazione
Andrà in scena al Teatro Franco Parenti, dal 17 al 22 dicembre, lo spettacolo ‘Perlasca. Il coraggio di dire no’, di e con Alessandro Albertin, regia Michela Ottolini, luci Emanuele Lepore. Produzione Teatro de Gli Incamminati in coproduzione Teatro di Roma.
Dal cervello delle lumache alla Memoria umana, al premio Nobel. Mister Papillon compie 90 anni
di Michael Soncin
I vetri rotti del negozio dei genitori. Il trauma della Notte dei Cristalli vissuta da bambino, a Vienna. La fuga in America. L’arte, la biologia, le neuroscienze. Come può una società istruita e colta, capace di toccare le vette della filosofia e della musica, affondare nella barbarie? La storia di Eric Kandel.
Assaf Gavron a Milano presenta “Le diciotto frustate”
di Fiona Diwan
Mercoledì 11 dicembre, ore 19.00, alla libreria Verso di Milano, Corso di Porta Ticinese 40, Assaf Gavron presenterà il suo ultimo libro “Le diciotto frustate”. La vita è più forte dell’amore ma alla fine viviamo per quei pochi istanti in cui l’amore brilla e illumina la nostra intera esistenza.
In cerca di frammenti di felicità…
di Fiona Diwan
Poesia: Giovanna Rosadini ha vinto il prestigioso Premio Camaiore e festeggia con un nuovo libro, una antologia personale.
Israele come capro espiatorio della crisi europea
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Spesso, fra quelli che si occupano attivamente di politica e cultura come fra quelli che invece ne sono spettatori, si percepisce un senso di disorientamento e confusione.
Grande festa al Noam per la rinascita dell’UDAI. Presente anche il ministro israeliano Israel Katz
di Paolo Castellano
Il 4 dicembre presso il Centro Noam si è celebrata la rinascita di una rinomata associazione pro-Israele, l’Unione Democratica Amici Israele (UDAI), rivitalizzata dall’opera e impegno dei suo promotori e rappresentanti Luciano Bassani, Enrico Mairov e Marcello Di Capua. Presenti anche il neo ambasciatore d’Israele in Italia Dror Eydar e l’attuale ministro degli Esteri Israel Katz.