di Roberto Zadik
Morto a 87 anni sabato 9 maggio, Richard Wayne Penniman sembra fosse però molto attratto dall’ebraismo. Alcuni media americani come il Sun Suntinel inneggiavano a una sua conversione nel 1986 incoraggiato proprio da Dylan che invece anni prima aveva avuto una forte crisi religiosa.
Cultura e Società
Gene Simmons e la Shoah, la storia della madre del bassista dei Kiss deportata a Mathausen
di Roberto Zadik
Sconosciuta fino a oggi la storia di Flora Klein ebrea ungherese, madre del cantante dei Kiss, deportata a Mathausen e liberata dalle truppe americane appena 19enne, 75 anni fa il 5 maggio 1945. A rivelarlo lo stesso Simmons in un articolo apparso nei giorni scorsi sulla rivista tedesca Bild.
Hummus, un piatto umile ma spirituale: lo chef Ari Rosenthal ne svela i segreti
di Redazione
Il 13 maggio si festeggia in Israele la Giornata dell’Hummus: prelibatezza della cucina israeliana. Qui alcuni dei segreti del celeberrimo chef israeliano esperto nella realizzazione di questo piatto mediorientale.
Le Fake news nascono perché hanno degli obiettivi da colpire
di Michael Soncin
Domenica 10 maggio si è tenuta su Zoom la conferenza dal titolo ‘Fake News – Tecniche e Obiettivi’, organizzata dalla Comunità Ebraica di Milano, che ha visto come ospiti Daniel Fishman, scrittore ed esperto di comunicazione e di Alessandro Orlowski, personaggio eclettico e regista di numerosi spot pubblicitari.
Caro Walter… Caro Gershom…
di Michael Soncin
Carteggio Benjamin-Scholem. Il ricordo di una figura emblematica del XX secolo, a 80 anni dalla scomparsa. Il visto nel pomeriggio arrivò, ma preso dall’angoscia per la paura di essere catturato dai nazisti Walter Benjamin si uccise.
La vita esplode nell’Alto Nido
di Marina Gersony
Una villa diroccata, una famiglia che se ne innamora, la storia restituita alla luce; una vicenda appassionante che tiene incollati fino all’ultima pagina.
Alessandro Rimini, l’architetto dimenticato della Grande Milano
di Sarah Parker
Il Teatro Smeraldo, il Cinema Colosseo, l’Auditorium Verdi… tutta opera sua. Nel 1924 inizia la sua ascesa professionale che lo porterà, nell’arco di un decennio, a ridisegnare Milano.
La verità, vi prego, su Pio XII
di Claudio Vercelli
Gli archivi di Papa Pacelli getteranno luce sui misteri del Vaticano? Ancora presto per dirlo… Amico della Germania, ma non del nazionalsocialismo; nemico giurato del comunismo sovietico; sospettoso verso gli ebrei accusati di essere la matrice del bolscevismo. Eppure aprì i conventi ai perseguitati. Chi era davvero Pio XII?
Jorge Semprùn: «Ero diventato un altro per rimanere in vita»
di Marina Gersony
Si può sopravvivere a un’esperienza devastante come quella dei campi nazisti? Ma soprattutto, è mai possibile descrivere le emozioni e l’intimo sentire di chi è uscito “vivo” da quell’inferno, dove la vita stessa era sinonimo della fine di tutto e di morte?
Il dolore può unire vittima e carnefice di un attentato? Spielberg se lo chiede nel suo prossimo film
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Nel 2017 Steven Spielberg avrebbe dovuto iniziare in Italia le riprese di un film tratto dal libro di David Kertzer Il rapimento di Edgardo Mortara. L’uso del condizionale è d’obbligo, perché il film non venne più realizzato.
Le serie tivù che infiammano il Medioriente
di Marina Gersony
La serie tv egiziana El-Nehaya descrive un mondo futuro in cui Israele è stato distrutto da «una guerra per liberare Gerusalemme». Mentre quella saudita Umm Haroun parla di ebrei nel mondo arabo, attirandosi molte critiche.
Alla scoperta del cinema di Woody Allen
di Nathan Greppi
La carriera del celebre regista dalle origini ai giorni nostri è stata ripercorsa in un corso online tenutosi dal 14 al 28 aprile organizzato dall’associazione milanese LongTake e tenuto dall’esperto di cinema Simone Soranna.













