di Ilaria Ester Ramazzotti
Protagonista della vicenda è un bambino israeliano di sei anni, Imri Elya, residente nel Kibbutz Nirim, non lontano dalla Striscia di Gaza. Al sito archeologico di Tel Jemmeh ha rinvenuto una tavoletta di argilla che i genitori hanno poi consegnato all’Autorità israeliana per le antichità.
Cultura e Società
Concorso ‘Adotta un Giusto’. Grande partecipazione nonostante l’emergenza Covid-19
di Redazione
La quinta edizione del bando di concorso Adotta un Giusto 2019/20 – proposto da Gariwo per l’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano in collaborazione con il MIUR dallo scorso anno -, ha visto la partecipazione di circa 100 istituti da tutta Italia con più di 200 elaborati.
Due anni senza Philip Roth: la testimonianza di un ebreo ortodosso che imparò da lui a essere“un ebreo Americano”
di Roberto Zadik
La testimonianza di un ebreo molto “frum” (come si dice in Yiddish, osservante) di nome Taffy Brodesser Akner che sul New York Times descrive in che modo Roth lo colpì molto profondamente. In cosa? Insegnandogli “ad essere un ebreo americano”.
Rinvenute al Muro Occidentale tre misteriose stanze sotterranee di duemila anni fa
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il complesso, realizzato prima della caduta di Gerusalemme nel 70 d.C, costituisce la prima prova della vita quotidiana che nell’antica città si svolgeva sottoterra.
Yom Yerushalaim: la Strada degli Eroi. Quando Israele salvò Gerusalemme sotto i colpi della Legione araba
di Paolo Castellano
Yom Yerushalaim è una festa nazionale del popolo israeliano. Questa festività, che cade oggi 22 maggio, celebra la riunificazione della città di Gerusalemme dopo la Guerra dei Sei Giorni del 1967. Cogliamo l’occasione per raccontare la costruzione “Strada degli eroi”, una particolare vicenda storica avvenuta in Israele durante il 1948.
“Psicologia dell’emergenza”, la scuola al tempo del Covid-19
di Nathan Greppi
Martedì 19 maggio con tre psicoterapeute si è tenuto il dibattito su Zoom intitolato ‘Psicologia dell’emergenza, scuola e covid-19. Fase 2, da Milano a Tel Aviv’, organizzato dall’Assessorato scuola e dall’Assessorato cultura della Comunità Ebraica di Milano.
TikTok cancella un video che offende le vittime della Shoah
di Paolo Castellano
Il 28 aprile un utente inglese di TikTok ha pubblicato un video dove prende in giro le vittime della Shoah. Dopo varie segnalazioni, il social network cinese ha deciso di rimuovere il contenuto antisemita.
Le spie del Vaticano attraverso l’Europa nazista
di Daniela Cohen
In concomitanza con l’apertura degli Archivi Vaticani relativi al periodo del suo pontificato, la Mondadori ha pubblicato un libro ponderoso: Le spie del Vaticano, La guerra segreta di Pio XII contro Hitler.
L’invenzione del colpevole… il solito noto
di Mino Chamla
Simonino da Trento Dalla propaganda alla storia. Una mostra al Museo Diocesano Tridentino, un catalogo che “fa storia a sé”.
In Israele i test sierologici per il Covid-19 potrebbero consentire di prendere l’aereo senza quarantena
di Michael Soncin
La maggior parte della popolazione israeliana, grazie ai test sugli anticorpi, potrebbe ritornare alle normali attività lavorative, senza la necessità per molti di loro, di mettersi in autoisolamento e consentendo di prendere l’aereo senza il bisogno di una successiva quarantena.
Il dizionarietto della lingua sacra sulle labbra degli uomini. Quando l’ebraico è indispensabile per capire il pensiero
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Lo ammetto, è una passione un po’ perversa, ma a me piacciono molto i vocabolari e i dizionari, soprattutto quelli che non contengono solo la nuda traduzione delle parole fra due lingue, che risulta sempre imprecisa, ma si sforzano di aggiungere qualche spiegazione, degli esempi, un po’ di etimologia
Insiemeacasa.it: educare alle tecnologie e alla rete
di Redazione
Arriva anche in Italia, grazie a Machshavà Tovà, la piattaforma per educare all’uso delle tecnologie e della rete, rivolta agli anziani ma non solo. Prima lezione il 20 maggio, su Zoom.













