di David Zebuloni
Il canale televisivo israeliano Keshet 12 ha creato una collaborazione con Zapa, la più importante rete di club ristoranti del paese, per ospitare in concerto i più grandi artisti israeliani del momento e offrire agli spettatori a casa, ridotti anch’essi alla quarantena forzata, dei concerti live gratuiti in diretta tv.
Cultura e Società
Bulimia di informazione e strumentalizzazione politica: il Giorno della Memoria è diventato anche questo
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Bulimia di informazione e strumentalizzazione politica: il Giorno della Memoria è diventato anche questo.
Ma la memoria deve aiutare a costruire un’etica comune
Anche le necropoli parlano della vita di antiche comunità
di Ciro Davino
Non solo a Roma e Venosa: in Italia, anche a Cuma si svela la presenza ebraica in misteriose catacombe… La galleria riportata alla luce potrebbe infatti costituire un’area cimiteriale ebraica.
Nel ventre di Gerusalemme, la “guerra” degli scavi tra ebrei e arabi
di Fiona Diwan
Parla l’israeliano Dan Bahat grande archeologo-star. A Gerusalemme, le memorie del sottosuolo non tacciono. Litigano, gridano, si accapigliano, si guardano in cagnesco.
Post-Memoria. Dopo l’era del testimone, non resta che tornare alla Storia. L’inchiesta di marzo di Bet Magazine
a cura di Paolo Castellano, Ester Moscati, Ilaria Myr
Viaggi delle scolaresche ad Auschwitz, eventi, conferenze, film, videogiochi, targhe commemorative. Non sarà troppo?, si chiedono in molti. Un’overdose di Memoria? La Shoah va studiata e compresa, non “sacralizzata” o celebrata come un rito laico
Una bambina nella Shoah, scritta da una ragazza di oggi
di Daniela Cohen
Opera prima di una giovane calabrese, il libro coinvolge e stupisce per le atmosfere, i sentimenti e le avventure che descrive con dettagli storici e geografici ben documentati
Retroscena della contestata autobiografia di Woody Allen, bloccata in Usa, in uscita in Italia il 9 aprile
di Marina Gersony
Bloccata negli Stati Uniti a causa di una serie di colpi di scena e di motivi complicatissimi, l’autobiografia del regista e attore ‘A proposito’ come previsto uscirà in Italia il 9 aprile contro ogni forma di censura per La Nave di Teseo.
Addio al produttore David Matalon. Cent’anni di musica lanciando star come Mina
di Roberto Zadik
Famoso per i modi signorili e affabili – fino all’ultimo lo chiamavano Il signor Matalon – e per la meticolosa capacità di “fiutare” nuovi talenti, fu colui che lanciò alla ribalta Mina, decretandone il successo.
Oggi come ieri, il declino della presenza ebraica in Europa rischia di impoverire il vecchio continente
di Ugo Volli
Qualche volta il vizio – di cui mi confesso colpevole – di alternare la lettura di parecchi libri assieme ha il vantaggio di suggerire accostamenti significativi. Negli ultimi giorni ho letto in parallelo L’Europa senza ebrei di Giulio Meotti e La grande Vienna ebraica di Riccardo Calimani.
Una città che si addormenta, Vienna, quando gli ebrei se ne vanno
di Marina Gersony
Un romanzo distopico racconta una Vienna desolata, che ha cacciato i suoi ebrei e si è ritrovata senz’anima. La profezia letteraria di Hugo Bettauer
La nuova Guerra Fredda corre sul web
di Marina Gersony
Cyber-war, attacchi informatici, minacce nucleari “locali”… Le autocrazie dell’Est Europa e dell’Asia accerchiano un Occidente vecchio e stanco
Hannah Arendt toglie la maschera a quell’omuncolo di Adolf Eichmann
di Marina Gersony
Teatro / Un atto unico che mette in scena una “intervista impossibile”. Un dialogo fra Hannah Arendt e Adolf Eichmann