di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Roman Polanski, con il suo film L’ufficiale e la spia, ha riportato all’attenzione il caso Dreyfus che dal 1894 per circa 15 anni vide la città di Parigi e l’intera Francia sconvolta da iniziative di massa contro gli ebrei.
Cultura e Società
«Nessuno raccontava questi frammenti di vita, di compassione, di amore. Allora l’ho fatto io»
di David Zebuloni
Il coraggio di vivere. In esclusiva per Bet Magazine parla la scrittrice israeliana scampata ad Auschwitz, che disse no alla presenza di CasaPound-Altaforte al Salone del Libro di Torino
Fantasmi in cerca d’autore. Letture per il Giorno della Memoria
di Redazione
Umberto Eco, Yishai Sarid, Primo Levi… Ecco alcuni nuovi titoli per riflettere intorno al tema dello sterminio, della memoria, dell’antisemitismo, dell’intolleranza, del negazionismo… Sette nuovi titoli di libri: per riflettere, per capire…
Grande successo all’Orfeo per “Kinderblock”, commovente omaggio ai bambini vittime del dottor Mengele e alle sorelle Bucci
di Roberto Zadik
Sala strapiena per l’anteprima dell’emozionante docu-film “Kinderblock” (Il blocco dei bambini) ultima fatica del regista Ruggero Gabbai in collaborazione con lo storico esperto del Museo della Shoah di Roma Marcello Pezzetti. Verrà trasmesso su Rai 1 in seconda serata il prossimo 2 febbraio alle 23.15.
Gallerie d’Italia, una importante mostra sui beni espropriati agli ebrei dal fascismo
di Roberto Zadik
E’ in corso fino al 23 febbraio alle Gallerie d’Italia la mostra Storie restituite. I documenti della persecuzione antisemita nell’Archivio Storico Intesa San Paolo, organizzata dalla Banca Intesa San Paolo e curata da Barbara Costa, Responsabile dell’Archivio Storico della Banca e Carla Cioglia racconta attraverso sei storie emblematiche.
Si conclude al Museo Diocesano il progetto interreligioso Simurgh nelle carceri. Ringraziata la Comunità ebraica
di Paolo Castellano
Il 21 gennaio presso la sala conferenze del Museo Diocesano di Milano si è svolto l’incontro finale del progetto Simurgh – Vivere le religioni in carcere con la partecipazione dei responsabili del progetto e 15 detenuti della casa circondariale di Monza, che hanno eseguito un concerto di physical music davanti a un nutrito pubblico.
Mario Castelnuovo-Tedesco: tre nuove edizioni disponibili
di Redazione
I Tre duetti di Shakespeare op 97, la Suite per viola e pianoforte op. 170 n. 21,“Greeting Cards”, e il Secondo Quartetto d’archi op. 139: tre capolavori inediti del grande compositore fiorentino sono ora disponibili nella collana monografica pubblicata dalle Edizioni Curci in collaborazione con CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica. Edizione critica a cura di Angelo Gilardino.
“Dedo” l’ebreo livornese. A Livorno la mostra e un convegno su Amedeo Modigliani
di Ilaria Ester Ramazzotti
La mostra è inserita in un ventaglio di eventi organizzati dal Comune di Livorno in occasione del centenario dalla morte di Amedeo Modigliani. Fra questi, è in agenda il 22 e 23 gennaio il convegno internazionale “Modigliani ebreo livornese: storia familiare e formazione di un genio”.
Al via la 31esima Edizione del Trieste Film Festival. Un programma ricco di novità e sorprese
di Marina Gersony
Alla 31esima edizione del Trieste Film Festival (17-23 gennaio), alcuni film che toccano temi storici e di stretta attualità, anche in ambito ebraico.
Berlino, Parigi, New York: le tre vite di Hannah Arendt
di Michael Soncin
Studentessa brillante, ragazzina fuori dal comune fin dai primi anni di scuola, visse la persecuzione antisemita, cambi di residenza e rocambolesche fughe. Tra amore e Pensiero
L’ultimo inganno: davanti al dottor Mengele, due bambine nel Kinderblock di Birkenau
di Fiona Diwan
Sono tra le poche sopravvissute (50), a fronte dei 230 mila bambini morti nel lager. L’incredibile odissea delle sorelle Andra e Tatiana Bucci diventa oggi un docu-film di Ruggero Gabbai e Marcello Pezzetti: sarà presentato in anteprima a Milano, il 21 gennaio 2020, al cinema Orfeo.
Amos Oz: a un anno dalla sua morte, esce un suo straordinario autoritratto
di Roberto Zadik
E’ uscito di recente Amos Oz sulla scrittura, sull’amore, sulla colpa e su altri piaceri (Feltrinelli, 172pp, 15 euro), un insieme di conversazioni, interrogativi creativi e esistenziali, osservazioni annotate dalla sua editrice Shira Haddad in un dialogo a due voci davvero intrigante e unico nel suo genere.